Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Questa volta è il turno di una nuova esclusiva Leonardo.
Tutto è iniziato qualche mese fa, quando stavo guardando sempre con più insistenza verso il sol levante per la mia prima Urushi e durante uno dei nostri incontri venni a conoscenza del progetto Leonardo di realizzare una Urushi. Confesso il mio iniziale scetticismo, una Urushi va fatta in Giappone come una margherita va fatta a Napoli, ma so che Salvatore non è uno che si accontenta o accetta compromessi. Ed infatti dopo un po’ di ricerca in giro e diverse esperienze sul campo, Leonardo ha deciso di affidare la realizzazione di queste nuove Urushi a PenTeo, un laboratorio sito in Repubblica Ceca che usando materie prime provenienti dal Giappone e la tradizionale tecnica di laccatura del sol levante realizza manufatti di tutto pregio. E cosi con un occhio al sito di Leonardo sono rimasto pazientemente in attesa, ma complice il lavoro che negli ultimi mesi non mi da fiato sono riuscito a perdermi questa nuova penna di Leonardo. In un battibaleno le 4 penne in lacca Urushi, messe in vendita sul sito di Leonardo, sono svanite. Sconsolato ma fiducioso ho contattato Leonardo e, come speravo, la risposta è stata: “si certo, tranquillo, capisco...ti do la mia”.
L’esemplare in oggetto è una delle 13 penne che Leonardo ha realizzato esclusivamente per Pen Venture, precisamente la nr 11 di 13. Ma veniamo alla penna, eccola:
Leonardo ha fatto produrre da PenTeo 17 penne, 13 per Pen Venture in Aka Tamenuri e 4 per se stesso in Heki Tamenuri. Per chi non fosse molto addentro, Aka sarebbe Rosso mentre Heki sarebbe Giallo. Tamenuri tradotto sarebbe Tame (piscina, lago)-nuri (laccatura, rivestimento), il termine indica appunto una laccatura in cui con i molteplici strati, al pari di un lago, il fondale è più o meno visibile a seconda del loro spessore. Quindi laddove la lacca è più sottile il colore di fondo è più visibile venendo fuori quel gradevole sottotono tipico della laccatura Urushi. Nel caso della Aka viene fuori un bel sottotono rosso, cosa che si nota maggiormente sugli spigoli dove le operazioni di pulizia assottigliano gli strati superiori della lacca. PenTeo, seguendo la tradizionale ricetta giapponese, applica circa 26 strati di lacche: fondo, strati medi, colore, translucent e lucido finale (si mi piace capire cosa compro specialmente se non sono due spiccioli!). Il trattamento completo in ambienti controllati a bassa umidità richiede almeno 4 mesi di lavorazione .. ed ecco spiegato come ho finito per dimenticare le patate sul fuoco!
La nuova Urushi, nota anche come Essenza, è una penna di taglia grande ed è di base una penna in ebanite nera su cui viene applicata la lacca. Ecco le misure:
Lunghezza chiusa: 150mm
Lunghezza aperta:140mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 190mm
Diametro max de fusto: 17mm
Diametro della sezione: 12,5mm-11,5mm
Peso: 45gr (30gr corpo + 10gr cappuccio)
La penna viene venduta di base senza clip, ma per me una penna senza clip è come una Margherita senza basilico o un uomo in smoking senza farfallino: inaccettabile! Fortunatamente Salvatore la pensa allo stesso mio modo e quindi il mio esemplare ne era fornito. La clip montata è la nuova realizzata da Leonardo dal look molto classico ed elegante, per me però un pelino piccola per la penna.
Il cappuccio può essere rimosso in poco meno di un giro, e anche se può essere calzato senza sbilanciare la penna non ha una presa salda e comunque ,date le dimensioni del corpo penna, la cosa non è strettamente necessaria.
Il sistema di ricarica è il noto pistone Leonardo che consente di caricare una ottima capacità di inchiostro, peraltro facilmente smontabile con la chiavetta Leonardo a corredo.
