Pagina 1 di 1

Smontaggio gruppo scrittura Parker 75

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 9:26
da ilValla
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno del vostro supporto. Un amico mi ha dato da vedere una Parker 75 che non ne vuole sapere di scrivere. L’ho pulita (bagnetto, lavatrice) e non spurga più inchiostro ma il problema persiste…pennino e alimentatore non presentano danni visibili perciò vorrei passare allo smontaggio del gruppo scrittura, ma non l’ho mai fatto su questa penna e vorrei avere qualche istruzione.
Qualcuno può aiutarmi?

Grazie mille!

Smontaggio gruppo scrittura Parker 75

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 18:39
da nello56
prendi il pennino ed alimentatore con due dita e tira verso l'esterno! ;)
(togli il converter/cartuccia se presente)
Nello

Smontaggio gruppo scrittura Parker 75

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 20:06
da alessandro95
nello56 ha scritto: mercoledì 31 agosto 2022, 18:39 prendi il pennino ed alimentatore con due dita e tira verso l'esterno! ;)
(togli il converter/cartuccia se presente)
Nello
Curiosità, come si separa il pennino dall'alimentatore? Ho una Parker Premier e non sono riuscito a levarlo...non ho provato a forzare per non rompere nulla.

Smontaggio gruppo scrittura Parker 75

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 20:25
da nello56
Se si tratta di una Parker Premier MKII (1983) che monta un gruppo scrittura analogo
a quelli della 75 ( e quindi NON una Parker Premier 2017), il pennino è inserito
a pressione sull'alimentatore tramite le due alette laterali del pennino che entrano
nelle due sedi poste sull'alimentatore. Si estrae tirandolo in direzione delle punte dei rebbi.
Solitamente è più facile estrarre tutto il gruppo piuttosto che il pennino.
Se NON proprio necessario, conviene lasciarlo dov'è! ;)

Nello

Smontaggio gruppo scrittura Parker 75

Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 20:45
da alessandro95
nello56 ha scritto: mercoledì 31 agosto 2022, 20:25 Se si tratta di una Parker Premier MKII (1983) che monta un gruppo scrittura analogo
a quelli della 75 ( e quindi NON una Parker Premier 2017), il pennino è inserito
a pressione sull'alimentatore tramite le due alette laterali del pennino che entrano
nelle due sedi poste sull'alimentatore. Si estrae tirandolo in direzione delle punte dei rebbi.
Solitamente è più facile estrarre tutto il gruppo piuttosto che il pennino.
Se NON proprio necessario, conviene lasciarlo dov'è! ;)

Nello
La penna è questa, quindi simiile alla 75, a scanso di equivoci. Non ho bisogno di smontarla, scrive molto bene e poi non la uso non essendo il tipo di penna che preferisco. Era una mia curiosità perché ho avuto l'impressione che fosse fissato in modo definitivo... Grazie per l'informazione :wave:

Smontaggio gruppo scrittura Parker 75

Inviato: domenica 4 settembre 2022, 23:16
da marnautz
Non è molto ortodosso ma è quello che faccio io in casi simili.
- soluzione di acqua e grassatore Chanteclaire, rapporto 20 a 1 circa;
- abbondanti riempimenti e svuotamenti con converter;
- con la stessa soluzione riempio siringa e inietto a pressione acqua dal foro in centro al pennino, sia verso la punta che verso l’impugnatura. Attenzione a non farsi scappare la penna. Inietto anche dalla scanalatura all’attacco della cartuccia.
Molte volte mi ha molto migliorato il flusso quando impedito da residui dì inchiostro.
Un saluto
Fabio

Smontaggio gruppo scrittura Parker 75

Inviato: giovedì 8 settembre 2022, 11:24
da ilValla
nello56 ha scritto: mercoledì 31 agosto 2022, 18:39 prendi il pennino ed alimentatore con due dita e tira verso l'esterno! ;)
(togli il converter/cartuccia se presente)
Nello
Grazie mille!!! Fatto senza problemi e, dopo una bella pulizia la penna è tornata a scrivere perfettamente! Di nuovo grazie!

Luca

Smontaggio gruppo scrittura Parker 75

Inviato: giovedì 8 settembre 2022, 11:38
da nello56
Ottimo! :thumbup:
Nello