Pagina 1 di 1
Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: martedì 30 agosto 2022, 21:10
da Bokeh
Buonasera,
Vorrei avere qualche informazione e qualche opinione in merito alla Nettuno 1911 Limited Edition, chiedo ad eventuali possessori o agli esperti del forum com'è a livello di qualità generale.
Il pennino dovrebbe essere un Bock in oro anni 90.
Metto una fotografia della penna in questione come riferimento.
Confido nel contributo di @sansenri che di solito ha tutte le penne alle quali sono interessato
Grazie a chi vorrà contribuire
Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 9:29
da maicol69
Con le Nettuno mi sono sempre trovato bene, in generale
Penne affidabili, scrivono bene.
La livrea e le linee sono un po’ particolari … ma è il loro bello
La penna in questione, che possiedo nella colorazione verde/blu mélange, ha dimensioni abbastanza importanti e da mano … “non piccola”
Ideale, per me, per le lunghe sessioni di scrittura
A disposizione per eventuali richieste particolari o più specifiche

Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 13:27
da Bokeh
maicol69 ha scritto: ↑mercoledì 31 agosto 2022, 9:29
Con le Nettuno mi sono sempre trovato bene, in generale
Penne affidabili, scrivono bene.
La livrea e le linee sono un po’ particolari … ma è il loro bello
La penna in questione, che possiedo nella colorazione verde/blu mélange, ha dimensioni abbastanza importanti e da mano … “non piccola”
Ideale, per me, per le lunghe sessioni di scrittura
A disposizione per eventuali richieste particolari o più specifiche
Ti ringrazio per la risposta.
Effettivamente ha una linea molto caratteristica per via dell'inserto in argento sulla sezione che non passa di certo inosservato.
Il corpo dovrebbe essere in resina, com'è a livello di finiture? La clip mi sembra molto ben fatta.
Posso chiederti in MP quanto l'hai pagata? Faccio fatica a capire una valutazione corretta.
Grazie
Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 15:08
da maicol69
Le finiture sono molto precise, come la manifattura della penna in generale.
La mia penna è di celluloide.
Non conosco il modello della tua foto e quindi non mi posso esprimere, ma se hai modo di maneggiarla lo capirai subito.
Mi pare però di ricordare che le edizioni limitate fossero tutti in celluloide, ma non ci giurerei.
… hai un m.p.

Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 15:57
da Bokeh
maicol69 ha scritto: ↑mercoledì 31 agosto 2022, 15:08
Le finiture sono molto precise, come la manifattura della penna in generale.
La mia penna è di celluloide.
Non conosco il modello della tua foto e quindi non mi posso esprimere, ma se hai modo di maneggiarla lo capirai subito.
Mi pare però di ricordare che le edizioni limitate fossero tutti in celluloide, ma non ci giurerei.
… hai un m.p.
Il modello in fotografia, da quanto sono riuscito a trovare in rete è in resina.
Ti ho risposto in MP, grazie.
Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 18:03
da sansenri
Bokeh ha scritto: ↑martedì 30 agosto 2022, 21:10
Buonasera,
Vorrei avere qualche informazione e qualche opinione in merito alla Nettuno 1911 Limited Edition, chiedo ad eventuali possessori o agli esperti del forum com'è a livello di qualità generale.
Il pennino dovrebbe essere un Bock in oro anni 90.
Metto una fotografia della penna in questione come riferimento.
Confido nel contributo di @sansenri che di solito ha tutte le penne alle quali sono interessato
Grazie a chi vorrà contribuire
no, onestamente questa no, seppure mi sia passata sotto il naso un po' di volte...
Ho un paio di Nettuno Skipper, di cui mi piace la forma e le finiture.
Sono penne fatte bene, la qualità la paragonerei alle Delta.
I pennini come dici sono Bock, quelli in oro sono piuttosto buoni.
questa è la Skipper blue marble (ho anche la grey marble)
La LE è forse più bella con quell'inserto in argento. Forse quando ho avuto occasione sono rimasto titubante all'idea che potesse darmi fastidio nell'impugnatura tutto quel castelletto lavorato, ma nota che io tengo le penne molto in alto non di rado dietro la filettatura nelle penne che hanno la sezione corta... quindi credo valga solo per me.
