Pagina 1 di 2
Pilot Justus 95 M
Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 20:21
da Archipat
Volevo sapere se qualcuno può; darmi informazioni rispetto alla Pilot Justus 95 M. Si trova molto sulla F, ma la M viene spesso snobbata e si trovano poche recensioni e prove di scrittura. Come incide su questo modello la regolazione della rigidità?
Sto cercando una penna per disegnare da affiancare alla mia Falcon SEF e che produca un tratto più spesso, nell’ordine di 0,5mm. Ho l’impressione che la Justus possa essere una penna scorrevole e che la sua elasticità possa rendere piacevole il disegno.
Grazie se qualcuno può condividere la sua esperienza!
Pilot Justus 95 M
Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 21:59
da Ghiandaia
La Justus M non l'ho mai provata, ho la F. Però ho due Falcon, una SEF e una SM. Il tratto di partenza è MOLTO più largo sulla SM e non credo di riuscire a percepire una differente morbidezza tra i due, quindi il tratto "allargato" è lo stesso per entrambe. Risultato: l'elasticità è molto più valorizzata dal SEF più sottile in partenza. Con quel pennino non è difficile render visibili le variazioni di tratto nella scrittura comune appunto perché basta poco per allargare il sottile capello che traccia senza pressione, col SM bisogna premere per far vedere la morbidezza.
La Justus F è un po' più larga della Falcon SEF, personalmente la considero ancora molto sottile ma il di più toglie feedback e la rende più gradevole in mano.
Pilot Justus 95 M
Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 22:01
da MatteoM
Io ho una Justus 95 M, acquistata quest'anno.
Il tratto è un M "pieno", alla occidentale. Penso che come spessore sia nel range che cerchi.
E' molto scorrevole ed il flusso è generoso.
Flettendo, la variazione è meno evidente rispetto alla F, in quanto il tratto base è decisamente più largo.
Io la trovo piacevolissima per scrivere, a prescindere dalla possibilità di regolazione del pennino (H/S).
Con il pennino "soft" richiede meno pressione per flettere, ma in "hard" è tutt'altro che rigido.
Pilot Justus 95 M
Inviato: sabato 16 luglio 2022, 10:53
da novainvicta
Sono al terzo calamaio di irishizuku kon-peki, mai un'incertezza nè alcun problema. Piacevolissima. Come potrai notare dalla foto che allego (scusa è fatta con cellulare) il tratto con il pennino regolato su hard è leggermente più sottile rispetto a quello con la regolazione su soft, considerata stessa pressione di scrittura.
Pilot Justus 95 M
Inviato: sabato 16 luglio 2022, 14:24
da Archipat
Ma che recensione fantastica, grazie mille!! Il kon peki è uno dei miei inchiostri preferiti poi…
Grazie!! Super
novainvicta ha scritto: ↑sabato 16 luglio 2022, 10:53
Sono al terzo calamaio di irishizuku kon-peki, mai un'incertezza nè alcun problema. Piacevolissima. Come potrai notare dalla foto che allego (scusa è fatta con cellulare) il tratto con il pennino regolato su hard è leggermente più sottile rispetto a quello con la regolazione su soft, considerata stessa pressione di scrittura.
Pilot Justus 95 M
Inviato: sabato 16 luglio 2022, 15:15
da novainvicta
Grazie a te. Spero ti sia utile
Pilot Justus 95 M
Inviato: domenica 17 luglio 2022, 21:17
da Koten90
Se ti può dare una mano, ti allego una prova di scrittura per confronto del pennino F. Da full Soft non mi sembra ci siano differenze enormi, sicuramente si da full Hard
[foglio A4 Clairefontaine Triomphe, Noodler’s Eel Gruen Cactus]
Pilot Justus 95 M
Inviato: domenica 17 luglio 2022, 21:36
da novainvicta
Koten90 ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 21:17
Se ti può dare una mano, ti allego una prova di scrittura per confronto del pennino F. Da full Soft non mi sembra ci siano differenze enormi, sicuramente si da full Hard
[foglio A4 Clairefontaine Triomphe, Noodler’s Eel Gruen Cactus]
Una mia curiosità; con quale gradazione ti trovi più comodo per le lunghe sedute di scrittura, diciamo dalla quattro pagine A4 in poi. Personalmente, avendo fatto più prove, trovo che la gradazione più a me consona sia quella con il cursore posto a poco oltre la metà, verso hard.
Pilot Justus 95 M
Inviato: domenica 17 luglio 2022, 22:40
da Koten90
novainvicta ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 21:36
Una mia curiosità; con quale gradazione ti trovi più comodo per le lunghe sedute di scrittura, diciamo dalla quattro pagine A4 in poi. Personalmente, avendo fatto più prove, trovo che la gradazione più a me consona sia quella con il cursore posto a poco oltre la metà, verso hard.
Ti direi full Soft perché
- Ammortizza molto il peso della mano annullando il “rimbalzo” sulla carta
- La variazione di tratto è più naturale da evocare
- Si attenua il feedback/fruscio/vibrazione del pennino
Considerando però che, dopo il primo mese di rodaggio, il pennino si è ammorbidito, ho trovato opportuno irrigidire leggermente (circa 1/4 di giro) per contenere un filo il flusso di inchiostro e avere più precisione nel tratto.
Tirando le somme, passo il 90% del tempo tra queste due posizioni (100%Soft e 75%Soft).
