

La Pilot 823 è una bella penna. Sul pennino sei tu che devi un attimo tararti, un pennino fallato può sempre capitare ma sulle giapponesi, dove i pennini arrivano ad essere davvero fini, il grattare può essere colpa della tua mano non abituata, devi alleggerire il peso.Flaming ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:21 Salve gente, sono alla ricerca di una nuova penna. Cercavo qualcosa con la classica forma del sigaro ed avevo trovato una Pilot 823. Aimè sono un pò traumatizzato dalle Pilot dopo l'esperienza con la 74 che grattava come le unghie sulla lavagna (subito riconsegnata) qualche consiglio? magari vi lascio più dettagli. Pennino f, pennino oro, caricamento è indifferente, scrittura scorrevole dato che sarà sicuramente sfruttata brutalmente con gli appuntiSe possibile ma non necessario il pennino non sia inserito a pressione. Ah dimenticavo, circa 300 sacchi. Grazie
![]()
Mi spiace per la tua cattiva esperienza, io posseggo una 823 ambra f ed il pennino è scorrevolissimo, la trovo un'ottima stilografica con una capacità di carica notevole. Se gli appunti sono di breve durata ed alta frequenza io mi sono trovato molto bene con la capless, rinunciando alle forme classiche.Flaming ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:21 Salve gente, sono alla ricerca di una nuova penna. Cercavo qualcosa con la classica forma del sigaro ed avevo trovato una Pilot 823. Aimè sono un pò traumatizzato dalle Pilot dopo l'esperienza con la 74 che grattava come le unghie sulla lavagna (subito riconsegnata) qualche consiglio? magari vi lascio più dettagli. Pennino f, pennino oro, caricamento è indifferente, scrittura scorrevole dato che sarà sicuramente sfruttata brutalmente con gli appuntiSe possibile ma non necessario il pennino non sia inserito a pressione. Ah dimenticavo, circa 300 sacchi. Grazie
![]()
Come ti trovi con il B, è scorrevole? In casa Pilot è più largo dell' M della Justus 95? Sono veramente indeciso se scegliere per la 823 l'M o il B .sansenri ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:47La Pilot 823 è una bella penna. Sul pennino sei tu che devi un attimo tararti, un pennino fallato può sempre capitare ma sulle giapponesi, dove i pennini arrivano ad essere davvero fini, il grattare può essere colpa della tua mano non abituata, devi alleggerire il peso.Flaming ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:21 Salve gente, sono alla ricerca di una nuova penna. Cercavo qualcosa con la classica forma del sigaro ed avevo trovato una Pilot 823. Aimè sono un pò traumatizzato dalle Pilot dopo l'esperienza con la 74 che grattava come le unghie sulla lavagna (subito riconsegnata) qualche consiglio? magari vi lascio più dettagli. Pennino f, pennino oro, caricamento è indifferente, scrittura scorrevole dato che sarà sicuramente sfruttata brutalmente con gli appuntiSe possibile ma non necessario il pennino non sia inserito a pressione. Ah dimenticavo, circa 300 sacchi. Grazie
![]()
Quindi, a meno che tu non sia sicurissimo che la tua 74 avesse un pennino difettoso, sull 823 potresti magari scegliere M... (che per brutale sfruttamento con appunti si adatta, e certamente è più scorrevole).
Volevo anche rassicurarti nel caso, che scegliere un tratto più largo di un F non è un disonore...
La mia 823 in B è magnifica! (e il B non è più largo di un M europeo)
P1150485-3 Pilot Custom 823 Amber.jpg
Da amante delle Pilot, e le ho quasi tutte, devo però ammettere che è capitato anche a me un problema con la Custom 74 Fine, l'unica Pilot che "out of the box" era penosa. Fortunatamente avevo l'esperienza per sistemarla. Semplicemente aveva i rebbi troppo troppo stretti. Non ci passava quasi nessun inchiostro. Rimosso il pennino dall'alimentatore ho infilato uno spessore 0,020 tra i rebbi per 48 ore e poi rimosso e rimontato.Flaming ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:21 Salve gente, sono alla ricerca di una nuova penna. Cercavo qualcosa con la classica forma del sigaro ed avevo trovato una Pilot 823. Aimè sono un pò traumatizzato dalle Pilot dopo l'esperienza con la 74 che grattava come le unghie sulla lavagna (subito riconsegnata) qualche consiglio? magari vi lascio più dettagli. Pennino f, pennino oro, caricamento è indifferente, scrittura scorrevole dato che sarà sicuramente sfruttata brutalmente con gli appuntiSe possibile ma non necessario il pennino non sia inserito a pressione. Ah dimenticavo, circa 300 sacchi. Grazie
![]()
ciao, si può avere una prova scrittura della tua 823?sansenri ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:47La Pilot 823 è una bella penna. Sul pennino sei tu che devi un attimo tararti, un pennino fallato può sempre capitare ma sulle giapponesi, dove i pennini arrivano ad essere davvero fini, il grattare può essere colpa della tua mano non abituata, devi alleggerire il peso.Flaming ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:21 Salve gente, sono alla ricerca di una nuova penna. Cercavo qualcosa con la classica forma del sigaro ed avevo trovato una Pilot 823. Aimè sono un pò traumatizzato dalle Pilot dopo l'esperienza con la 74 che grattava come le unghie sulla lavagna (subito riconsegnata) qualche consiglio? magari vi lascio più dettagli. Pennino f, pennino oro, caricamento è indifferente, scrittura scorrevole dato che sarà sicuramente sfruttata brutalmente con gli appuntiSe possibile ma non necessario il pennino non sia inserito a pressione. Ah dimenticavo, circa 300 sacchi. Grazie
![]()
Quindi, a meno che tu non sia sicurissimo che la tua 74 avesse un pennino difettoso, sull 823 potresti magari scegliere M... (che per brutale sfruttamento con appunti si adatta, e certamente è più scorrevole).
