Pagina 1 di 1

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 12:10
da Bokeh
Buongiorno,
cercando sul forum e in rete ho trovato pochissime informazioni sulla Stipula Novecento (in particolare quella denominata Saturno).
Chiedo ad eventuali possessori o agli esperti del forum se avete qualche informazione in merito alla qualità generale della penna (è in ebanite) e soprattutto alle sue qualità di scrittura per le quali non ho capito se monta un pennino proprietario Stipula o altro.
Metto una fotografia della penna in questione come riferimento.
Grazie a chi vorrà contribuire

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 13:34
da sansenri
bellissima penna, in ebanite, i pennini in oro di Stipula erano fatti da Bock, molto belli, soprattutto quelli di allora, e i 18K two-tone.
Il caricamento è crescent filler.
La penna è piuttosto rara e infatti in rete quando la si trova è piuttosto cara.
P1180502-3 Stipula Saturno crescent filler green-yellow ebonite.jpg

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 14:17
da Bokeh
sansenri ha scritto: sabato 13 agosto 2022, 13:34 bellissima penna, in ebanite, i pennini in oro di Stipula erano fatti da Bock, molto belli, soprattutto quelli di allora, e i 18K two-tone.
Il caricamento è crescent filler.
La penna è piuttosto rara e infatti in rete quando la si trova è piuttosto cara.

P1180502-3 Stipula Saturno crescent filler green-yellow ebonite.jpg
Ti ringrazio per la risposta, sembra davvero bella, effettivamente non si trova facilmente e a buon mercato.
A livello di scrittura i Bock di qualche anno fa in oro dovrebbero essere piuttosto "molleggiati", me lo confermi?

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 15:03
da sansenri
in generale sì, però spesso dipende da pennino a pennino. Solitamente quelli in oro sono un po' più molleggiati di quelli in acciaio (neanche quelli dei chiodi comunque, sempre prodotti da Bock), e quelli 18k sulle Stipula per mia esperienza leggermente di più di quelli monotono.
Di certo non si può parlare di flex, ma quel minimo di differenza di solito si sente, soprattutto sui tratti più sottili (EF, F).

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: martedì 30 agosto 2022, 21:11
da Bokeh
sansenri ha scritto: sabato 13 agosto 2022, 15:03 in generale sì, però spesso dipende da pennino a pennino. Solitamente quelli in oro sono un po' più molleggiati di quelli in acciaio (neanche quelli dei chiodi comunque, sempre prodotti da Bock), e quelli 18k sulle Stipula per mia esperienza leggermente di più di quelli monotono.
Di certo non si può parlare di flex, ma quel minimo di differenza di solito si sente, soprattutto sui tratti più sottili (EF, F).
Ne ho trovato una NOS colore verde oliva e con pennino medio bicolore, appena riesco posto qualche fotografia

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 18:35
da Bokeh
Ecco le fotografie della mia.
Trovo l'ebanite molto bella e il pennino decorato bicolore di dimensioni generose si abbina molto bene (è un M anche se avrei preferito un F ma ci si deve anche accontentare :P )

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 22:07
da Giulio64
Bokeh ha scritto: martedì 30 agosto 2022, 21:11
sansenri ha scritto: sabato 13 agosto 2022, 15:03 in generale sì, però spesso dipende da pennino a pennino. Solitamente quelli in oro sono un po' più molleggiati di quelli in acciaio (neanche quelli dei chiodi comunque, sempre prodotti da Bock), e quelli 18k sulle Stipula per mia esperienza leggermente di più di quelli monotono.
Di certo non si può parlare di flex, ma quel minimo di differenza di solito si sente, soprattutto sui tratti più sottili (EF, F).
Ne ho trovato una NOS colore verde oliva e con pennino medio bicolore, appena riesco posto qualche fotografia
Bellissima penna, complimenti a entrambi. Solo una curiosità: l'anello metallico sul fusto, sormontato da quella che sembra essere una piccola clip, ha una sua funzionalità o solo scopi estetici?

Grazie! G.

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 22:27
da Bokeh
Giulio64 ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 22:07
Bokeh ha scritto: martedì 30 agosto 2022, 21:11

Ne ho trovato una NOS colore verde oliva e con pennino medio bicolore, appena riesco posto qualche fotografia
Bellissima penna, complimenti a entrambi. Solo una curiosità: l'anello metallico sul fusto, sormontato da quella che sembra essere una piccola clip, ha una sua funzionalità o solo scopi estetici?

Grazie! G.
Grazie per l'apprezzamento.
È un sistema di carica "crescente filler", l'anello in pratica evita che accidentalmente venga premuta la leva di carica, se si ruota l'anello in corrispondenza dello "spacco" si può premere la leva di carica.
Spero di essere stato chiaro nella risposta.

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 22:50
da sansenri
ottimo acchiappo! bel pennino.
Ma sì, riguardo il tratto, non è che sia obbligatorio avere tutte le stilo con lo stesso tratto... anzi quando cominci ad averne un certo numero, ti penti di non aver favorito maggior varietà, le occasioni di usare tratti diversi si presentano, e a volte dipende dall'estro del momento.
A me capita di cambiar penna per cambiare pennino.

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 0:35
da Giulio64
Bokeh ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 22:27
Giulio64 ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 22:07

Bellissima penna, complimenti a entrambi. Solo una curiosità: l'anello metallico sul fusto, sormontato da quella che sembra essere una piccola clip, ha una sua funzionalità o solo scopi estetici?

Grazie! G.
Grazie per l'apprezzamento.
È un sistema di carica "crescente filler", l'anello in pratica evita che accidentalmente venga premuta la leva di carica, se si ruota l'anello in corrispondenza dello "spacco" si può premere la leva di carica.
Spero di essere stato chiaro nella risposta.
Chiarissimo... grazie! Adesso che ho capito direi che è ancora più spettacolare :clap:

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 8:15
da Bokeh
sansenri ha scritto: sabato 10 settembre 2022, 22:50 ottimo acchiappo! bel pennino.
Ma sì, riguardo il tratto, non è che sia obbligatorio avere tutte le stilo con lo stesso tratto... anzi quando cominci ad averne un certo numero, ti penti di non aver favorito maggior varietà, le occasioni di usare tratti diversi si presentano, e a volte dipende dall'estro del momento.
A me capita di cambiar penna per cambiare pennino.
Sulle misure dei pennini devo ancora lavorarci, fino ad ora ho preso solo pennini fini/extra fini sia rigidi/flessibili, tranne un caso dove ho tentato con un broad che però fatico veramente molto ad utilizzare per via della mia scrittura.
Come dici tu, probabilmente nel tempo ci si rende conto che avere una diversità di tipologie di pennini permette di avere maggiore flessibilità e soddisfare le varie necessità.
Con questa Stipula pennino M riesco a scrivere abbastanza bene, complice soprattutto l'estrema scorrevolezza e piacevolezza.

Informazioni su Stipula Novecento

Inviato: domenica 11 settembre 2022, 21:07
da sansenri
in genere l'M è un ottimo pennino per appunti veloci (perché la larghezza del tratto un po' maggior dell'M lo rende molto scorrevole) su fogli/notebook non troppo piccoli (in quel caso meglio F ad esempio per le note su notebook A6 e più piccoli), dove se anche aumenti un poco la dimensione del carattere hai spazio. Io lo trovo molto comodo al lavoro, dove gli appunti sono per me, e non mi serve fare esercizi di bella calligrafia (che comunque non ho). Infatti malgrado da molti sia disdegnato, io ne ho diversi.
Poi c'é M e M, quello della Stipula non è eccessivo.