Tra fusto e sezione vi è un scalino alquanto pronunciato che tuttavia non crea alcun problema all’impugnatura perché è poco affilato e abbastanza in alto. La sezione infatti, con i suoi 28mm di lunghezza e la sua forma concava verso il centro, consente una comoda presa della penna senza che questo scalino sia di minimo fastidio. Trovo anche un piacevole dettaglio estetico la filettatura con la parte immediatamente superiore lasciata scoperta dalla laccatura.
Ma veniamo alla sostanza, vediamo come la penna si comporta quando è chiamata a fare il suo dovere di strumento di scrittura.
Non so che gruppo scrittura avesse in origine, io comunque ho chiesto espressamente di avere uno dei nuovi pennini prodotti in casa nella gradazione BB. Diciamo subito che non parliamo di un pennino dal flusso glorioso, uno di quelli da domare con inchiostri secchi, ed un tratto da far arrossire un pennino teutonico, questo BB ha un flusso perfettamente controllato leggermente spostato sul bagnato, mentre il tratto è moderato, direi giusto con una piacevole caratteristica “stubish”. Ad una attena analisi visiva sono rimasto colpito dalla forma dell’iridio, non è come quella che ci si aspetterebbe di trovare su un pennino stub, ha una bella pallina pronunciata che di profilo ricorda la forma di quella che si vede sotto un pennino Architec, solo che questa è larga e non stretta e tagliente.
Il risultato è un pennino amichevole, scrive ad ogni inclinazione sulla carta con un piacevole feedback che ricorda un po’ i pennini Aurora, forse qui un pelino meno accentuato, giusto quel tanto quanto basta per sentire il pennino che scorre sulla carta. Ma quando si indovina il suo sweet spot si ha quel pelino di flusso in più che rende la scorrevolezza superba senza tuttavia mai diventare incontrollabile. Scrivendoci mi sembra di avere uno di quelle OMAS anni ‘80 con i vecchi pennini Bock, meno flessibile ma comunque morbido e scorrevole. Comunque la variazione di tratto c’è e ritorna bene, ma la cosa su un BB è difficile da vedere e capire e mi riservo, appena riesco, di provare un pennino F. Ovviamente l’alimentatore in ebanite di Leonardo ha il suo fondamentale ruolo in questa complessa equazione, garantendo un flusso di inchiostro continuo e costante.
Insomma appena portata a casa l’ho immediatamente inchiostrata con Pelikan Edelstein Garnet e sono quasi arrivato alla fine della seconda ricarica, non ha mai mostrato la minima incertezza ho solo notato un fisiologico miglioramento del flusso dopo la prima ricarica.
In definitiva non posso che essere, come al solito, estremamente soddisfatto di questa realizzazione di Leonardo, un marchio verso cui non nascondo la mia ammirazione. Non è una penna che costa due lire e neanche facile da trovare, ma il lavoro artigianale che c’è dietro si paga, i materiali sono di prima qualità, la realizzazione è senza compromessi e abbiamo un pennino in oro e ricarica a pistone. Personalmente non la trovo seconda a nessuna realizzazione in tema Giapponese sotto nessun aspetto e ora, ciliegina sulla torta, abbiamo anche il pennino fatto in casa!
