Pagina 1 di 1
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: mercoledì 27 luglio 2022, 21:34
da fabr74
Qualcuno nel forum ha confrontato per caso la 400 originale con la m400 degli anni ‘80?
Fabrizio
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 0:01
da piccardi
Sei pregato di creare un argomento specifico quando vuoi chiedere qualcosa, perché andare a fare una domanda come questa in coda ad una recensione di un modello specifico di oltre 6 anni fa, è completamente fuori tema.
Dividere gli argomenti è abbastanza macchinoso, la prossima volta semplicemente cancellerò.
Simone
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 1:41
da sansenri
non ricordo con precisione, mi pare di sì, però l'argomento è classico ed è stato affrontato con dovizia di dettagli in un sito dedicato totalmente a Pelikan, The Pelikan's Perch, da parte di un appassionato (e membro del sito americano FPN).
https://thepelikansperch.com/2019/03/21 ... rsus-m400/
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 9:58
da fabr74
piccardi ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 0:01
Dividere gli argomenti è abbastanza macchinoso, la prossima volta semplicemente cancellerò.
Simone
Mi scuso, pensavo fosse meglio non duplicare argomenti, la prossima volta starò più attento.
Fabrizio
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 9:59
da fabr74
sansenri ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 1:41
non ricordo con precisione, mi pare di sì, però l'argomento è classico ed è stato affrontato con dovizia di dettagli in un sito dedicato totalmente a Pelikan, The Pelikan's Perch, da parte di un appassionato (e membro del sito americano FPN).
https://thepelikansperch.com/2019/03/21 ... rsus-m400/
Grazie, noto che il pennino anni '50 (con la scritta in corsivo) sia più scorrevole e flessibile, ma forse è solo un'idea...
Fabrizio
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 10:59
da piccardi
fabr74 ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 9:58
Mi scuso, pensavo fosse meglio non duplicare argoment
Se sono identiic è meglio, ma qui di duplicato rispetto all'altro argomento c'era ben poco.
Simone
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 13:46
da fabr74
Per caso hai fatto prove fra le varie Pelikan?
Fabrizio
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 14:19
da sansenri
fabr74 ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 9:59
sansenri ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 1:41
non ricordo con precisione, mi pare di sì, però l'argomento è classico ed è stato affrontato con dovizia di dettagli in un sito dedicato totalmente a Pelikan, The Pelikan's Perch, da parte di un appassionato (e membro del sito americano FPN).
https://thepelikansperch.com/2019/03/21 ... rsus-m400/
Grazie, noto che il pennino anni '50 (con la scritta in corsivo) sia più scorrevole e flessibile, ma forse è solo un'idea...
Fabrizio
Anche questo è un argomento a lungo discusso nell’ambiente delle stilografiche. Che i pennini moderni siano più rigidi è assodato, che quelli vintage siano più morbidi, o flessibili non è sempre vero. La variabilità tra quei pennini è molto elevata per cui l’ideale sarebbe provarli o almeno fidarsi del giudizio del venditore che ne dichiara le caratteristiche. Considera anche che in quanto non più prodotti c’è una certa tendenza dei collezionisti e appassionati di stilo a tenersi i più flessibili e rivedere i più rigidi!
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 14:33
da sansenri
fabr74 ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 13:46
Per caso hai fatto prove fra le varie Pelikan?
Fabrizio
Riguardo la scorrevolezza tendono ad esserlo di più i pennini moderni che hanno una forma dell’ iridio tondeggiante. È abbastanza difficile secondo me giudicare la scorrevolezza dei pennini vintage, primo perché in genere sono usati, quindi possono essere più scorrevoli in conseguenza dell’uso, oppure meno in conseguenza di eccessiva usura o rimaneggiamento (grinding) o incuria del precedente proprietario! A questo aggiungi la maggior variabilità di cui dicevo che vale anche per la scorrevolezza e il fatto che nei vintage la punta del pennino era più squadrata (fatto che ha degli estimatori).
In sostanza generalizzare è quasi impossibile.
Ho fatto delle prove, la tendenza, è come ho descritto. Puoi trovare un vintage flessibile, in genere semi-flessibile, ma lo devi cercare. Prendere un pennino degli anni 50-60 ad occhi chiusi non è una garanzia.
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 18:04
da Ottorino
.... e se poi ti capita il pennino che è stato usato intensamente da un mancino, per te fabr74 potrebbe essere una favola di scorrevolezza mentre un incubo per il non mancino che non riesce a capire "come mai questa maledetta non voglia scrivere"
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 19:55
da fabr74
Quindi potrebbe essere un problema di fine-tuning del pennino?
Fabrizio
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 20:08
da sansenri
Ottorino ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 18:04
.... e se poi ti capita il pennino che è stato usato intensamente da un mancino, per te fabr74 potrebbe essere una favola di scorrevolezza mentre un incubo per il non mancino che non riesce a capire "come mai questa maledetta non voglia scrivere"
precisamente! è da considerare anche che negli anni a cui ci si riferisce era molto comune avere una sola penna e usarla per decenni senza sosta, per cui trovare pennini "adattatisi" alla scrittura del proprietario è molto più comune che acquistando una moderna usata, spesso usata poco, spesso usata a rotazione tra altre penne...
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: giovedì 28 luglio 2022, 20:12
da sansenri
fabr74 ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 19:55
Quindi potrebbe essere un problema di fine-tuning del pennino?
Fabrizio
a volte forse, altre volte non possibile, un pennino in cui l'iridio si è consumato in un verso è difficile rimetterlo a posto, quello rimasto potrebbe non bastare con il "grinding" e si rischia di arrivare al metallo vivo...
a volte una buona foto della estremità del pennino può aiutarti a capire lo stato di usura, ovvio che provarlo sarebbe risolutivo.
Confronto Pelikan 400 con M400
Inviato: venerdì 29 luglio 2022, 9:33
da lukogene
sansenri ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 20:08
Ottorino ha scritto: ↑giovedì 28 luglio 2022, 18:04
.... e se poi ti capita il pennino che è stato usato intensamente da un mancino, per te fabr74 potrebbe essere una favola di scorrevolezza mentre un incubo per il non mancino che non riesce a capire "come mai questa maledetta non voglia scrivere"
precisamente! è da considerare anche che negli anni a cui ci si riferisce era molto comune avere una sola penna e usarla per decenni senza sosta, per cui trovare pennini "adattatisi" alla scrittura del proprietario è molto più comune che acquistando una moderna usata, spesso usata poco, spesso usata a rotazione tra altre penne...
questa cosa che il pennino con l'uso si adatta alla mano di chi scrive
e quindi se mancino o destrimano si "piega" differentemente
è davvero molto interessante
me la segno, credo mi verrà buona per altro...
(sto imparando un sacco di cose bellissime, in questo forum
grazie a tutti!)