Pagina 1 di 1

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 10:48
da fabiol
Buongiorno,
mi sono accorto che il controcappuccio ha una piccola fessura longitudinale e noto che il cappuccio ruota liberamente intorno al fusto quando la penna è completamente chiusa.
Che tipo di intervento mi consigliate?
Grazie

Fabio

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 11:27
da Ottorino
Un cappuccio di una donatrice

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 14:49
da Dino71
fabiol ha scritto: domenica 4 settembre 2022, 10:48 Buongiorno,
mi sono accorto che il controcappuccio ha una piccola fessura longitudinale e noto che il cappuccio ruota liberamente intorno al fusto quando la penna è completamente chiusa.
Che tipo di intervento mi consigliate?
Grazie

Fabio
Buongiorno Fabio,
Magari dirò delle ovvietà, ma fosse la mia procederei smontando il componente dal cappuccio.
In questo modo avrei la possibilità di vedere nel dettaglio la fessura. Lo scenario potrebbe gia’ suggerirmi le possibili soluzioni:
1) posso riparare la fessura con un collante adatto e quindi ripristinare la forma originale e di conseguenza la giusta interferenza (suppongo, ma lo ignoro in realtà, sia montato con una leggera pressione)?
2) manca qualche frammento si materie? Potrebbe essere sufficiente utilizzare qualcosa che in qualche modo ne possa riprodurre la sagoma?
3) e’ talmente lesionato che l’unico modo per renderlo solido e’ “saldare” le due parti?

Personalmente adoro ravanare gli oggetti, pertanto non posso fare altro che augurarti buon divertimento!!

Dino

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 15:21
da fabiol
Buongiorno Dino,
grazie per i suggerimenti ma non credo che il cappuccio si riesca a smontare, o meglio non ho trovato guide in rete e vista anche la risposta di Ottorino l'intervento si propone come non fattibile.
Magari qualche altro forumista ha trovato qualche soluzione ... ben lieto ad applicarla.

Fabio

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 12:03
da nello56
Una soluzione rapida ed indolore per bloccare la rotazione potrebbe essere quella di frapporre
uno spessore che crei attrito tra cappuccio e sezione. Puoi usare un pezzo di nastro isolante,
poiché il materiale è gommoso, quindi fa un minimo di attrito e nello stesso tempo non
essendo rigido, non impronta la plastica della sezione; inoltre è un intervento reversibile.
Devi partire mettendone una striscia e provare se è sufficiente o troppo.
Se è troppo, non forzare ma riduci le dimensioni della striscia, in caso contrario aumenta la dimensione. ;)
Nello

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 19:34
da fabiol
nello56 ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 12:03 Una soluzione rapida ed indolore per bloccare la rotazione potrebbe essere quella di frapporre
uno spessore che crei attrito tra cappuccio e sezione. Puoi usare un pezzo di nastro isolante,
poiché il materiale è gommoso, quindi fa un minimo di attrito e nello stesso tempo non
essendo rigido, non impronta la plastica della sezione; inoltre è un intervento reversibile.
Devi partire mettendone una striscia e provare se è sufficiente o troppo.
Se è troppo, non forzare ma riduci le dimensioni della striscia, in caso contrario aumenta la dimensione. ;)
Nello
Fatto & funziona molto bene.
Grazie Nello

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 20:42
da nello56
Ottimo! :thumbup:
Nello

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 10:24
da marnautz
Questo post sintetizza il motivo per cui non amo le penne coi cappucci con chiusura a scatto. Arrivi sempre lì, che il cappuccio balla oppure, peggio, non chiude più. Se poi il cappuccio non è smontabile peggio ancora..

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 13:21
da Esme
Non sempre, non tutti.
Sul blog di penengineer è spiegato molto bene quando succede.

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 15:06
da marnautz
Succede con:
- MB 144
- Waterman Man 100 e 200
- Cartier Must e Pasha vecchi modelli
Almeno queste sono penne che ho e con contro cappuccio in plastica
E con:
- Parker 75, rottura alette interne in acciaio
- Aurora Hastil
Non saprei invece in quali penne non si pone il problema.
É stress dei materiali, soprattutto la plastica non lavora mai in regime elastico (ma appunto in regime plastico) e col tempo e l’uso garantito che il contro cappuccio « cede ».

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 16:05
da Esme
Al volo, sempre lei, la Waterman c/f, con i suoi microcuscinetti a sfera.
Ma anche la Lamy 25, con le piccole molle in filo.
Per la Parker 75 bisognerebbe conoscere le statistiche, a me pare un sistema molto ben pensato.

Poi in realtà anche i fili dei cappucci a vite si usurano, e i cappucci ad attrito anche.
Dipende da quante volte avviene il processo apri/chiudi.

Contro cappuccio Aurora Hastil

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 20:40
da marnautz
Si la CF vero che adotta un sistema più affidabile.
La Parker 75 mi é capitato la rottura del fermo interno in metallo (che poi sono 4 alette ripiegate che trattengono l’anello graduato alla base del pennino) dopo un 2 anni di uso quotidiano. Essendo però un amante del modello ed avendone un discreto numero, mi sono attrezzato con una piccola scorta di ricambi.