Che fare durante un'oziosa mattina di luglio? Far lavorare la Falcon, consumare un po' di X-feather e snellire il blocco di Fabriano Schizzi (90gr)
Spiegazione del nome giapponese del mese di luglio e testo di una canzone popolare che racconta le usanze tipiche della festa di Tanabata.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Fuzugi - Luglio
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Fuzugi - Luglio
Molto bello
Mi sorge solo un dubbio, strano che una delle feste giapponesi più importanti derivi da una tradizione cinese? Visto il poco bene che si vogliono non lo pensavo possibile

Mi sorge solo un dubbio, strano che una delle feste giapponesi più importanti derivi da una tradizione cinese? Visto il poco bene che si vogliono non lo pensavo possibile

Cesare Augusto
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Fuzugi - Luglio
Da grande appassionato pluridecennale di anime, riesco a immaginare molto bene la festa del Tanabata. Se un giorno dovessi riuscire ad andare in Giappone, farei di tutto per far coincidere il viaggio con questa ricorrenza.
La Falcon è una SF? Come ti trovi con X-Feather? Non è troppo denso e scarso di flusso?
Il poco bene che si vogliono è, credo, un sentimento più recente dovuto all’imperialismo giapponese che colonizzò le due Coree e buona parte della Cina costiera
La Falcon è una SF? Come ti trovi con X-Feather? Non è troppo denso e scarso di flusso?
Se non vado errato, un migliaio o più di anni fa ci fu un lungo periodo di mescolamenti culturali pressoché unidirezionali (dalla Cina arrivarono Buddhismo e Taoismo, le arti marziali) che influenzarono molto usi e costumi. Se ci fai caso, i draghi sulle penne Maki-e nipponiche sono disegnati come quelli che sfilano durante il capodanno cinese.Automedonte ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2022, 0:42 Molto bello![]()
Mi sorge solo un dubbio, strano che una delle feste giapponesi più importanti derivi da una tradizione cinese? Visto il poco bene che si vogliono non lo pensavo possibile![]()
Il poco bene che si vogliono è, credo, un sentimento più recente dovuto all’imperialismo giapponese che colonizzò le due Coree e buona parte della Cina costiera
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Fuzugi - Luglio
Grazie! Ammetto che ad opera finita mi sembrava più bello e armonioso, e poi visto qui sul forum, dove sono abituata a vedere ben altri livelli di scrittura mi sta sembrando davvero scadente. Ma mi sono divertita a realizzarlo, e da qualche parte bisogna pur cominciare.
Alessio, solo adesso ho capito che festa era, quella che vidi una volta, qualcosa come 25 anni fa, guardando Sailor Moon!Koten90 ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2022, 7:21 Da grande appassionato pluridecennale di anime, riesco a immaginare molto bene la festa del Tanabata. Se un giorno dovessi riuscire ad andare in Giappone, farei di tutto per far coincidere il viaggio con questa ricorrenza.
La Falcon è una SF? Come ti trovi con X-Feather? Non è troppo denso e scarso di flusso?
Se non vado errato, un migliaio o più di anni fa ci fu un lungo periodo di mescolamenti culturali pressoché unidirezionali (dalla Cina arrivarono Buddhismo e Taoismo, le arti marziali) che influenzarono molto usi e costumi. Se ci fai caso, i draghi sulle penne Maki-e nipponiche sono disegnati come quelli che sfilano durante il capodanno cinese.Automedonte ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2022, 0:42 Molto bello![]()
Mi sorge solo un dubbio, strano che una delle feste giapponesi più importanti derivi da una tradizione cinese? Visto il poco bene che si vogliono non lo pensavo possibile![]()
Il poco bene che si vogliono è, credo, un sentimento più recente dovuto all’imperialismo giapponese che colonizzò le due Coree e buona parte della Cina costiera
La Falcon è SF, ricordi bene. Non ha perso un colpo, flusso sempre costante e sufficiente. Oculato ma non tirchio. Non escludo che un inchiostr più fluido possa rendere la scrittura ancora più piacevole, ma tecnicamente non mi ha dato problemi.
Giustissime le tue osservazioni circa le tradizioni cinesi adottate dai giapponesi. Credo che una sorta di invidia (grande territorio disponibile al contrario loro, confinati su un'isola), li abbia portati a tentare di colonizzare i paesi vicini e a provare invidia per una cultura più antica e ricca della loro. Se si fossero limitati a prenderne il buono senza pensare di annientarla, sarebbe stato meglio. Ma nessuno è perfetto.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Fuzugi - Luglio
Sei ancora in tempo per appendere qualche TanyakuMiata ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2022, 11:35 Grazie! Ammetto che ad opera finita mi sembrava più bello e armonioso, e poi visto qui sul forum, dove sono abituata a vedere ben altri livelli di scrittura mi sta sembrando davvero scadente. Ma mi sono divertita a realizzarlo, e da qualche parte bisogna pur cominciare.
A parte gli scherzi, la grafia è ben leggibile, solo in alcuni punti si sovrappongono gli occhielli discendente con l’ascendente della riga sotto. Non ti consiglio comunque un’interlinea maggiore perché hai riempito per bene il foglio rispettando i dovuti margini.