Tutto è iniziato qualche mese fa, quando stavo guardando sempre con più insistenza verso il sol levante per la mia prima Urushi e durante uno dei nostri incontri venni a conoscenza del progetto Leonardo di realizzare una Urushi. Confesso il mio iniziale scetticismo, una Urushi va fatta in Giappone come una margherita va fatta a Napoli, ma so che Salvatore non è uno che si accontenta o accetta compromessi. Ed infatti dopo un po’ di ricerca in giro e diverse esperienze sul campo, Leonardo ha deciso di affidare la realizzazione di queste nuove Urushi a PenTeo, un laboratorio sito in Repubblica Ceca che usando materie prime provenienti dal Giappone e la tradizionale tecnica di laccatura del sol levante realizza manufatti di tutto pregio. E cosi con un occhio al sito di Leonardo sono rimasto pazientemente in attesa, ma complice il lavoro che negli ultimi mesi non mi da fiato sono riuscito a perdermi questa nuova penna di Leonardo. In un battibaleno le 4 penne in lacca Urushi, messe in vendita sul sito di Leonardo, sono svanite. Sconsolato ma fiducioso ho contattato Leonardo e, come speravo, la risposta è stata: “si certo, tranquillo, capisco...ti do la mia”.
L’esemplare in oggetto è una delle 13 penne che Leonardo ha realizzato esclusivamente per Pen Venture, precisamente la nr 11 di 13. Ma veniamo alla penna, eccola:
Leonardo ha fatto produrre da PenTeo 17 penne, 13 per Pen Venture in Aka Tamenuri e 4 per se stesso in Heki Tamenuri. Per chi non fosse molto addentro, Aka sarebbe Rosso mentre Heki sarebbe Giallo. Tamenuri tradotto sarebbe Tame (piscina, lago)-nuri (laccatura, rivestimento), il termine indica appunto una laccatura in cui con i molteplici strati, al pari di un lago, il fondale è più o meno visibile a seconda del loro spessore. Quindi laddove la lacca è più sottile il colore di fondo è più visibile venendo fuori quel gradevole sottotono tipico della laccatura Urushi. Nel caso della Aka viene fuori un bel sottotono rosso, cosa che si nota maggiormente sugli spigoli dove le operazioni di pulizia assottigliano gli strati superiori della lacca. PenTeo, seguendo la tradizionale ricetta giapponese, applica circa 26 strati di lacche: fondo, strati medi, colore, translucent e lucido finale (si mi piace capire cosa compro specialmente se non sono due spiccioli!). Il trattamento completo in ambienti controllati a bassa umidità richiede almeno 4 mesi di lavorazione .. ed ecco spiegato come ho finito per dimenticare le patate sul fuoco!
La nuova Urushi, nota anche come Essenza, è una penna di taglia grande ed è di base una penna in ebanite nera su cui viene applicata la lacca. Ecco le misure:
Lunghezza chiusa: 150mm
Lunghezza aperta:140mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 190mm
Diametro max de fusto: 17mm
Diametro della sezione: 12,5mm-11,5mm
Peso: 45gr (30gr corpo + 10gr cappuccio)
La penna viene venduta di base senza clip, ma per me una penna senza clip è come una Margherita senza basilico o un uomo in smoking senza farfallino: inaccettabile! Fortunatamente Salvatore la pensa allo stesso mio modo e quindi il mio esemplare ne era fornito. La clip montata è la nuova realizzata da Leonardo dal look molto classico ed elegante, per me però un pelino piccola per la penna.
Il cappuccio può essere rimosso in poco meno di un giro, e anche se può essere calzato senza sbilanciare la penna non ha una presa salda e comunque ,date le dimensioni del corpo penna, la cosa non è strettamente necessaria.
Il sistema di ricarica è il noto pistone Leonardo che consente di caricare una ottima capacità di inchiostro, peraltro facilmente smontabile con la chiavetta Leonardo a corredo.
Tra fusto e sezione vi è un scalino alquanto pronunciato che tuttavia non crea alcun problema all’impugnatura perché è poco affilato e abbastanza in alto. La sezione infatti, con i suoi 28mm di lunghezza e la sua forma concava verso il centro, consente una comoda presa della penna senza che questo scalino sia di minimo fastidio. Trovo anche un piacevole dettaglio estetico la filettatura con la parte immediatamente superiore lasciata scoperta dalla laccatura.
Ma veniamo alla sostanza, vediamo come la penna si comporta quando è chiamata a fare il suo dovere di strumento di scrittura.