Volevo anche rassicurarti nel caso, che scegliere un tratto più largo di un F non è un disonore...
La mia 823 in B è magnifica! (e il B non è più largo di un M europeo)
P1150485-3 Pilot Custom 823 Amber.jpg
Molto scorrevole, e mi trovo molto bene, seppure (anche qui, perché tu lo sappia, e possa dare una tara alla mia risposta) io non amo molto i pennini fini (salvo alcuni rari casi) mentre amo i tratti più larghi, uso con frequenza gli M, ma spesso anche B (anche quelli Europei, più larghi).novainvicta ha scritto: ↑venerdì 12 agosto 2022, 10:12Come ti trovi con il B, è scorrevole? In casa Pilot è più largo dell' M della Justus 95? Sono veramente indeciso se scegliere per la 823 l'M o il B .sansenri ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:47
La Pilot 823 è una bella penna. Sul pennino sei tu che devi un attimo tararti, un pennino fallato può sempre capitare ma sulle giapponesi, dove i pennini arrivano ad essere davvero fini, il grattare può essere colpa della tua mano non abituata, devi alleggerire il peso.
Quindi, a meno che tu non sia sicurissimo che la tua 74 avesse un pennino difettoso, sull 823 potresti magari scegliere M... (che per brutale sfruttamento con appunti si adatta, e certamente è più scorrevole).
Volevo anche rassicurarti nel caso, che scegliere un tratto più largo di un F non è un disonore...
La mia 823 in B è magnifica! (e il B non è più largo di un M europeo)
P1150485-3 Pilot Custom 823 Amber.jpg
sì, ma temo che dovrò farti attendere parecchio, perché sono via da casa e rientro a fine mese.Maruska ha scritto: ↑venerdì 12 agosto 2022, 19:16ciao, si può avere una prova scrittura della tua 823?sansenri ha scritto: ↑giovedì 11 agosto 2022, 23:47
La Pilot 823 è una bella penna. Sul pennino sei tu che devi un attimo tararti, un pennino fallato può sempre capitare ma sulle giapponesi, dove i pennini arrivano ad essere davvero fini, il grattare può essere colpa della tua mano non abituata, devi alleggerire il peso.
Quindi, a meno che tu non sia sicurissimo che la tua 74 avesse un pennino difettoso, sull 823 potresti magari scegliere M... (che per brutale sfruttamento con appunti si adatta, e certamente è più scorrevole).
Volevo anche rassicurarti nel caso, che scegliere un tratto più largo di un F non è un disonore...
La mia 823 in B è magnifica! (e il B non è più largo di un M europeo)
P1150485-3 Pilot Custom 823 Amber.jpg
posso aspettare; non mi piacciono i pennini troppo larghi, ma neppure troppo sottili ed sono curiosa di vedere com'è un B Pilot
Se può aiutarti, nel frattempo, può venirti in aiuto il Nib Nook di Gouletpen https://www.gouletpens.com/pages/nib-nook
grazie, molto gentile! sì, in effetti visto così per me è esageratoKoten90 ha scritto: ↑sabato 13 agosto 2022, 17:32Se può aiutarti, nel frattempo, può venirti in aiuto il Nib Nook di Gouletpen https://www.gouletpens.com/pages/nib-nook
Mi è servito molto, ti ringrazio. A breve prenderò la 823 e sto facendo un giretto per capire quale sia il pennino più adatto a me. Ho notato che il Fine è comunque un EF che si allontana un pò dalla m200 ma non troppo dalla mia Visconti F quindi comunque ci sarei. L'm della 823 si discosta parecchio dal F della m200 e il fine della m200 è il tratto più spesso che la mia calligrafia riesca a sopportare. Il M della 823 è addirittura più spesso del B della Visconti quindi onestamente credo che ordinerò la 823 con un pennino F. Spero che il mio ragionamento aiuti anche altri nella scelta.Koten90 ha scritto: ↑sabato 13 agosto 2022, 17:32Se può aiutarti, nel frattempo, può venirti in aiuto il Nib Nook di Gouletpen https://www.gouletpens.com/pages/nib-nook