Un'eccezione per questa vecchia sfera giapponese Pentel, direttamente da Villabassa, ieri. Ottone ed ebanite, lunghezza cm 14, probabilmente anni ‘70; ma sono gradite informazioni più dettagliate.
Mario
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Vecchia penna a sfera Pentel
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Vecchia penna a sfera Pentel
Sembra in tutto e per tutto una moderna penna capacitiva, oltre a ricordare le Tratto pen (beh, anche i contagocce di inizio secolo...
).
Nel 1963 la Pentel ha prodotto la Signe Pen, prima penna con punta in feltro, e nel 1970 la P50, la prima roller.
Entrambe sono iconiche, ancora prodotte, ed erano realizzate in materiale plastico, con una linea molto differente da questa.
Che fosse in parure con una matita meccanica, di cui sono stati sempre maestri e innovatori?
Il cappuccio è grazioso.
Comunque in quegli anni la Pentel aveva un'organizzazione industriale ancora piuttosto "sommaria" (gli operai, ad esempio, si dividevano tra il lavoro in fabbrica e il lavoro nei campi, con precedenza per quest'ultimo).
Magari è un esemplare di una linea più artigianale e dedicata al mercato interno.
Nel 1963 la Pentel ha prodotto la Signe Pen, prima penna con punta in feltro, e nel 1970 la P50, la prima roller.
Entrambe sono iconiche, ancora prodotte, ed erano realizzate in materiale plastico, con una linea molto differente da questa.
Che fosse in parure con una matita meccanica, di cui sono stati sempre maestri e innovatori?
Il cappuccio è grazioso.
Comunque in quegli anni la Pentel aveva un'organizzazione industriale ancora piuttosto "sommaria" (gli operai, ad esempio, si dividevano tra il lavoro in fabbrica e il lavoro nei campi, con precedenza per quest'ultimo).
Magari è un esemplare di una linea più artigianale e dedicata al mercato interno.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Vecchia penna a sfera Pentel
Grazie per le interessanti informazioni, Esme! Aggiungo che pulendo la penna ho scoperto che l'ebanite è fiammata.
Mario
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Vecchia penna a sfera Pentel
Buongiorno Mario. Complimenti per questa penna molto particolare ; a mio gusto non posso dire che sia bellissima, ma sicuramente ha carattere e merita possederne una.
Giusto per curiosità, vi lascio questa immagine presa dal noto sito di vendite nella foresta amazzonica (trovata ieri per pura combinazione cercando penne in ottone). Oltre le forma , anche il fermaglio che spunta dalla sommità del cappuccio è uguale e la filettatura sul codale. L'immagine parla da sola...
P.S. il produttore di questa copia non è la Pentel
Giusto per curiosità, vi lascio questa immagine presa dal noto sito di vendite nella foresta amazzonica (trovata ieri per pura combinazione cercando penne in ottone). Oltre le forma , anche il fermaglio che spunta dalla sommità del cappuccio è uguale e la filettatura sul codale. L'immagine parla da sola...
P.S. il produttore di questa copia non è la Pentel
Mirko
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Vecchia penna a sfera Pentel
Grazie per i complimenti e per la ricerca in rete, Mir70. La penna che hai trovato la ricorda un po’ ma si diversifica soprattutto per il corpo in ebanite fiammata e le deliziose, utili curvature della clip.Mir70 ha scritto: ↑venerdì 19 agosto 2022, 7:58 Buongiorno Mario. Complimenti per questa penna molto particolare ; a mio gusto non posso dire che sia bellissima, ma sicuramente ha carattere e merita possederne una.
Giusto per curiosità, vi lascio questa immagine presa dal noto sito di vendite nella foresta amazzonica (trovata ieri per pura combinazione cercando penne in ottone). Oltre le forma , anche il fermaglio che spunta dalla sommità del cappuccio è uguale e la filettatura sul codale. L'immagine parla da sola...
P.S. il produttore di questa copia non è la Pentel
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Vecchia penna a sfera Pentel
Certamente sono diverse , la qualità dei materiali e le finiture della Pentel sono nettamente migliori: non è mia intenzione sminuire il suo ritrovamento, anzi. La penna che vi ho fatto vedere è una copia a basso costo prodotta chissà dove.MaBaskirotto ha scritto: ↑venerdì 19 agosto 2022, 8:54 ...
La penna che hai trovato la ricorda un po’ ma si diversifica soprattutto per il corpo in ebanite fiammata e le deliziose, utili curvature della clip.
Mario
Ultima modifica di Mir70 il venerdì 19 agosto 2022, 9:11, modificato 1 volta in totale.
Mirko