Della Skipper, apprezzo molto la semplicità del raccordo sezione-fusto, con una filettatura non invadente, anellino non intrusivo e minuscolo gradino smussato praticamente inavvertibile.
Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: mercoledì 31 agosto 2022, 20:53
da Bokeh
sansenri ha scritto: ↑mercoledì 31 agosto 2022, 18:03
Bokeh ha scritto: ↑martedì 30 agosto 2022, 21:10
Buonasera,
Vorrei avere qualche informazione e qualche opinione in merito alla Nettuno 1911 Limited Edition, chiedo ad eventuali possessori o agli esperti del forum com'è a livello di qualità generale.
Il pennino dovrebbe essere un Bock in oro anni 90.
Metto una fotografia della penna in questione come riferimento.
Confido nel contributo di @sansenri che di solito ha tutte le penne alle quali sono interessato
Grazie a chi vorrà contribuire
no, onestamente questa no, seppure mi sia passata sotto il naso un po' di volte...
Ho un paio di Nettuno Skipper, di cui mi piace la forma e le finiture.
Sono penne fatte bene, la qualità la paragonerei alle Delta.
I pennini come dici sono Bock, quelli in oro sono piuttosto buoni.
questa è la Skipper blue marble (ho anche la grey marble)
P1110977-3 Nettuno Skipper blu.jpg
La LE è forse più bella con quell'inserto in argento. Forse quando ho avuto occasione sono rimasto titubante all'idea che potesse darmi fastidio nell'impugnatura tutto quel castelletto lavorato, ma nota che io tengo le penne molto in alto non di rado dietro la filettatura nelle penne che hanno la sezione corta... quindi credo valga solo per me.
Della Skipper, apprezzo molto la semplicità del raccordo sezione-fusto, con una filettatura non invadente, anellino non intrusivo e minuscolo gradino smussato praticamente inavvertibile.
Ci sono andato vicino però
Grazie per il tuo intervento, sono molto indeciso se procedere o meno, trovo la penna interessante ma in quella fascia di prezzo la scelta è ampia...
Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 18:37
da sansenri
dipende dal prezzo che ti hanno offerto che non conosco, è ovvio che questa penna specifica però non la fanno più, quindi dipende da quanto ti piaccia.
Io in genere il ragionamento "con questi stessi soldi mi compro una XXX" tendo a non farlo. Questo è un hobby, l'occasione per prendere la XXX magari si ripresenta, soprattutto se l'alternativa è una nuova, la specifica penna che ti piace invece potrebbe passare una volta sola, quindi va valutata a se (se la richiesta è esosa in base a quanto tu la valuti, questo può essere un motivo ragionevole per desistere).
Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 20:50
da Bokeh
sansenri ha scritto: ↑giovedì 1 settembre 2022, 18:37
dipende dal prezzo che ti hanno offerto che non conosco, è ovvio che questa penna specifica però non la fanno più, quindi dipende da quanto ti piaccia.
Io in genere il ragionamento "con questi stessi soldi mi compro una XXX" tendo a non farlo. Questo è un hobby, l'occasione per prendere la XXX magari si ripresenta, soprattutto se l'alternativa è una nuova, la specifica penna che ti piace invece potrebbe passare una volta sola, quindi va valutata a se (se la richiesta è esosa in base a quanto tu la valuti, questo può essere un motivo ragionevole per desistere).
Condivido quello che hai scritto, la penso anch'io così.
Quando mi riferivo alla fascia di prezzo non intendevo fare un confronto con penne moderne ma purtroppo di penne di quel periodo me ne piacciono tante e caso vuole che almeno un paio sarebbero disponibili contemporaneamente ma devo decidere una priorità.
Informazioni su Nettuno 1911 L.E.
Inviato: giovedì 1 settembre 2022, 23:17
da sansenri
comprendo il dilemma! (mi capita...) se la scelta è tra tre "uniche o quasi" allora le valutazioni vanno fatte tra le tue preferenze, le caratteristiche delle penne e la probabilità che si ripresentino
