Pagina 1 di 1
Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: domenica 3 luglio 2022, 21:52
da Linos
Ho un problema sulla waterman's 512V. Lasciandola carica per una notte, trovo la sezione scrittura bagnata d'inchiostro, ho creduto che l'inchiostro Diamine Florida Blue potesse essere la causa, sostituito con Il Pelikan 4001 nero, la situazione è peggiorata, ho arretrato un poco il collettore e la situazione è rimasta invariata. qualche tempo fa avevo sperimentato su questa penna un sacchetto costruito con una guaina termorestringente e non ha mai avuto questo problema, ora mi viene il dubbio del sacchetto in silicone, con il caldo di questo periodo forse potrebbe favorire strane dilatazioni. Ho anche dubbi sull'alimentatore, oltre a svariate alette, ha anche un solco molto lungo nella parte inferiore. Qualcuno ha qualche idea ???
Non ho premesso che di sacche inchiostro ne ho gia cambiate diverse , non mi è mai successa ua cosa simile.
Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: lunedì 4 luglio 2022, 11:06
da Mir70
Anche a me è accaduto con i sacchetti al silicone e nel periodo invernale. Montati quelli in lattice , problema scomparso.
In rete vi sono diverse informazioni in merito: c'è chi dice di tenere le stilo con il pennino rivolto verso l'alto, ma non sempre è possibile e comunque la trovo una restrizione non da poco; si dice che il sacchetto in silicone sia più permeabile all'aria , quindi l'aria è più facilitata ed
entrare nel sacchetto e ciò comporterebbe la conseguente fuoriuscita dell'inchiostro dal pennino . Personalmente non penso sia questo il motivo: il silicone sarà anche più permeabile all'aria, ma non è che questa possa attraversare il materiale in così facilmente ed impunemente (le pressioni parziali hanno una loro regola); piuttosto questa permeabilità facilita l'essiccamento dell'inchiostro all'interno del sacchetto (cosa che mi è capitata).
Da quello che ho potuto osservare, il sacchetto in silicone è molto meno rigido rispetto a quello classico in lattice, e una volta riempito con l'inchiostro , il peso del liquido tende a deformare il sacchetto , a piegarlo , e ciò a mio avviso facilita la fuoriuscita dell'inchiostro in determinate circostanze (ad esempio quando si appoggia la penna sulla scrivania).
Tanto per dare una idea...
Sacchetti vuoti
Sacchetti pieni: quello al silicone si
piega sotto il peso del liquido
Questo è ciò che ho potuto osservare dalla mia esperienza nell'utilizzo dei sacchetti in silicone. Magari è tutto errato quello che dico ,forse avrò acquistato dei sacchetti di infima qualità, tuttavia vista la difficoltà di incollare il silicone alla sezione, e considerato che comunque si trovano ancora facilmente quelli in lattice, preferisco acquistare quest'ultimi, magari sostituirli più spesso , ma avere una maggiore sicurezza circa le perdite e l'asciugatura dell'inchiostro.
Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: lunedì 4 luglio 2022, 11:15
da rrfreak63
ho avuto lo stesso problema con una penna 'frankenstein'. lasciata in orizzontale con il sacchetto in silicone. perdeva copiosa. Messo sacchetto in lattice e isolato meglio il cappuccio ha smesso di perdere. La Waterman che hai è stata concepita quando il silicone non c'era, penso. Tieni il lattice e vai tranquillo.
Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: lunedì 4 luglio 2022, 11:15
da Mir70
Scusate le modifiche continue al post ...

Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: lunedì 4 luglio 2022, 12:29
da Linos
Grazie ragazzi, ordinerò un sacchetto in lattice e proverò.

Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: venerdì 8 luglio 2022, 21:26
da Esme
Linos ha scritto: ↑domenica 3 luglio 2022, 21:52
Ho anche dubbi sull'alimentatore, oltre a svariate alette, ha anche un solco molto lungo nella parte inferiore. Qualcuno ha qualche idea ???
Generalmente il canale inferiore è fatto per favorive la compensazione del flusso di aria in entrata.
Mir70 ha scritto: ↑lunedì 4 luglio 2022, 11:06
Da quello che ho potuto osservare, il sacchetto in silicone è molto meno rigido rispetto a quello classico in lattice, e una volta riempito con l'inchiostro , il peso del liquido tende a deformare il sacchetto , a piegarlo , e ciò a mio avviso facilita la fuoriuscita dell'inchiostro in determinate circostanze (ad esempio quando si appoggia la penna sulla scrivania).
Secondo me potresti averci visto giusto.
Dubito che la permeabilità del silicone possa dare problemi in una sola notte.
Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: domenica 10 luglio 2022, 21:49
da Mir70
Esme ha scritto: ↑venerdì 8 luglio 2022, 21:26
Secondo me potresti averci visto giusto.
Non saprei, continuo a cambiare lenti ogni due anni , sarà la vecchiaia che avanza

Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: lunedì 11 luglio 2022, 7:31
da kircher
Il sacchetto è sigillato con la gommalacca?
Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: lunedì 11 luglio 2022, 8:53
da Linos
kircher ha scritto: ↑lunedì 11 luglio 2022, 7:31
Il sacchetto è sigillato con la gommalacca?
Nall'attesa di un sacchetto in lattice, posso provare a sigillarlo con la gommalacca, anche se calza già molto stretto e il silicone con i collanti non va molto d'accordo.
Perdita inchiostro su Waterman 512 V.
Inviato: giovedì 14 luglio 2022, 9:18
da Linos
La gommalacca sul silicone non l'ho provata, ho escluso che il problema potesse essere quello, troppo stretta e sicura la presa del sacchetto sulla sezione, ho montato il nuovo sacchetto in lattice sigillato con la gommalacca e, miracolo, passata la notte nelle identiche condizioni, penna appoggiata in orizzontale e il problema non si è più presentato. Ora non saprei cosa pensare, troppo difficile per me capire le dinamiche di cosa può succedere.
Ho altre penne con il sacchetto in silicone, le proverò nelle identiche condizioni. Vi farò sapere. Fidarsi è bene, provare è meglio.
Grazie a tutti per i consigli.
