Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1293
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
E' una trovatella a un mercatino, riposta insieme ad altre cianfrusaglie che poco avevano da spartire con la penna. Pulita e risistemata , da Cenerentola è divenuta una splendida Principessa. Perfettamente funzionante nonostante il pennino leggermente toccato che non influisce in alcun modo sulla qualità di scrittura (probabilmente qualcuno deve avere girato , anche inavvertitamente , il fondello per l'estrazione del pennino con il cappuccio lasciato al suo posto).
Mirko
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Bella e molto ben conservata, il pennino sembra nos....direi perfetta!!! Complimenti 

Luca
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Ritrovamento splendido. Congratulazioni!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15972
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Bellissima penna, complimenti davvero, le condizioni della doratura tra l'altro mi paiono eccellenti.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2771
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Bella!
Io possiedo qualcosa di simile, ma non ho mai provato se funzioni. Ha circa 100 anni ormai, essendo degli anni Venti del secolo scorso, quindi molto probabilmente avrà bisogno di un restauro. Si chiama Europa e la tengo lì come ricordo

Io possiedo qualcosa di simile, ma non ho mai provato se funzioni. Ha circa 100 anni ormai, essendo degli anni Venti del secolo scorso, quindi molto probabilmente avrà bisogno di un restauro. Si chiama Europa e la tengo lì come ricordo
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
io ho ricevuto in dono da uno zio una 42 laminata, moooolti anni fa. Il buon Brunori mi disse di riempirla d'acqua e lasciarla con la punta all'insù in un bicchiere per una giornata. La penna era pulita, tra l'altro. Non c'erano perdite d'acqua. A buoni conti ho provato a soffiare nel corpo per vedere se trafilasse aria, tutto ermetico. L'ho inchiostrata per la prima volta un anno e mezzo fa. Pennino bellissimo e morbido anche se non originale. Forse anche un po' flex. mi toccherà riutilizzarla, previo soffiaggio del corpo però. Lo so metodo empirico 
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1293
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Grazie a tutti.
In realtà stavo cercando tutt'altra penna, ma all'ultimo banchetto è spuntata fuori questa, impolverata e con il pennino inscurito dal tempo. Per la cronaca, prezzo ridicolo.
Per rispondere a Simone : le condizioni della doratura sono eccellenti: nessuna ammaccatura o graffio, nessuna variazione di colore della doratura, si è reso necessario solo un lavaggio con acqua e sapone neutro e poi una strofinata con pezzo di cotone idrofilo asciutto (ero indeciso se darle una passata con la pasta Iosso, ma ho pensato di lasciarla così ed evitare eventuali danni dovuti ad una azione magari troppo aggressiva della pasta lucidante) .
Tuttavia , per rispondere a Luca , ho lucidato per bene il pennino (motivo per il quale sembra nuovo) , proprio con la Iosso.
Stranamente sono praticamente assenti i residui di inchiostro nel gruppo scrittura e nel sistema di espulsione del pennino : solo sulle pareti interne del fusto, un leggerissimo residuo di inchiostro blu è stato asportato dal panno usato per la pulizia, dopo una immersione prolungata in acqua.
In realtà stavo cercando tutt'altra penna, ma all'ultimo banchetto è spuntata fuori questa, impolverata e con il pennino inscurito dal tempo. Per la cronaca, prezzo ridicolo.
Per rispondere a Simone : le condizioni della doratura sono eccellenti: nessuna ammaccatura o graffio, nessuna variazione di colore della doratura, si è reso necessario solo un lavaggio con acqua e sapone neutro e poi una strofinata con pezzo di cotone idrofilo asciutto (ero indeciso se darle una passata con la pasta Iosso, ma ho pensato di lasciarla così ed evitare eventuali danni dovuti ad una azione magari troppo aggressiva della pasta lucidante) .
Tuttavia , per rispondere a Luca , ho lucidato per bene il pennino (motivo per il quale sembra nuovo) , proprio con la Iosso.
Stranamente sono praticamente assenti i residui di inchiostro nel gruppo scrittura e nel sistema di espulsione del pennino : solo sulle pareti interne del fusto, un leggerissimo residuo di inchiostro blu è stato asportato dal panno usato per la pulizia, dopo una immersione prolungata in acqua.
Mirko
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
hai lasciato in immersione il fusto? ma non è di ebanite? si può lasciare senza far danni?
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Bravo, Mirko, bel colpo!
Il decoro floreale (in alternanza con il guilloché) è semplicemente delizioso.
Trovo che il labbro del cappuccio sia insolitamente ma piacevolmente "alto" (così il globo "Ideal" è stato realizzato al di sotto della scritta WATERMAN'S). Ovviamente non c'è più l'iscrizione della sigla (42) sul nottolino di caricamento, se no l'avresti aggiunta alle tue belle fotografie...
Avanti tutta!
Giorgio
Edit: per confrontare le misure, qui trovi i link alle mie 6 recensioni del modello: viewtopic.php?f=25&t=15958

Il decoro floreale (in alternanza con il guilloché) è semplicemente delizioso.
Trovo che il labbro del cappuccio sia insolitamente ma piacevolmente "alto" (così il globo "Ideal" è stato realizzato al di sotto della scritta WATERMAN'S). Ovviamente non c'è più l'iscrizione della sigla (42) sul nottolino di caricamento, se no l'avresti aggiunta alle tue belle fotografie...

