Parker Vacumatic, smontato
Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 20:46
Buonasera cari amici del forum...!!!
Oggi volevo parlarvi di una soluzione economica e perfetta per smontare la ghiera del bottone di tutti i modelli Parker vacumatic, dovendo sostituire il bottone di un Parker 51 con il suo bottone originale in celluloide.
Questo anello è normalmente realizzato in alluminio anodizzato nero, e nel caso dei modelli Red Band anodizzato rosso, e serve per infilare la copertura cieca, fissare l'anello interno in alluminio che si adatta al diaframma (o il pistone nel mio caso), e come guida per il bottone, sia esso in celluloide o alluminio. Lo smontaggio di questo anello è normalmente un grattacapo, poiché anche utilizzando l'apposito attrezzo a volte scivola e per diversi motivi finisce per segnare l'alluminio e rovinare l'anodizzazione.
La soluzione mi è stata data dal mio amico José Luis Mietta, ottimo restauratore e collezionista di penne stilografiche in Argentina ed è la seguente...
Se misuriamo il diametro esterno dell'anello, vedremo che è di circa 0,3"... quindi cerchiamo una punta da 6mm di diametro, un po' meno del diametro interno della filettatura dell'anello, e un blocco del legno più duro che possiamo ottenere (qui stiamo usando l'anchico o il quebracho bianco), Abbiamo forato il legno con la punta da 6mm... e con un coltello affilato e un martello rompiamo il blocco attraverso il foro... Mettiamo ora il blocco in una piccola morsa (puoi usare qualsiasi altro elemento per premere) e inseriamo delicatamente l'anello di alluminio nel foro che rimane tra i due tasselli, leggermente separato, dove premiamo fino a quando l'anello non è saldamente intrappolato... Possiamo, se vogliamo, scaldare un po' la canna con un essiccatore, e poi girarla senza preoccuparci che l'anello venga tolto o segnato...!!! E così abbiamo sganciato l'anello con il bottone senza aver minimamente danneggiato né la struttura né l'anello anodizzato...!!! (l'usura corrisponde al precedente smontaggio) Ora non restava che rimontare l'assieme con il pulsatore originale, quindi livellare il tappo cieco con la canna levigando con pazienza e delicatezza i due pezzi già assemblati... e indovinate cosa ho scoperto? che sia la canna che il coperchio cieco non erano di Lucite, ma di Ebanite...!!! su un Parker 51 Vacumatic???
Ma questa è un'altra storia...
Vi mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
(Google translation)
Oggi volevo parlarvi di una soluzione economica e perfetta per smontare la ghiera del bottone di tutti i modelli Parker vacumatic, dovendo sostituire il bottone di un Parker 51 con il suo bottone originale in celluloide.
Questo anello è normalmente realizzato in alluminio anodizzato nero, e nel caso dei modelli Red Band anodizzato rosso, e serve per infilare la copertura cieca, fissare l'anello interno in alluminio che si adatta al diaframma (o il pistone nel mio caso), e come guida per il bottone, sia esso in celluloide o alluminio. Lo smontaggio di questo anello è normalmente un grattacapo, poiché anche utilizzando l'apposito attrezzo a volte scivola e per diversi motivi finisce per segnare l'alluminio e rovinare l'anodizzazione.
La soluzione mi è stata data dal mio amico José Luis Mietta, ottimo restauratore e collezionista di penne stilografiche in Argentina ed è la seguente...
Se misuriamo il diametro esterno dell'anello, vedremo che è di circa 0,3"... quindi cerchiamo una punta da 6mm di diametro, un po' meno del diametro interno della filettatura dell'anello, e un blocco del legno più duro che possiamo ottenere (qui stiamo usando l'anchico o il quebracho bianco), Abbiamo forato il legno con la punta da 6mm... e con un coltello affilato e un martello rompiamo il blocco attraverso il foro... Mettiamo ora il blocco in una piccola morsa (puoi usare qualsiasi altro elemento per premere) e inseriamo delicatamente l'anello di alluminio nel foro che rimane tra i due tasselli, leggermente separato, dove premiamo fino a quando l'anello non è saldamente intrappolato... Possiamo, se vogliamo, scaldare un po' la canna con un essiccatore, e poi girarla senza preoccuparci che l'anello venga tolto o segnato...!!! E così abbiamo sganciato l'anello con il bottone senza aver minimamente danneggiato né la struttura né l'anello anodizzato...!!! (l'usura corrisponde al precedente smontaggio) Ora non restava che rimontare l'assieme con il pulsatore originale, quindi livellare il tappo cieco con la canna levigando con pazienza e delicatezza i due pezzi già assemblati... e indovinate cosa ho scoperto? che sia la canna che il coperchio cieco non erano di Lucite, ma di Ebanite...!!! su un Parker 51 Vacumatic???
Ma questa è un'altra storia...
Vi mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
(Google translation)