Pagina 1 di 1

Cartier Diabolo

Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 19:42
da fabr74
So di essere in un forum di penne stilografiche, ma posseggo una Cartier Diabolo biro, con finitura in resina e, invecchiando, risulta appiccicaticcia al tatto, la resina credo si stia sfaldando con gli anni, avete qualche consiglio per ripristinarla o la ripongo in un cassetto?

Fabrizio

Cartier Diabolo

Inviato: domenica 7 agosto 2022, 16:57
da marnautz
Purtroppo è una penna nata male. Io avevo la stilo con lo stesso problema (che io sappia era proprio il materiale difettoso). Portata anche in boutique Cartier ma nulla da fare. Se uno è capace col tornio unica cosa che mi viene in mente è recuperare meccanismo e finiture e rifare in resina le parti ora in lacca-gomma.

Cartier Diabolo

Inviato: domenica 7 agosto 2022, 18:18
da Silvia1974
Davvero? Io ho una Diabolo mini ma non ha nessun problema, povera. Almeno di resina/laccatura che sia. Fa solo asciugare le cartucce in tre giorni..

Cartier Diabolo

Inviato: domenica 7 agosto 2022, 19:03
da fabr74
Credo la lascerò in un cassetto, ha grande valore affettivo per me, ma purtroppo è inutilizzabile!

Fabrizio

Cartier Diabolo

Inviato: lunedì 8 agosto 2022, 13:05
da nello56
se la finitura è appiccicosa, puoi provare, con un cotton fioc in un angolo non troppo in vista, a ripulirlo con alcool isopropilico.
Solitamente sulle finiture "gommoso-satinate" che si usavano qualche anno or sono, funzionava ( vedi Aurora)
Mi raccomando: provare in un angolino e valutare! ;)

Nello

p.s assolutamente NO alcool etilico; solo isopropilico che non danneggia le materie plastiche

Cartier Diabolo

Inviato: sabato 13 agosto 2022, 17:24
da marnautz
nello56 ha scritto: lunedì 8 agosto 2022, 13:05 se la finitura è appiccicosa, puoi provare, con un cotton fioc in un angolo non troppo in vista, a ripulirlo con alcool isopropilico.
Solitamente sulle finiture "gommoso-satinate" che si usavano qualche anno or sono, funzionava ( vedi Aurora)
Mi raccomando: provare in un angolino e valutare! ;)

Nello

p.s assolutamente NO alcool etilico; solo isopropilico che non danneggia le materie plastiche
Io la mia avevo provato a pulirla con la qualunque ma senza esito. È proprio un materiale riuscito male.