Pagina 1 di 1

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 22:35
da maxjeezus
Salve a tutti, da qualche mese ho in casa una Parker alla quale non sono ancora riuscito a dare una identità (Duofold o Vacumatic?) e una datazione precisa.

Queste le caratteristiche:
- colore grigio chiaro
- made in France (la scritta è riportata sul corpo in prossimità della filettatura)
- pennino in oro marcato "PARKER 18 CARATS"
- fondello "rounded"
- caricamento "Speedline filler"
- lunghezza con cappuccio calzato 13,6 cm.

Cercando in rete ho trovato alcuni riferimenti alle Duofold prodotte in Europa che mi porterebbero ad identificarla appunto come una Duofold prodotta tra il 1948 ed il 1952, se non fosse che per essere coerente con questo periodo il caricamento dovrebbe l'Aluminum Filler.

Lo "Speedline filler" invece, sempre da riferimenti trovati in rete, risulta essere stato utilizzato solo tra il 37 ed il 42 nelle Vacumatic. Ma riguardo a questo periodo non ho trovato nessun cenno sulle produzioni europee.

C'è qualche forumista esperto di Parker che possa aiutarmi a sciogliere questi dubbi?

Grazie mille, max

20220521_183330.jpg
20220521_183410.jpg

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 23:32
da Bons
A naso, direi Parker La Plume.

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 0:13
da Esme
Per quanto riguarda il corpo direi anch'io La Plume, prodotta per l'appunto in Francia.
Ma secondo Parker Penography il cappuccio dovrebbe avere tre verette sottili: https://parkerpens.net/laplume.html.

Possibile che il cappuccio sia di una Duofold af?
https://parkerpens.net/ukduofold.html

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 1:33
da kircher
Questo colore è abbastanza raro. Mi sembra imprpbabile che abbiano sostituito il cappuccio, no?

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 9:01
da Esme
Sì, non mi pare che il grigio chiaro sia tra quelli in catalogo per la duofold af, però non mi pare siano documentate La Plume con quella veretta.
Vero è che La Plume è abbastanza rara perché era stata un po' snobbata, come la VS, quindi magari semplicemente quello è un cappuccio poco usuale.

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 9:29
da maxjeezus
Bons ha scritto: lunedì 1 agosto 2022, 23:32 A naso, direi Parker La Plume.
Esme ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 0:13 Per quanto riguarda il corpo direi anch'io La Plume, prodotta per l'appunto in Francia.
Ma secondo Parker Penography il cappuccio dovrebbe avere tre verette sottili...
https://parkerpens.net/ukduofold.html
kircher ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 1:33 Questo colore è abbastanza raro. Mi sembra imprpbabile che abbiano sostituito il cappuccio, no?
L'ipotesi che si tratti di una "Plume" è interessante ma... sbagliata. Pur frequentando di tanto in tanto il sito "Parker Penography" non mi ero mai imbattuto nella scheda di questo modello che ho letto solo ieri sera. E le caratteristiche della "Plume" sono che si tratta di una penna "lady" lunga 12 cm. mentre quella che ho io, come ho scritto, è 13,6 cm. inoltre tra i colori previsti per la "Plume" non è presente il grigio chiaro.

Facendo ricerche sulla "Plume" mi sono poi imbattuto in un paio di discussioni in forum stranieri. In una in particolare un utente mostra una foto con una 15na di penne "French versions of UK Duofolds", evidentemente un filone produttivo non del tutto sconosciuto ai collezionisti Parker.

Quindi mi sono detto: in Francia facevano delle Duofolds come in UK; nello stesso periodo e nel primo anno di produzione (1947) la "Plume" aveva il caricamento "speedline filler", nulla avrebbe impedito di utilizzare lo stesso caricamento anche su una Duofold fino ad esaurimento dei pezzi a disposizione.

A questo punto sono più che convinto che la penna possa essere "battezzata" come una Duofold (UK Duofold AF) prodotta in Francia direi nel 48 utilizzando per il caricamento gli ultimi pezzi rimasti a disposizione dopo il primo anno di produzione della "Plume".

L'ultimo aspetto che ancora mi è oscuro è se si tratti di una "Senior" o di una "Junior" le quali, con cappuccio calzato, sarebbero lunghe rispettivamente 13,9 cm. e 13,2 cm. La mia sta esattamente nel mezzo, cosa sarà?

