Parker Duofold Jr. Lucky Curve - parte 1 di 6 - Acquistare restaurato o restaurare ??
Inviato: mercoledì 29 giugno 2022, 16:47
Buongiorno cari amici del forum...!!!
Devo scusarmi per la mia assenza con voi, ma un viaggio inaspettato e il fatto di aver contratto il covid, hanno ritardato il mio ritorno sul forum, essendo che sono ancora nel periodo di convalescenza, ma sto abbastanza bene...
Oggi volevo raccontarvi la storia di questo simpatico Parker Duofold Jr. Lucky Curve, dell'anno 1926, che ho comprato come "restaurato" al prezzo di u$s120, e che mi ha dato una grande delusione quando è arrivato le mie mani, visto che l'ho dovuto sottoporre a tutto un processo di vero "restauro", pur avendone pagato un prezzo normale a valori internazionali...
Non dico la venditrice ma è una nota antiquaria di Buenos Aires che ha anche una pagina per la vendita di penne stilografiche antiche...
Di nuovo sorge la domanda su cosa sia meglio... pagare una penna presumibilmente restaurata, o comprare una penna da restaurare a un prezzo accessibile, dove tutti i problemi sono visibili...?
In questo caso praticamente tutto era in difficoltà, e solo pochi pezzi si salvavano dal "toccarsi"... La impugnatura della penna era deformata e malconcia, quindi non solo ho dovuto rimodellarla, ma riempirla e lucidarla completamente con un bel lucido finale... L'alimentatore, non solo non era quello corrispondente a quel modello, ma era anche completamente danneggiato, quasi rovinato, quindi ho dovuto, da un vecchio alimentatore, riempirlo e intagliarlo per arrivare all'alimentatore originale di quel modello...
(Google translation)
Good morning dear friends of the forum...!!!
I must apologize for my absence with you, but an unexpected trip and the fact of having contracted covid, delayed my return to the forum, being that I am still in the period of convalescence, but doing quite well...
Today I wanted to tell you about the history of this nice Parker Duofold Jr. Lucky Curve, from the year 1926, which I bought as "restored" at a price of u$s120, and which gave me a great disappointment when it came into my hands, since that I had to submit it to a whole process of true "restoration", despite having paid a normal price for it at international values...
I'm not going to say the seller but she is a well-known antique dealer from Buenos Aires who even has a page for the sale of antique fountain pens...
Again comes the question of what is better... to pay for a supposedly restored pen, or to buy a pen to be restored at an affordable price, where all the problems are visible...?
In this case, practically everything was in trouble, and only a few pieces were saved from being "touched"...
The grip was deformed and battered, so I had to, not only reshape it, but also fill it and rectify it completely with a good final polish...
The feeder, not only was not the one that corresponded to that model, but it was also completely damaged, almost ruined, so I had to, from an old feeder, fill and carve it to get to the original feeder of that model...
Continua su: viewtopic.php?f=8&t=27626
Devo scusarmi per la mia assenza con voi, ma un viaggio inaspettato e il fatto di aver contratto il covid, hanno ritardato il mio ritorno sul forum, essendo che sono ancora nel periodo di convalescenza, ma sto abbastanza bene...
Oggi volevo raccontarvi la storia di questo simpatico Parker Duofold Jr. Lucky Curve, dell'anno 1926, che ho comprato come "restaurato" al prezzo di u$s120, e che mi ha dato una grande delusione quando è arrivato le mie mani, visto che l'ho dovuto sottoporre a tutto un processo di vero "restauro", pur avendone pagato un prezzo normale a valori internazionali...
Non dico la venditrice ma è una nota antiquaria di Buenos Aires che ha anche una pagina per la vendita di penne stilografiche antiche...
Di nuovo sorge la domanda su cosa sia meglio... pagare una penna presumibilmente restaurata, o comprare una penna da restaurare a un prezzo accessibile, dove tutti i problemi sono visibili...?
In questo caso praticamente tutto era in difficoltà, e solo pochi pezzi si salvavano dal "toccarsi"... La impugnatura della penna era deformata e malconcia, quindi non solo ho dovuto rimodellarla, ma riempirla e lucidarla completamente con un bel lucido finale... L'alimentatore, non solo non era quello corrispondente a quel modello, ma era anche completamente danneggiato, quasi rovinato, quindi ho dovuto, da un vecchio alimentatore, riempirlo e intagliarlo per arrivare all'alimentatore originale di quel modello...
(Google translation)
Good morning dear friends of the forum...!!!
I must apologize for my absence with you, but an unexpected trip and the fact of having contracted covid, delayed my return to the forum, being that I am still in the period of convalescence, but doing quite well...
Today I wanted to tell you about the history of this nice Parker Duofold Jr. Lucky Curve, from the year 1926, which I bought as "restored" at a price of u$s120, and which gave me a great disappointment when it came into my hands, since that I had to submit it to a whole process of true "restoration", despite having paid a normal price for it at international values...
I'm not going to say the seller but she is a well-known antique dealer from Buenos Aires who even has a page for the sale of antique fountain pens...
Again comes the question of what is better... to pay for a supposedly restored pen, or to buy a pen to be restored at an affordable price, where all the problems are visible...?
In this case, practically everything was in trouble, and only a few pieces were saved from being "touched"...
The grip was deformed and battered, so I had to, not only reshape it, but also fill it and rectify it completely with a good final polish...
The feeder, not only was not the one that corresponded to that model, but it was also completely damaged, almost ruined, so I had to, from an old feeder, fill and carve it to get to the original feeder of that model...
Continua su: viewtopic.php?f=8&t=27626