Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
-
- Snorkel
- Messaggi: 130
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2022, 19:56
- La mia penna preferita: Non l'ho ancora scoperta...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
Buongiorno a tutti,
pongo una domanda "vacanziera" da neofita agli esperti del forum, frutto di letture del Wiki svolte in panciolle in queste ultime due settimane:
Per quale motivo l'ebanite si utilizza ancora per gli alimentatori?
Ad esempio, ho visto nel mercatino che le MB 149 più apprezzate - tranne le vintage introvabili - sono proprio quelle "split ebonite"...
C'è un motivo tecnico particolare o è solo una raffinatezza?
Grazie in anticipo per la pazienza e chiedo scusa ai moderatori se dovessi aver sbagliato sezione.
pongo una domanda "vacanziera" da neofita agli esperti del forum, frutto di letture del Wiki svolte in panciolle in queste ultime due settimane:
Per quale motivo l'ebanite si utilizza ancora per gli alimentatori?
Ad esempio, ho visto nel mercatino che le MB 149 più apprezzate - tranne le vintage introvabili - sono proprio quelle "split ebonite"...
C'è un motivo tecnico particolare o è solo una raffinatezza?
Grazie in anticipo per la pazienza e chiedo scusa ai moderatori se dovessi aver sbagliato sezione.
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
Perché l’ebanite è un ottimo materiale per costruire conduttori. È in grado di fornire un flusso costante di inchiostro e si può personalizzare lavorando sulla dimensione e numero di canali.
Ovviamente un alimentatore è buono se è stato progettato e realizzato a dovere (leggi: non tutti sono perfetti).
Sono più costosi perché l’ebanite si lavora per asportazione e non per stampaggio a iniezione, quindi non tutti i produttori li usano.
Ovviamente un alimentatore è buono se è stato progettato e realizzato a dovere (leggi: non tutti sono perfetti).
Sono più costosi perché l’ebanite si lavora per asportazione e non per stampaggio a iniezione, quindi non tutti i produttori li usano.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2121
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
è vero, fa figo...
però l'idea che ci sta dietro (per esperienza che risale nel tempo) è che l'ebanite è più bagnabile della plastica.
E' sempre stata una questione un po' controversa, eppure pare vi sia evidenza scientifica del fatto che la tensione superficiale sull'ebanite sia inferiore a quella sulla plastica, in sostanza l'inchiostro fluisce meglio su un conduttore in ebanite che su uno di plastica (a parità di forma del conduttore).
Lo svantaggio a confronto è che con la plastica si possono creare (per stampaggio) delle "pinne" più sottili e in maggior quantità (maggior superficie disponibile) il ché trattiene meglio l'nchiostro e previene il rischio di accumulo/gocciolamento (burping), (se si potesse fare con l'ebanite sono convinto che il vantaggio resterebbe a favore dell'ebanite).
Se ne è parlato in passato in qualche altro 3d.
però l'idea che ci sta dietro (per esperienza che risale nel tempo) è che l'ebanite è più bagnabile della plastica.
E' sempre stata una questione un po' controversa, eppure pare vi sia evidenza scientifica del fatto che la tensione superficiale sull'ebanite sia inferiore a quella sulla plastica, in sostanza l'inchiostro fluisce meglio su un conduttore in ebanite che su uno di plastica (a parità di forma del conduttore).
Lo svantaggio a confronto è che con la plastica si possono creare (per stampaggio) delle "pinne" più sottili e in maggior quantità (maggior superficie disponibile) il ché trattiene meglio l'nchiostro e previene il rischio di accumulo/gocciolamento (burping), (se si potesse fare con l'ebanite sono convinto che il vantaggio resterebbe a favore dell'ebanite).
Se ne è parlato in passato in qualche altro 3d.
-
- Snorkel
- Messaggi: 130
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2022, 19:56
- La mia penna preferita: Non l'ho ancora scoperta...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
Interessante, proverò a cercare meglio...sansenri ha scritto: ↑venerdì 19 agosto 2022, 20:14 ... eppure pare vi sia evidenza scientifica del fatto che la tensione superficiale sull'ebanite sia inferiore a quella sulla plastica, in sostanza l'inchiostro fluisce meglio su un conduttore in ebanite che su uno di plastica (a parità di forma del conduttore).
...
Se ne è parlato in passato in qualche altro 3d.
Grazie per le risposte, questo forum è una vera forza!