Non capisco quale sia lo strumento usato per i Kanji (se fosse stato scritto in Katakana o Hiragana avrebbe dovuto essere composto da 3 sillabe, giusto?), è una brush pen? Non sembra essere la Falcon
Sì, praticamente in tutti i manga/anime di genere scolastico si arriva al punto in cui c’è la festa di Tanabata. Tanto per citarne qualcuno Full Metal Panic, Kaichou-wa maid sama, Toradora e l’attualissimo ancora in corso Shikimori is not just a cutie (il meglio disegnato di sempre!), ma anche in vecchie glorie come È quasi magia Johnny o, già correttamente citato, Sailor Moon
Bene a sapersi! È un inchiostro comunque viscoso e “grasso” sotto al pennino, quindi fa scivolare bene. Non l’ho ancora provato nella Justus (alla fine è un SF anche lei), ma mi dava l’impressione di essere troppo asciutto per stare dietro alla scrittura veloce, meno che mai usando un po’ di pressione. Sto preferendo l’uso di inchiostri lubrificanti (Polar o Eel) per attutire un po’ il feedback del pennino
Su questo punto temo che la colpa venga da Occidente: i giapponesi sono un popolo schivo che si è fatto gli affari suoi nelle sue isole per secoli, poi sono arrivati gli inglesi e, nel pieno dell’imperialismo britannico, si è scatenato anche quello nipponico. Possibile che sia solo una coincidenza?Miata ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2022, 11:35 Giustissime le tue osservazioni circa le tradizioni cinesi adottate dai giapponesi. Credo che una sorta di invidia (grande territorio disponibile al contrario loro, confinati su un'isola), li abbia portati a tentare di colonizzare i paesi vicini e a provare invidia per una cultura più antica e ricca della loro. Se si fossero limitati a prenderne il buono senza pensare di annientarla, sarebbe stato meglio. Ma nessuno è perfetto.
Secondo me sono un popolo che impara molto dalle altre culture (avendo avuto pochi contatti con il resto del mondo, tutto sembra una novità) e la grande ambizione degli inglesi ha finito per contagiare anche loro.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Fuzugi - Luglio
I giapponesi si sono macchiati di crimini orrendi ai danni dei popoli che hanno soggiogato.Koten90 ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2022, 12:43
Su questo punto temo che la colpa venga da Occidente: i giapponesi sono un popolo schivo che si è fatto gli affari suoi nelle sue isole per secoli, poi sono arrivati gli inglesi e, nel pieno dell’imperialismo britannico, si è scatenato anche quello nipponico. Possibile che sia solo una coincidenza?
Secondo me sono un popolo che impara molto dalle altre culture (avendo avuto pochi contatti con il resto del mondo, tutto sembra una novità) e la grande ambizione degli inglesi ha finito per contagiare anche loro.
Chiunque voglia documentarsi minimamente sul cosiddetto “olocausto asiatico” si potrà rendere conto del livello di raccapricciante sofisticazione raggiunto nel perpetrare il male a danno altrui.
Dare la responsabilità di tutto ciò alla “grande ambizione degli inglesi “ è del tutto inaccettabile.
Questo lato oscuro alle nostre latitudini è ben poco conosciuto e considerato, al contrario di ciò che avviene per altri popoli che invece sono marchiati a fuoco dallo stigma del loro passato.
I giapponesi vengono visti dalle nostre parti come delle anime candide, tutti intenti a fare fiorellini di carta, inchini , e sorrisini ingenui.
La realtà e la storia ci dicono che non è così, quello giapponese è stato anche un popolo colonizzatore ed aggressivo nella peggiore accezione del termine, e non per colpa degli occidentali, ogni tanto sarebbe giusto ricordarlo.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Fuzugi - Luglio
Hai ragione, poco conosciuto. Andrò a informarmi meglio, anzi, a informarmi e basta visto che sono totalmente ignorante in tal senso.analogico ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2022, 13:07 I giapponesi si sono macchiati di crimini orrendi ai danni dei popoli che hanno soggiogato.
Chiunque voglia documentarsi minimamente sul cosiddetto “olocausto asiatico” si potrà rendere conto del livello di raccapricciante sofisticazione raggiunto nel perpetrare il male a danno altrui.
Dare la responsabilità di tutto ciò alla “grande ambizione degli inglesi “ è del tutto inaccettabile.
Questo lato oscuro alle nostre latitudini è ben poco conosciuto e considerato, al contrario di ciò che avviene per altri popoli che invece sono marchiati a fuoco dallo stigma del loro passato.
I giapponesi vengono visti dalle nostre parti come delle anime candide, tutti intenti a fare fiorellini di carta, inchini , e sorrisini ingenui.
La realtà e la storia ci dicono che non è così, quello giapponese è stato anche un popolo colonizzatore ed aggressivo nella peggiore accezione del termine, e non per colpa degli occidentali, ogni tanto sarebbe giusto ricordarlo.
A parte la cattiveria perpetrata, il mio riferimento è alla coincidenza del periodo storico imperialista occidentale con la prima intenzione dei giapponesi che prima di allora si erano solo difesi dai mongoli senza interessarsi a uscire dall’arcipelago.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]