Pagina 1 di 1

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 13:47
da tavazzi
Come sopra. Si tratta di una serie di inchiostri relativamente recente : Rouge hematite, Emeraude de Chivor, ecc. . In questo momento sto' usando Ametyste de l'Oural (un nero con riflessi viola) e Blue Ocean (Royal blue). Intanto avevo gia' notato che sono ambedue piuttosto secchi, non spandono sul foglio. Non posso dire molto di piu' perche' in questo momento sto' usando una buona carta (quaderni Quo Vadis, Clairefontaine), che quindi non li mette veramente alla prova. Ma' un test veloce con un poca acqua mi ha lasciato stupefatto : la scritta rimane perfetta, con solo un leggero alone intorno. Non mi aspettavo che questi inchiostri fossero anche resistenti all'acqua ed ora mi piacerebbe saperne di piu' sull'intera serie. Qualcuno ne sa' qualcosa ?
Sergio

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 15:57
da Pippo
Ciao Sergio, l'unico Herbin che possiedo è il "Cacao di Brasil'" e per quanto ricordo asciuga in una decina di secondi e presenta una discreta resistenza all'acqua. Se può interessarti questa sera potrò fare una prova e postarla. :thumbup:

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 16:06
da Spiller84
Non ho inchiostri di questa linea, ma fra i 4 o 5 Herbin che ho il Perle Noire mostra una discreta resistenza all'acqua, non viene dilavato del tutto ma resta leggibile.

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 18:10
da tavazzi
Quindi sembrerebbe che gli Inchiostri Herbin abbiano in generale una certa resistenza all'acqua, mi confermate. E anche al di la' della specifica linea (quelli che ho citato sono inchiostri un po' piu' costosi, con anche la stranezza di aver pagliuzze dorare mescolate, che per altro non ho visto), perche' il Perle noire non ha niente a che vedere, per es. . Bene, faro' tesoro dell'informazione, e grazie a tutti per l'interessamento.

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 18:17
da AinNithael
Sono andata a controllare il mio esperimento di tempo fa.
LIE DE THE è discretamente resistente

viewtopic.php?f=9&t=21739

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 19:26
da Pippo
Ho fatto una prova con Kaweko Sport pennino f intimazione. Le gocce sono asciugate per evaporazione.
Allego foto spero non facciano troppo schifo, mi spiace ma oggi entrambe gli scanner hanno deciso un'estensione dal lavoro.

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: mercoledì 13 luglio 2022, 20:16
da Nepgdamn
tavazzi ha scritto: mercoledì 13 luglio 2022, 18:10 (quelli che ho citato sono inchiostri un po' piu' costosi, con anche la stranezza di aver pagliuzze dorare mescolate, che per altro non ho visto)
per curiosità, hai agitato la bottiglia prima di mescolarlo? le particelle dorate hanno il loro peso, quindi tendono a restare sul fondo se non agiti la bottiglia prima dell'uso :D

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 9:51
da tavazzi
Si, l'ho agitata. E' che proprio non si vedono. A me la cosa non disturba, anzi . Era solo per la precisione.

Gli inchiostri Herbin 1798 sono resistenti all'acqua ?

Inviato: venerdì 15 luglio 2022, 11:17
da ander75it
Ciao, ho tutti i 1670 e tutti i 1798 (e anche l'inchiostro dei 350), ma non avevo mai notato questa particolarità. Proverò. Grazie per la segnalazione!