- platax
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 348
- Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
Secondo me l'importante è che il "sistema penna" sia ben calibrato (es. sia progettato correttamente l'accoppiamento tra alimentatore e pennino- oltre al resto - in modo da garantire un corretto flusso).
Secondo il materiale che si usa per l'alimentatore, ed il pennino che verrà utilizzato, forma e dimensioni andranno scelte di conseguenza.
L'ebanite mantiene un fascino "antico" che comunque "ci sta", secondo me, in particolare per le produzioni più artigianali. La plastica, poi, è abusata e meno intrigante
Secondo il materiale che si usa per l'alimentatore, ed il pennino che verrà utilizzato, forma e dimensioni andranno scelte di conseguenza.
L'ebanite mantiene un fascino "antico" che comunque "ci sta", secondo me, in particolare per le produzioni più artigianali. La plastica, poi, è abusata e meno intrigante

- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
Mi leggi nella mente

Si perché fa figo, come utilizzare un orologio meccanico quando ci sono gli smart-watch, più leggeri, più precisi, più impermeabili, più versatili, ma un bell'automatico

PS Io sono per i meccanici, (e per l'ebanite) ma ho una certa età, sono legato al tempo in cui gli orologi analogici furono soppiantati dai cristalli liquidi, leggeri economici, con la calcolatrice, ma di una tristezza
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
+1 sul fa figo.
Tensione superficiale. Forse no. Il fatto è che la superficie dell'ebanite è rugosa e gli angoli di contatto sonoi molteplici e quindi si bagna meglio. Non sulla plastica (ABS) che comunque viene trattata per asportare uno dei componenti e renderla minirugosa come l'ebanite.
Quando lo ritrovo, vi metto il link "spaziale" di un frequentatore estero del forum, adesso in Australia.
Tensione superficiale. Forse no. Il fatto è che la superficie dell'ebanite è rugosa e gli angoli di contatto sonoi molteplici e quindi si bagna meglio. Non sulla plastica (ABS) che comunque viene trattata per asportare uno dei componenti e renderla minirugosa come l'ebanite.
Quando lo ritrovo, vi metto il link "spaziale" di un frequentatore estero del forum, adesso in Australia.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
mi permetto di sostenere che la tensione superficiale (e quindi la bagnabilità) e l'angolo di contatto sono correlati
https://fkv.it/strumentazionedalaborato ... e-tessuti/
http://www.mediapolymer.com/tensione-superficiale/
le plastiche degli alimentatori vengono modificate per mimare l'ebanite... altrimenti la loro tensione superficiale sarebbe maggiore e meno bagnabili
qualche altro riferimento utile
http://ing.univaq.it/fioravanti/chimica ... 017_18.pdf
a pag 19 è utile notare che " è dimostrabile che TUTTI i fenomeni di bagnatura sono associati alla tensione superficiale liquido-vapore e all'angolo di contatto."
https://fkv.it/strumentazionedalaborato ... e-tessuti/
http://www.mediapolymer.com/tensione-superficiale/
le plastiche degli alimentatori vengono modificate per mimare l'ebanite... altrimenti la loro tensione superficiale sarebbe maggiore e meno bagnabili
qualche altro riferimento utile
http://ing.univaq.it/fioravanti/chimica ... 017_18.pdf
a pag 19 è utile notare che " è dimostrabile che TUTTI i fenomeni di bagnatura sono associati alla tensione superficiale liquido-vapore e all'angolo di contatto."
Ultima modifica di sansenri il sabato 20 agosto 2022, 0:01, modificato 2 volte in totale.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
https://fountainpendesign.wordpress.com ... -function/
Esattamente, sansenri. L'angolo di contatto si determina su una superificie piana.
Un grande cristallo di quarzo, piano, con l'acqua ha un certo angolo di contatto determinato da una serie di fattori fisico chimici quali la natura dei due materiali e il gas che ci sta intorno. Risultato: si vede una bella goccia d'acqua con la sua pelle sul cristallo di quarzo.
Se graffi la superficie del quarzo, l'angolo di contatto non cambia. Cambia pero' la bagnabilità. Come spiegato benone nel link qui sotto.
https://fountainpendesign.wordpress.com ... treatment/
Esattamente, sansenri. L'angolo di contatto si determina su una superificie piana.
Un grande cristallo di quarzo, piano, con l'acqua ha un certo angolo di contatto determinato da una serie di fattori fisico chimici quali la natura dei due materiali e il gas che ci sta intorno. Risultato: si vede una bella goccia d'acqua con la sua pelle sul cristallo di quarzo.
