Pagina 1 di 2
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 10:36
da Ste003
Stavo buttando un po’ di roba dal solito cassetto del vecchiume e sono saltate fuori 3 roller: Omas, Aurora, Papermate… questo è un forum stilografico, ma nella ‘sezione’ della 4 chiacchiere in libertà ho pensato che potesse comunque interessare a qualcuno vederle…
Buona domenica a tutti.
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 13:55
da mastrogigino
Una mi sembra una PaperMate...
Forse la dynasty in versione roller
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 14:02
da lucaparte
mastrogigino ha scritto: ↑domenica 31 luglio 2022, 13:55
Una mi sembra una PaperMate...
Forse la dynasty in versione roller
Già, coi cuoricini
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 14:10
da Ste003
Si ho corretto grazie. ho sbagliato scrivendo… refusi!
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 14:55
da Giulius12
L’Aurora mi pare una Marco Polo a sfera, la roller dovrebbe avere il cappuccio come la stilo.
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 17:10
da fabr74
Il roller è da considerarsi un'evoluzione della biro?
Fabrizio
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 17:16
da riktik
Direi più una variante che una evoluzione
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 17:24
da mastrogigino
Il concetto è lo stesso, semplicemente usa un inchiostro diverso , , a base acqua invece che a base olio e quindi molto meno viscoso e "duro" rispetto alla biro, con vantaggi e svantaggi annessi.
Roller
Inviato: domenica 31 luglio 2022, 22:22
da Ste003
Considerate che sono così ignorante in materia che per me tutto quello che non è stilo o è matita o pennarello o sfera!
Quidi per roller intendo sfera!


Roller
Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 0:04
da ricart
quando ho acquistato la sfera Paper Mate a metà degli anni 70 costava, se non ricordo male, circa 7.000 lire, una cifrona all'epoca abituato com'ero con le Bic. Era/è una super penna, peccato che sia difficile trovare i refil di ricambio originali, quando trovo qualche fondo di cassetto le prendo sempre sperando che funzionino ancora. In ufficio ho sempre una a disposizione.

Roller
Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 1:20
da mastrogigino
Ste003 ha scritto: ↑domenica 31 luglio 2022, 22:22
Considerate che sono così ignorante in materia che per me tutto quello che non è stilo o è matita o pennarello o sfera!
Quidi per roller intendo sfera!

Brevemente:
Penna a sfera, roller e gel pen sono, tecnicamente, tutte e tre "a sfera", nel senso che c'è una sfera d'acciaio (o altro materiale) che rotola per effetto dell'attrito sulla carta, rotolando preleva l'inchiostro dal serbatoio posto sopra di essa e lo deposita dul foglio di carta sotto di essa.
Nelle tre tipologie di penna cambia solo la composizione dell'inchiostro:
Penne "a sfera" classiche: a base di olio molto denso
Rollerball: a base acqua
Gel pen: a base di gel "tissotropico" ovvero che diventa liquido per effetto meccanico (la sfera che ruota)
Penna a sfera:
Pro: costa poco perchè le tolleranze di lavorazione sono più ampie, scrivono più a lungo perchè l'inchiostro è più concentrato, sbavano di meno, l'inchiostro dura molto più nel tempo
Contro: maggiore attrito nello scrivere (fatica), bisogna far più pressione per far rotolare la sfera, la sfera si usura velocemente (quindi è più facile che inizino a scrivere "male" ), i colori sono "pochi" e non molto brillanti
Rollerball:
Contro: costo elevato per via di tolleranze molto esigue, inchiostro si secca velocemente (evapora la parte acquosa), hanno meno autonomia delle penne a sfera, richiedono carta di maggiore qualitá altrimenti l'inchiostro spiuma o trapassa.
Pro: molto scorrevoli (quasi come una stilografica), grandissima varietà di colori, possibilità di ricaricarli a cartucce o con alcuni tipi anche con inchiostro in boccetta per stilografiche
Gel pen:
Pro: molto scorrevoli, quasi come i roller, grande varietà di colori, anche molto brillanti, il gel dura abbastanza prima che si secchi (più dei roller), possibilità anche di tratti molto sottili, più facile da usare anche su carte di bassa qualità
Contro: costo elevato della penna (ma meno dei roller), non sono ricaricabili (busogna cambiare il refill), a volte l'inchiostro abava e non si asciuga velocemente. Scarsa autonomia, si esauriscono molto velocemente (più dei roller), come per le "biro" la sfera si usura in fretta.
Roller
Inviato: lunedì 1 agosto 2022, 6:30
da Ste003
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 1:20
Ste003 ha scritto: ↑domenica 31 luglio 2022, 22:22
Considerate che sono così ignorante in materia che per me tutto quello che non è stilo o è matita o pennarello o sfera!
Quidi per roller intendo sfera!

