Pagina 1 di 1
Problemi con pennino prera M
Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 16:24
da Ste003
La penna è nuova, avrà si e no un paio di mesi di vita, non ha mai avuto nessun problema di scrittura fino a qualche giorno fa: la penna usata con qualsiasi inchiostro (almeno una decina) presenta sempre e comunque lo stesso problema, ovvero il tratto non è continuo: generalmente non rilascia inchiostro quando scrivo da destra verso sinistra (immaginate il movimento nel fare una S stampatello ) E nei tratti verticali dall’alto verso il basso.non scrive più neanche reverse né tantomeno se uso gli spigoli sia destro che sinistro. Ad occhio mi sembra che alimentatore sia allineato con il pennino ed i rebbi siano messi bene; l’ho sempre pulita con attenzione e non mi è caduto né ha preso dei colpi. Avete qualche suggerimento? Diventa così in un sappia devo fare moltissima pressione perché fluisca l’inchiostro e quindi riesco a fare un tratto di scrittura completa. Ovviamente la cosa non è naturale perché non posso scrivere sempre compressione eccessiva.
Grazie Scusate la punteggiatura e qualche errore ma sto dettando al telefono mentre cammino
Problemi con pennino prera M
Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 16:55
da Maruska
Se prima scriveva ed ora no, a forza di cambia inchiostro lava e cambia, lava e cambia chissà che i rebbi non si siano disallineati, ma lo vedi solo con una lente di ingrandimento. Sai smontare il gruppo scrittura?
oppure l'alimentatore si è stufato dei continui lavaggi e cambi

Problemi con pennino prera M
Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 17:45
da Ste003
Maruska ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 16:54
Se prima scriveva ed ora no, a forza di cambia inchiostro lava e cambia, lava e cambia chissà che i rebbi non si siano disallineati, ma lo vedi solo con una lente di ingrandimento. Sai smontare il gruppo scrittura?
di questa non ci ho mai provato. stanotte lo farò... comunque i rebbi mi sono sembrati ok.... uffa...
Maruska ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 16:55
oppure l'alimentatore si è stufato dei continui lavaggi e cambi
è la penna per le prove....

Problemi con pennino prera M
Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 18:45
da linusmax
Ste003 ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 16:24
il tratto non è continuo: generalmente non rilascia inchiostro quando scrivo da destra verso sinistra (immaginate il movimento nel fare una S stampatello ) E nei tratti verticali dall’alto verso il basso.non scrive più neanche reverse né tantomeno se uso gli spigoli sia destro che sinistro. Ad occhio mi sembra che alimentatore sia allineato con il pennino ed i rebbi siano messi bene;
La Prera è semplicissima da smontare, la conosco bene. Non esiste modo di mettere il pennino in posizione errata, in quanto ha una guida al centro che combacia nell'alimentatore.
Togli il converter e con dei guanti in gomma estrai il gruppo pennino alimentatore dalla sede afferrandolo superiormente e inferiormente. Ma usa solo le mani, niente pinze o oggetti strani. da una parte tiri la penna e dall'altra pennino e alimentatore. Vedrai che esce molto facilmente.
Senza pulire cerca di soffiare aria ad uscire dal piccolissimo forellino presente posteriormente per vedere quanta aria passa prima della pulizia. ora pulisci in acqua con sapone e delle setole morbide di uno spazzolino da denti morbido tutti i risvolti dell'alimentatore e asciuga.
Con una lente di ingrandimento ispeziona a vista tutto il condotto binario superiore, da li passa l'inchiostro. Questa è la fase più attenta ! Inspeziona attentamente tutto nell'alimentatore. Non usare stuzzicadenti o lamette per pulire, mai ! bastano pochi micron in più o in meno per alterare il flusso al 1000%. basta una spuria di ink incastrata e il flusso si interrompe.
Infine verifica soffiando se passa più aria nel condotto dopo il lavaggio ed esamina con attenzione l'imboccatura da dove entra l'inchiostro. Basta la più insignificante sporcizia. Ma non usare MAI attrezzi per allargare, non manomettere neanche un micron.
Infine a pennino pulito e non accoppiato con l'alimentatore verifica l'allinamento dei rebbi. Se qualche cosa non và è li il problema. Ma lavorare sull'allineamento a mano è quasi sempre, almeno per i primi 5/6 pennini un danno sicuro. Io prima ho rotto almeno 4/5 jinhao.
Problemi con pennino prera M
Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 19:31
da Ste003
linusmax ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 18:45
Ste003 ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 16:24
il tratto non è continuo: generalmente non rilascia inchiostro quando scrivo da destra verso sinistra (immaginate il movimento nel fare una S stampatello ) E nei tratti verticali dall’alto verso il basso.non scrive più neanche reverse né tantomeno se uso gli spigoli sia destro che sinistro. Ad occhio mi sembra che alimentatore sia allineato con il pennino ed i rebbi siano messi bene;
La Prera è semplicissima da smontare, la conosco bene. Non esiste modo di mettere il pennino in posizione errata, in quanto ha una guida al centro che combacia nell'alimentatore.
Togli il converter e con dei guanti in gomma estrai il gruppo pennino alimentatore dalla sede afferrandolo superiormente e inferiormente. Ma usa solo le mani, niente pinze o oggetti strani. da una parte tiri la penna e dall'altra pennino e alimentatore. Vedrai che esce molto facilmente.
Senza pulire cerca di soffiare aria ad uscire dal piccolissimo forellino presente posteriormente per vedere quanta aria passa prima della pulizia. ora pulisci in acqua con sapone e delle setole morbide di uno spazzolino da denti morbido tutti i risvolti dell'alimentatore e asciuga.
Con una lente di ingrandimento ispeziona a vista tutto il condotto binario superiore, da li passa l'inchiostro. Questa è la fase più attenta ! Inspeziona attentamente tutto nell'alimentatore. Non usare stuzzicadenti o lamette per pulire, mai ! bastano pochi micron in più o in meno per alterare il flusso al 1000%. basta una spuria di ink incastrata e il flusso si interrompe.
Infine verifica soffiando se passa più aria nel condotto dopo il lavaggio ed esamina con attenzione l'imboccatura da dove entra l'inchiostro. Basta la più insignificante sporcizia. Ma non usare MAI attrezzi per allargare, non manomettere neanche un micron.
Infine a pennino pulito e non accoppiato con l'alimentatore verifica l'allinamento dei rebbi. Se qualche cosa non và è li il problema. Ma lavorare sull'allineamento a mano è quasi sempre, almeno per i primi 5/6 pennini un danno sicuro. Io prima ho rotto almeno 4/5 jinhao.
ci proverò, grazie....
Problemi con pennino prera M
Inviato: martedì 2 agosto 2022, 8:46
da Esme
Da come lo descrivi propenderei anch'io per l'alimentatore parzialmente otturato, che blocca il corretto afflusso d'aria al serbatoio (a meno che non sia il converter che si è "sporcato" e trattiene l'inchiostro).
Il mio consiglio, prima di smontarla, è sempre quello di provare con il filo in nylon sottile (da cucito). Lo inserisci dal foro di sfiato e lo fai fuoriuscire dal canalino lato foracartucce.
Lo usi come scovolino, tenendo la sezione immersa in acqua, magari con un goccio di sapone.
Non mi faccio grossi problemi a smontare, ma prima provo sempre il metodo meno invasivo.
Problemi con pennino prera M
Inviato: martedì 2 agosto 2022, 10:04
da Ste003
sembra funzionare, forse era sporca dopo tutti i cambi di inchiostro. la tengo sotto controllo...