Non so che gruppo scrittura avesse in origine, io comunque ho chiesto espressamente di avere uno dei nuovi pennini prodotti in casa nella gradazione BB. Diciamo subito che non parliamo di un pennino dal flusso glorioso, uno di quelli da domare con inchiostri secchi, ed un tratto da far arrossire un pennino teutonico, questo BB ha un flusso perfettamente controllato leggermente spostato sul bagnato, mentre il tratto è moderato, direi giusto con una piacevole caratteristica “stubish”. Ad una attena analisi visiva sono rimasto colpito dalla forma dell’iridio, non è come quella che ci si aspetterebbe di trovare su un pennino stub, ha una bella pallina pronunciata che di profilo ricorda la forma di quella che si vede sotto un pennino Architec, solo che questa è larga e non stretta e tagliente.
Il risultato è un pennino amichevole, scrive ad ogni inclinazione sulla carta con un piacevole feedback che ricorda un po’ i pennini Aurora, forse qui un pelino meno accentuato, giusto quel tanto quanto basta per sentire il pennino che scorre sulla carta. Ma quando si indovina il suo sweet spot si ha quel pelino di flusso in più che rende la scorrevolezza superba senza tuttavia mai diventare incontrollabile. Scrivendoci mi sembra di avere uno di quelle OMAS anni ‘80 con i vecchi pennini Bock, meno flessibile ma comunque morbido e scorrevole. Comunque la variazione di tratto c’è e ritorna bene, ma la cosa su un BB è difficile da vedere e capire e mi riservo, appena riesco, di provare un pennino F. Ovviamente l’alimentatore in ebanite di Leonardo ha il suo fondamentale ruolo in questa complessa equazione, garantendo un flusso di inchiostro continuo e costante.
Insomma appena portata a casa l’ho immediatamente inchiostrata con Pelikan Edelstein Garnet e sono quasi arrivato alla fine della seconda ricarica, non ha mai mostrato la minima incertezza ho solo notato un fisiologico miglioramento del flusso dopo la prima ricarica.
In definitiva non posso che essere, come al solito, estremamente soddisfatto di questa realizzazione di Leonardo, un marchio verso cui non nascondo la mia ammirazione. Non è una penna che costa due lire e neanche facile da trovare, ma il lavoro artigianale che c’è dietro si paga, i materiali sono di prima qualità, la realizzazione è senza compromessi e abbiamo un pennino in oro e ricarica a pistone. Personalmente non la trovo seconda a nessuna realizzazione in tema Giapponese sotto nessun aspetto e ora, ciliegina sulla torta, abbiamo anche il pennino fatto in casa!
Ultima modifica di francoiacc il lunedì 1 agosto 2022, 14:15, modificato 1 volta in totale.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Una ultima foto: il bellissimo dettaglio del numero della penna sul fondello di ricarica
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Bella penna, molto esclusiva, questo colore di lacca Urushi è a mio parere uno dei più eleganti.
Capisco l'utilità della clip ma credo che senza sia più equilibrata e non venga "rotta" l'armonia dell'estetica (sono comunque gusti personali).
Conoscevo già PenTeo seguendolo su Instagram e per il quale sono stato diverse volte tentato di procedere all'acquisto.
Il pennino è prodotto da Leonardo o per Leonardo?
Capisco l'utilità della clip ma credo che senza sia più equilibrata e non venga "rotta" l'armonia dell'estetica (sono comunque gusti personali).
Conoscevo già PenTeo seguendolo su Instagram e per il quale sono stato diverse volte tentato di procedere all'acquisto.
Il pennino è prodotto da Leonardo o per Leonardo?
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
bellissima recensione, ma per mia fortuna la penna non mi piace 