Ciao e grazie delle "dritte", Max

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 9:43
da Esme
In realtà il caricamento speedline era presente anche sulle duofold af.
Però dovrebbero aver stampigliato "duofold" sul fusto (o altre indicazioni del modello, tipo "junior").
Sul sito in link c'è un esaustivo escursus.

Il grosso problema è che hanno fatto/dismesso/rifatto/ridismesso tanti di quei modelli simili che per i collezionisti è sempre complesso e non banale identificare.

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 10:25
da maxjeezus
Esme ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 9:43 In realtà il caricamento speedline era presente anche sulle duofold af.
Però dovrebbero aver stampigliato "duofold" sul fusto (o altre indicazioni del modello, tipo "junior").
Sul sito in link c'è un esaustivo escursus.
Il grosso problema è che hanno fatto/dismesso/rifatto/ridismesso tanti di quei modelli simili che per i collezionisti è sempre complesso e non banale identificare.
La pagina dedicata alla Duofold AF l'ho letta più volte, e i dubbi mi sono sorti proprio perché non è citato lo speedline filler come caricamento ma l'Aluminium filler e sul corpo della penna, oltre a "Parker made in France" non c'è scritto nulla.

Comunque ora ho le idee più chiare, e per fortuna non sono un collezionista Parker, ne ho una decina in tutto, ma questa mi piace per il colore particolare e perché scrive bene, anche se l'ho provata solo per intinzione dato che la guaina deve essere sostituita.

Grazie di nuovo, max

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 12:11
da kircher
Dovrei averne una nera ma molto simile. Chissà se la ritrovo

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 13:18
da Bons
maxjeezus ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 9:29
L'ipotesi che si tratti di una "Plume" è interessante ma... sbagliata. Pur frequentando di tanto in tanto il sito "Parker Penography" non mi ero mai imbattuto nella scheda di questo modello che ho letto solo ieri sera. E le caratteristiche della "Plume" sono che si tratta di una penna "lady" lunga 12 cm. mentre quella che ho io, come ho scritto, è 13,6 cm.
Si, avevo letto, ma i tuoi 13,6 cm sono col cappuccio calzato, quanti sono col cappuccio "scalzato"?

Non essendo una penna di interesse collezionistico o storico, della Plume non è che se ne sappia così tanto e un colore come quello della tua non è detto che non fosse contemplato.

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 15:51
da maxjeezus
Bons ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 13:18
maxjeezus ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 9:29
L'ipotesi che si tratti di una "Plume" è interessante ma... sbagliata. Pur frequentando di tanto in tanto il sito "Parker Penography" non mi ero mai imbattuto nella scheda di questo modello che ho letto solo ieri sera. E le caratteristiche della "Plume" sono che si tratta di una penna "lady" lunga 12 cm. mentre quella che ho io, come ho scritto, è 13,6 cm.
Si, avevo letto, ma i tuoi 13,6 cm sono col cappuccio calzato, quanti sono col cappuccio "scalzato"?
Non essendo una penna di interesse collezionistico o storico, della Plume non è che se ne sappia così tanto e un colore come quello della tua non è detto che non fosse contemplato.
Ah! Domanda legittima. La misurerò. Però poi ci sarebbe il problema della vera del cappuccio che nella mia è in stile Duofold e non con i 3 anellini della "Plume".
Vi farò sapere...
Max

Parker Duofold o Vacumantic? Identificazione.

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 19:24
da maxjeezus
Bons ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 13:18
maxjeezus ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 9:29
L'ipotesi che si tratti di una "Plume" è interessante ma... sbagliata. Pur frequentando di tanto in tanto il sito "Parker Penography" non mi ero mai imbattuto nella scheda di questo modello che ho letto solo ieri sera. E le caratteristiche della "Plume" sono che si tratta di una penna "lady" lunga 12 cm. mentre quella che ho io, come ho scritto, è 13,6 cm.
Si, avevo letto, ma i tuoi 13,6 cm sono col cappuccio calzato, quanti sono col cappuccio "scalzato"?
Non essendo una penna di interesse collezionistico o storico, della Plume non è che se ne sappia così tanto e un colore come quello della tua non è detto che non fosse contemplato.
Correggo il tiro sulla misura: "capped" è 13,5 cm. senza cappuccio è 12,4 cm. con cappuccio "posted" 15,8 cm.
Il mistero s'infittisce...