Ho scoperto stasera, con mio piacevole stupore, di possedere quasi tutta la serie delle 88
Una penna fantastica che ha segnato la storia della mia famiglia visto che la ha posseduta mio nonno, poi mio padre e infine sono arrivate a me.
Ecco tutta l'allegra famigliola che alloggia a casa mia
saluti
Tommaso
ps: c'è un'intrusa è una 98
Allegati
la famiglia composta da nonna, figlia e nipoti! c'è una intrusa: è una 98
IMG-20121217-00165.jpg (1.08 MiB) Visto 2228 volte
la Nonna: Aurora 88
IMG-20121217-00166.jpg (1.01 MiB) Visto 2228 volte
l'intrusa: Aurora 98
IMG-20121217-00167.jpg (1.42 MiB) Visto 2228 volte
la Figlia: Aurora 88P
IMG-20121217-00168.jpg (1.24 MiB) Visto 2228 volte
le Nipoti: Aurora 88 Big
IMG-20121217-00169.jpg (1.21 MiB) Visto 2228 volte
rembrandt54 ha scritto:Ciao Tommaso, complimenti per la bellissima "famiglia" !!!
Rembrandt avevi ragione tu quando mi dicevi che il nonno no avrebbe mai potuto usare la 88 Big! Il nonno utilizzava la vecchia 88, delle Big una la ha comprata mio padre e l'altra la hanno regalata a mio nonno che la ha data a me ma non la ha mai utilizzata.
Ti chiedo umilmente scusa per aver messo in dubbio le informazioni che mi hai dato
Saluti
Tommaso
rembrandt54 ha scritto:Ciao Tommaso, complimenti per la bellissima "famiglia" !!!
Rembrandt avevi ragione tu quando mi dicevi che il nonno no avrebbe mai potuto usare la 88 Big! Il nonno utilizzava la vecchia 88, delle Big una la ha comprata mio padre e l'altra la hanno regalata a mio nonno che la ha data a me ma non la ha mai utilizzata.
Ti chiedo umilmente scusa per aver messo in dubbio le informazioni che mi hai dato
Saluti
Tommaso
Tommaso, non mi devi chiedere scusa...ci mancherebbe...
Il nostro scopo è sempre quello della ricerca della "verità" e non interessano la ragione o il torto
Complimenti, oltre che per la famiglia di penne, anche per la tua famiglia "tout court", che a quanto pare riesce a trasmettere questa passione di generazione in generazione.
Grazie a tutti per i complimenti!
Ora mi adopererò per completarla con la 88 K! Che dici piccardi, tu che sei l'esperto delle penne d'epoca, riuscirò a trovarne una?
Saluti
Tommaso
tommy tommy ha scritto:Grazie a tutti per i complimenti!
Ora mi adopererò per completarla con la 88 K! Che dici piccardi, tu che sei l'esperto delle penne d'epoca, riuscirò a trovarne una?
Saluti
Tommaso
Intanto che aspetti la risposta di Piccardi, ti dico che di 88K se ne trovano diverse, quindi stai tranquillo
tommy tommy ha scritto:Grazie a tutti per i complimenti!
Ora mi adopererò per completarla con la 88 K! Che dici piccardi, tu che sei l'esperto delle penne d'epoca, riuscirò a trovarne una?
Saluti
Tommaso
Intanto che aspetti la risposta di Piccardi, ti dico che di 88K se ne trovano diverse, quindi stai tranquillo
stefano
Lo so che uso un nick "cognomistico" un po' formale, ma non mi offendo se mi chiamate per nome...
Detto questo le 88K sono abbastanza comuni, ma su questo penso tu possa sentire direttamente il gran maestro che ti potrà dare informazioni molto più dettagliate delle mie.
Scusate il disturbo mi hanno proposto una 88 n con scatola, inusata.Non sapendo ne io ne lui la valutazione visto che è un'amico che prezzo è giusto pagare?
Grazie per l'aiuto, anche se non sono un grande "scrittore" non c'è giorno che non vi legga.
Un saluto a tutti.
fusco23 ha scritto:Scusate il disturbo mi hanno proposto una 88 n con scatola, inusata.Non sapendo ne io ne lui la valutazione visto che è un'amico che prezzo è giusto pagare?
Grazie per l'aiuto, anche se non sono un grande "scrittore" non c'è giorno che non vi legga.
Un saluto a tutti.
Alberto
Bisogna vedere che 88 é ( K oppure P) ed in quali condizioni è (funziona?) , soprattutto il cappuccio che è il punto debole ; non ce ne è uno senza ammaccature .
Metti delle foto...dai..