Brevemente:
Penna a sfera, roller e gel pen sono, tecnicamente, tutte e tre "a sfera", nel senso che c'è una sfera d'acciaio (o altro materiale) che rotola per effetto dell'attrito sulla carta, rotolando preleva l'inchiostro dal serbatoio posto sopra di essa e lo deposita dul foglio di carta sotto di essa.
Nelle tre tipologie di penna cambia solo la composizione dell'inchiostro:
Penne "a sfera" classiche: a base di olio molto denso
Rollerball: a base acqua
Gel pen: a base di gel "tissotropico" ovvero che diventa liquido per effetto meccanico (la sfera che ruota)
Penna a sfera:
Pro: costa poco perchè le tolleranze di lavorazione sono più ampie, scrivono più a lungo perchè l'inchiostro è più concentrato, sbavano di meno, l'inchiostro dura molto più nel tempo
Contro: maggiore attrito nello scrivere (fatica), bisogna far più pressione per far rotolare la sfera, la sfera si usura velocemente (quindi è più facile che inizino a scrivere "male" ), i colori sono "pochi" e non molto brillanti
Rollerball:
Contro: costo elevato per via di tolleranze molto esigue, inchiostro si secca velocemente (evapora la parte acquosa), hanno meno autonomia delle penne a sfera, richiedono carta di maggiore qualitá altrimenti l'inchiostro spiuma o trapassa.
Pro: molto scorrevoli (quasi come una stilografica), grandissima varietà di colori, possibilità di ricaricarli a cartucce o con alcuni tipi anche con inchiostro in boccetta per stilografiche
Gel pen:
Pro: molto scorrevoli, quasi come i roller, grande varietà di colori, anche molto brillanti, il gel dura abbastanza prima che si secchi (più dei roller), possibilità anche di tratti molto sottili, più facile da usare anche su carte di bassa qualità
Contro: costo elevato della penna (ma meno dei roller), non sono ricaricabili (busogna cambiare il refill), a volte l'inchiostro abava e non si asciuga velocemente. Scarsa autonomia, si esauriscono molto velocemente (più dei roller), come per le "biro" la sfera si usura in fretta.
C’è sempre da imparare! Grazie!
Roller
Inviato: martedì 2 agosto 2022, 22:07
da lucaparte
ricart ha scritto: ↑lunedì 1 agosto 2022, 0:04
... In ufficio ho sempre una a disposizione.
Io lo stesso, ma di Papermate stilo: non fanno mai cilecca e partono subito
Roller
Inviato: mercoledì 3 agosto 2022, 10:46
da Lamy
Riguarda ai pro e contro devo dire la mia. La stilografica non è necessariamente la più scorrevole e la sfera, se è di qualità, fa le scarpe alla stilografica su tutti i fronti. Suggerisco di provare una Schneider Slider Rave XB col suo refill originale. Sono sicuro che lascerà sorpresi.
PS: ho anche degli ottimi roller come la Pentel Energel BL407 caricata con il refill Pentel LR7 e un paio di Uni Signo 307 con i refill originali UMR87E e se prima mi sembravano scorrevoli, ora non lo sembrano più. La Kia classifica in fatto di scorrevolezza era: Stilografica, Roller, Biro. Ora si è ribaltata con Sfera in testa, Roller e infine Stilografica. Mentre per la comodità rimane in cima la stilo, unico e fondamentale pregio sopra gli altri strumenti di scrittura.
Roller
Inviato: mercoledì 3 agosto 2022, 11:32
da lucaparte
Lamy ha scritto: ↑mercoledì 3 agosto 2022, 10:46
.. La Kia classifica in fatto di scorrevolezza era: Stilografica, Roller, Biro. Ora si è ribaltata con Sfera in testa, Roller e infine Stilografica. Mentre per la comodità rimane in cima la stilo, unico e fondamentale pregio sopra gli altri strumenti di scrittura.
non sono d'accordo sulla comodità: la stilografica è scomoda per l'inchiostro per la delicatezza del pennino ecc. ma è .. sempre bella. A volte è scorrevolissima a volte meno, mentre biro e Co. lo sono quasi sempre.