Avanti tutta!

Giorgio
Edit: per confrontare le misure, qui trovi i link alle mie 6 recensioni del modello: viewtopic.php?f=25&t=15958
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1293
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Grazie Giorgio.
Che occhio che hai ! Il solo cappuccio è lungo 3,9 cm e la penna chiusa è lunga 12,4 cm , quindi il cappuccio e di 4 mm più lungo della tua Safety che mi hai linkato; le restati misure sono uguali : pennino retratto 10,5 cm , con pennino estratto 12,4 cm circa.
Per quanto riguarda la stampigliatura della numerazione , non la avevo fotografata ...

Si , dopotutto in molte penne in ebanite (questa compresa) , il fusto è il serbatoio contenete l' inchiostro , che è acqua e pigmenti .
Mirko
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
vero anche questo!
m'era sfuggita la considerazione
m'era sfuggita la considerazione
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Bella penna e complimenti per il ritrovamento.Mir70 ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 22:19 Grazie a tutti.
In realtà stavo cercando tutt'altra penna, ma all'ultimo banchetto è spuntata fuori questa, impolverata e con il pennino inscurito dal tempo. Per la cronaca, prezzo ridicolo.
Per rispondere a Simone : le condizioni della doratura sono eccellenti: nessuna ammaccatura o graffio, nessuna variazione di colore della doratura, si è reso necessario solo un lavaggio con acqua e sapone neutro e poi una strofinata con pezzo di cotone idrofilo asciutto (ero indeciso se darle una passata con la pasta Iosso, ma ho pensato di lasciarla così ed evitare eventuali danni dovuti ad una azione magari troppo aggressiva della pasta lucidante) .
Tuttavia , per rispondere a Luca , ho lucidato per bene il pennino (motivo per il quale sembra nuovo) , proprio con la Iosso.
Stranamente sono praticamente assenti i residui di inchiostro nel gruppo scrittura e nel sistema di espulsione del pennino : solo sulle pareti interne del fusto, un leggerissimo residuo di inchiostro blu è stato asportato dal panno usato per la pulizia, dopo una immersione prolungata in acqua.
Un consiglio per le prossime che ti auguro di trovare : MAI UTILIZZARE ACQUA PER IL LAVAGGIO SU QUESTE PENNE. Sono in ebanite e con un ammollo prolungato rischi la "virazione" del colore. Basta quindi utilizzare poca pasta di iosso per far tornare tutto al suo splendore. L'acqua da utilizzare solo per l'eventuale sbloccaggio del meccanismo a spirale interno se bloccata da sedimenti di inchiostro.
FB
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Domanda da ignorante, non è la luce che provoca l'ossidazione? lo dimostra il fatto che all'interno della penna pur essendo il materiale immerso in soluzione acquosa e il tratto della sezione scrittura protetto dal cappuccio restano neri anche dopo cent'anni.fabbale09 ha scritto: ↑martedì 19 luglio 2022, 8:54Bella penna e complimenti per il ritrovamento.Mir70 ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 22:19 Grazie a tutti.
In realtà stavo cercando tutt'altra penna, ma all'ultimo banchetto è spuntata fuori questa, impolverata e con il pennino inscurito dal tempo. Per la cronaca, prezzo ridicolo.
Per rispondere a Simone : le condizioni della doratura sono eccellenti: nessuna ammaccatura o graffio, nessuna variazione di colore della doratura, si è reso necessario solo un lavaggio con acqua e sapone neutro e poi una strofinata con pezzo di cotone idrofilo asciutto (ero indeciso se darle una passata con la pasta Iosso, ma ho pensato di lasciarla così ed evitare eventuali danni dovuti ad una azione magari troppo aggressiva della pasta lucidante) .
Tuttavia , per rispondere a Luca , ho lucidato per bene il pennino (motivo per il quale sembra nuovo) , proprio con la Iosso.
Stranamente sono praticamente assenti i residui di inchiostro nel gruppo scrittura e nel sistema di espulsione del pennino : solo sulle pareti interne del fusto, un leggerissimo residuo di inchiostro blu è stato asportato dal panno usato per la pulizia, dopo una immersione prolungata in acqua.
Un consiglio per le prossime che ti auguro di trovare : MAI UTILIZZARE ACQUA PER IL LAVAGGIO SU QUESTE PENNE. Sono in ebanite e con un ammollo prolungato rischi la "virazione" del colore. Basta quindi utilizzare poca pasta di iosso per far tornare tutto al suo splendore. L'acqua da utilizzare solo per l'eventuale sbloccaggio del meccanismo a spirale interno se bloccata da sedimenti di inchiostro.
FB
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1293
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Grazie FB per la dritta che male non fa , perché io ero a conoscenza del fatto che l'acqua peggiorava le condizioni dell'ebanite solo se questa già presentava il viraggio del colore : in pratica l'acqua favorisce l'affioramento dello zolfo e delle microparticelle degradate della gomma .
Mirko
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1293
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 42 - laminata 18 KR a motivi floreali
Che io sappia è l'ossigeno atmosferico che ossida lo zolfo, e la reazione sembra essere notevolmente accelerata dalla luce solare (probabilmente ad opera dei raggi UV)
Mirko