Se graffi la superficie del quarzo, l'angolo di contatto non cambia. Cambia pero' la bagnabilità. Come spiegato benone nel link qui sotto.
https://fountainpendesign.wordpress.com ... treatment/
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
grazie per il link
questa è la parte specialmente interessante
https://fountainpendesign.wordpress.com ... treatment/
"As simple as the results of my experiments were, understanding them, having gained a feeling for them, was my first step towards making a plastic surface behave like a machined rubber surface."
Il problema è, per stessa ammissione dell'autore nelle conclusioni, che pur essendo possibile produrre un conduttore attraverso processi speciifici che abbia caratteristiche simili ad un conduttore in ebanite, se ciò davvero avvenga non è chiaro né facile capirlo se non tramite dei test.
Ad esempio, i conduttori in plastica cinesi, così diffusi, quelli di cui si parlava relativamente a Stipula, sono trattati per essere performanti come l'ebanite? Io onestamente ne dubito...
Mi è chiarissimo che l'importante sia una abbinata pennino alimentatore che funzioni al meglio, ma se la domanda è, tutti gli altri parametri uguali, è meglio un alimentatore in semplice ebanite (che ha quelle caratteristiche per sua natura) o uno in plastica (non trattata) tendo a pensare che la risposta penda oggettivamente a favore dell'ebanite (e che ciò non sia una mia fisima).
questa è la parte specialmente interessante
https://fountainpendesign.wordpress.com ... treatment/
"As simple as the results of my experiments were, understanding them, having gained a feeling for them, was my first step towards making a plastic surface behave like a machined rubber surface."
Il problema è, per stessa ammissione dell'autore nelle conclusioni, che pur essendo possibile produrre un conduttore attraverso processi speciifici che abbia caratteristiche simili ad un conduttore in ebanite, se ciò davvero avvenga non è chiaro né facile capirlo se non tramite dei test.
Ad esempio, i conduttori in plastica cinesi, così diffusi, quelli di cui si parlava relativamente a Stipula, sono trattati per essere performanti come l'ebanite? Io onestamente ne dubito...
Mi è chiarissimo che l'importante sia una abbinata pennino alimentatore che funzioni al meglio, ma se la domanda è, tutti gli altri parametri uguali, è meglio un alimentatore in semplice ebanite (che ha quelle caratteristiche per sua natura) o uno in plastica (non trattata) tendo a pensare che la risposta penda oggettivamente a favore dell'ebanite (e che ciò non sia una mia fisima).
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
Non trattata o trattata insufficientemente. Più che d'accordone, sansenri.
Purtroppo non posso produrre riscontri, ma mi dicono che alcune plastiche di condotti moderni sono addirittura trattate con processi fotochimici per cambiare la natura della superficie e quindi l'angolo di contatto
Pro e contro in entrambi i sistemi, comunque.
Purtroppo non posso produrre riscontri, ma mi dicono che alcune plastiche di condotti moderni sono addirittura trattate con processi fotochimici per cambiare la natura della superficie e quindi l'angolo di contatto
Pro e contro in entrambi i sistemi, comunque.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- platax
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 348
- Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Curiosità tecnica "agostana": alimentatori ed ebanite
Si, infatti, ci sono pro e contro, di varia natura - anche non solo tecnica - in entrambi i sistemi.
Infatti non ci scordiamo che l'ebanite ha il fascino di un materiale più intrigante e con una "storia" nell'uso nelle stilografiche rispetto alla plastica.
Oggi comunque con una corretta lavorazione si può realizzare praticamente qualsiasi forma e finitura con la plastica, quindi anche con questo materiale, a quanto vedo nelle mie penne e leggo, in particolare in questo forum, si può progettare l'alimentatore di una penna che scrive senza tentennamenti o altro, anche se servono flussi abbondanti e ben controllati.
Infatti non ci scordiamo che l'ebanite ha il fascino di un materiale più intrigante e con una "storia" nell'uso nelle stilografiche rispetto alla plastica.
Oggi comunque con una corretta lavorazione si può realizzare praticamente qualsiasi forma e finitura con la plastica, quindi anche con questo materiale, a quanto vedo nelle mie penne e leggo, in particolare in questo forum, si può progettare l'alimentatore di una penna che scrive senza tentennamenti o altro, anche se servono flussi abbondanti e ben controllati.