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Complimenti Francesco!! Bell'achiappo!!
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Non riesco proprio a farmela piacere una penna senza clip, mi manca qualcosa,. Anche se non in lacca Urushi, una Essenza senza clip l'ho vista dal vivo e, al pari delle altre penne clipless, non sono riuscito ad accettarla. Ne ho avute solo altre due di penne clipless, una FC che ho rivenduto dopo due settimane ed una Waterman 12 in ebanite fiammata, che ancora conservo per puro interesse collezionistico e per il suo meraviglioso pennino.Bokeh ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 15:24 Bella penna, molto esclusiva, questo colore di lacca Urushi è a mio parere uno dei più eleganti.
Capisco l'utilità della clip ma credo che senza sia più equilibrata e non venga "rotta" l'armonia dell'estetica (sono comunque gusti personali).
Conoscevo già PenTeo seguendolo su Instagram e per il quale sono stato diverse volte tentato di procedere all'acquisto.
Il pennino è prodotto da Leonardo o per Leonardo?
Il nuovo pennino Leonardo è prodotto in casa da Leonardo. Grazie mille

Che dire... donna fortunata

Sudato soprattutto, e non solo per il clima


- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Non capisco perché, non ti sei spogliato di tutto per acquistarla?

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
- linusmax
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
- La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Un gioiello ! Questa è una stilografica veramente bella, anche se aspetterò di vedere una Leonardo con questo pennino ma interamente fatta in italia; ma giusto per dire : "Un autentico e unico prodotto italiano, un opera d'arte di artigianato italiano".
Non che questa non sia bella, anzi è meravigliosa, ma una realizzazione fatta in ebanite lavorata da Leonardo con un pennino come questo mi fà gridare per l'orgoglio made in italy.
Non che questa non sia bella, anzi è meravigliosa, ma una realizzazione fatta in ebanite lavorata da Leonardo con un pennino come questo mi fà gridare per l'orgoglio made in italy.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Secondo me ci sarà poco da aspettare, oramai il nuovo pennino in house è disponibile su qualsiasi modello.linusmax ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 17:33 Un gioiello ! Questa è una stilografica veramente bella, anche se aspetterò di vedere una Leonardo con questo pennino ma interamente fatta in italia; ma giusto per dire : "Un autentico e unico prodotto italiano, un opera d'arte di artigianato italiano".
Non che questa non sia bella, anzi è meravigliosa, ma una realizzazione fatta in ebanite lavorata da Leonardo con un pennino come questo mi fà gridare per l'orgoglio made in italy.

- linusmax
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
- La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Speriamo presto ! Al momento sul sito ci sono solo le stilografiche con i jowo e una sola special edition 1/1 in ebanite con il nuovo pennino il cui prezzo è contenuto per essere una stilografica in ebanite con il nuovo pennino in oro di Leonardo. Solo un centinaio di euro in più rispetto ad edizione normale sempre con pennino in oro jowo.francoiacc ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 17:49 Secondo me ci sarà poco da aspettare, oramai il nuovo pennino in house è disponibile su qualsiasi modello.![]()
Per me va bene anche un edizione normale, non oso pensare che si possa fare una produzione più alta in ebanite, ma se fosse possibile la acquisterei di certo al prezzo della MZG ebonite 1/1 - red, yellow, blue €545.00 considerando che forse una produzione di massa potrebbe anche costare un po' meno.
Penso farebbe numeri enormi in tutto il mondo. Perchè ? Perchè è un prodotto interamente Made in Italy e solo questo fà arricciare le carni ovunque, non avere neanche idea di come il solo dire in Usa, Russia etc ....made in italy per un prodotto di artigianato sia il top del top.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1892
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Molto, molto bella, complimenti
la lacca pare fatta davvero bene e ne vien fuori un prodotto unico.

-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Una bellissima penna complimenti! La lacca Uruschi, per la quale ho un debole, la rende ancora più desiderabile!!
La scorsa settimana una spettacolare 144 ora la Leonardo edizione limitata rivestita con preziosissima lacca giapponese per la settimana di ferragosto cosa annuncerai
? Ancora complimenti per entrambe gli acquista! 
La scorsa settimana una spettacolare 144 ora la Leonardo edizione limitata rivestita con preziosissima lacca giapponese per la settimana di ferragosto cosa annuncerai


Luca
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Si direi che PenTeo ha fatto un ottimo lavoro


La settimana prossima sono in vacanza...Pippo ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 23:44 Una bellissima penna complimenti! La lacca Uruschi, per la quale ho un debole, la rende ancora più desiderabile!!
La scorsa settimana una spettacolare 144 ora la Leonardo edizione limitata rivestita con preziosissima lacca giapponese per la settimana di ferragosto cosa annuncerai? Ancora complimenti per entrambe gli acquista!

- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Leonardo Urushi Aka Tamaneuri
Bella, bella, bella….. cosa dire di più… tra tante perifrasi e’ l’unica affermazione che mi viene subito alla mente!
Grazie per la tua descrizione e le tue impressioni d’uso Francesco, al solito sono per me la parte più interessante e utile della recensione, molto più dei dati tecnici.
La variazione del colore rosso che riesco a percepire dalle immagini e’ semplicemente spettacolare! Devo dire che anche io avrei forse preferito non inserire la clip, ma qui si entra nel l’estetica personale
Grazie ancora!
Grazie per la tua descrizione e le tue impressioni d’uso Francesco, al solito sono per me la parte più interessante e utile della recensione, molto più dei dati tecnici.
La variazione del colore rosso che riesco a percepire dalle immagini e’ semplicemente spettacolare! Devo dire che anche io avrei forse preferito non inserire la clip, ma qui si entra nel l’estetica personale
Grazie ancora!