Praticamente mai usato il 100%Hard: troppo rimbalzante, frusciante e secco
Pilot Justus 95 M
Inviato: domenica 17 luglio 2022, 23:43
da Archipat
Ho visto che anche tu hai una 912 falcon FA, penna che ho e che conosco bene.
Se dovessi confrontarle, quali sono le principali differenze e peculiarità? Immagino che la Justus sia meno morbida, più sottile e che dia meno variazione o mi sbaglio?
Grazie del bel test di scrittura, davvero molto utile!
Koten90 ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 21:17
Se ti può dare una mano, ti allego una prova di scrittura per confronto del pennino F. Da full Soft non mi sembra ci siano differenze enormi, sicuramente si da full Hard
[foglio A4 Clairefontaine Triomphe, Noodler’s Eel Gruen Cactus]
Pilot Justus 95 M
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 6:46
da Koten90
Archipat ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 23:43
Ho visto che anche tu hai una 912 falcon FA, penna che ho e che conosco bene.
Se dovessi confrontarle, quali sono le principali differenze e peculiarità? Immagino che la Justus sia meno morbida, più sottile e che dia meno variazione o mi sbaglio?
Grazie del bel test di scrittura, davvero molto utile!
Immagini tutto correttamente: la Justus con il doppio della pressione restituisce metà della variazione di tratto della 912 FA e il tratto di partenza della 912 è probabilmente piu simile alla Justus M (non mi ee possibile un confronto diretto, ma la F è veramente molto fine in confronto).
Per quanto mi riguarda, sono penne agli antipodi. Così come molto raramente mi viene da esercitarmi nel Copperplate con la Justus, altrettanto raramente ho voglia di scrivere molto con la 912.
La Justus si appoggia sulla mano in tutt’altro modo ed è molto meglio bilanciata.
Attenzione: la Justus ha feedback! Il pennino fruscia e vibra durante la scrittura anche su carte lisce (forse il pennino M meno), completamente diverso dal pennino FA che è molto levigato, o da quello F della Capless che sembra di scrivere sul vetro imburrato
Pilot Justus 95 M
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 12:41
da novainvicta
Koten90 ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 22:40
novainvicta ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 21:36
Una mia curiosità; con quale gradazione ti trovi più comodo per le lunghe sedute di scrittura, diciamo dalla quattro pagine A4 in poi. Personalmente, avendo fatto più prove, trovo che la gradazione più a me consona sia quella con il cursore posto a poco oltre la metà, verso hard.
Ti direi full Soft perché
- Ammortizza molto il peso della mano annullando il “rimbalzo” sulla carta
- La variazione di tratto è più naturale da evocare
- Si attenua il feedback/fruscio/vibrazione del pennino
Considerando però che, dopo il primo mese di rodaggio, il pennino si è ammorbidito, ho trovato opportuno irrigidire leggermente (circa 1/4 di giro) per contenere un filo il flusso di inchiostro e avere più precisione nel tratto.
Tirando le somme, passo il 90% del tempo tra queste due posizioni (100%Soft e 75%Soft).
Praticamente mai usato il 100%Hard: troppo rimbalzante, frusciante e secco
Ok, grazie.
Pilot Justus 95 M
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 16:53
da tomcar
Koten90 ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 21:17
Se ti può dare una mano, ti allego una prova di scrittura per confronto del pennino F. Da full Soft non mi sembra ci siano differenze enormi, sicuramente si da full Hard
[foglio A4 Clairefontaine Triomphe, Noodler’s Eel Gruen Cactus]
che forte...
Pilot Justus 95 M
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 17:00
da edis
Koten90 ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 6:46
Attenzione: la Justus ha feedback! Il pennino fruscia e vibra durante la scrittura anche su carte lisce (forse il pennino M meno), completamente diverso dal pennino FA che è molto levigato, o da quello F della Capless che sembra di scrivere sul vetro imburrato
Il pennino Stub della Capless ha un feedback meraviglioso assieme ad un flusso generoso.
Confermo invece il fruscio della Justus F che io trovo meraviglioso!
Pilot Justus 95 M
Inviato: sabato 6 agosto 2022, 17:50
da Archipat
Sono andato per comprare la Justus M e sono uscito (ovviamente) con una F..
Il problema si riproporrà a settembre perché in fin dei conti io avevo proprio bisogno di una M per disegnare e non so perché ho comprato un’ennesima F o EF… Vabbè per questa estate uso la Pelikan 800 F che è tutto tranne che F e a settembre vedremo tra la Justus M e la Falcon SM.
Non divaghiamo. La Justus é una penna super interessante, mi ha stupito. La regolazione, comunque percepibile in termini di morbidezza, è nel mio caso enormemente percepibile sul flusso.
É molto diversa dalla mia Falcon SEF: la mia Falcon ha un tratto leggerissimamente più fine, ma molto più costante nello spessore. La justus, al contrario di quello che ho letto sul forum, mi sembra più elastica e molleggiante, con un tratto molto più variabile nello spessore, oltre ad avere molto meno feedback.
Se la metto in hard il flusso viene quasi totalmente strozzato e la penna scrive come un UEF, paragonabile alla mia platinum 3776. Se si esercita pressione quando la penna è in hard si libera il flusso e si ha una variazione di tratto davvero interessante. Secondo me non è un comportamento normale, ma a me piace davvero molto.
In Soft il flusso si libera, il tratto si allarga e la penna diventa molto scorrevole.