Ciao a tutti. Ho da un po' di tempo acquistato una Parker Latitude nib F in acciaio ed un'altra Parker, che credo sia una Sonnet stainless Steel, sempre con pennino F, ma addirittura d'oro (o d'orato, non so ).Il mio problema è che quando inizio a scrivere il tratto viene meno (io l'ho definito "attacco"). Mi spiego meglio. Il tratto non s'arresta mentre scrivo, ma quando, per esempio, vado accapo e rinizio a scrivere una cosa.
ho cercato di eliminare questo difetto caricandola sia con cartucce sia con converter ed inoltre cambiando inchiostri e tipi di fogli su cui scrivere, ma questo snervante difetto non si toglie. Possibile che penne di minor prezzo (ma di tanto) tipo ad es. Waterman Phileas possano dare più soddisfazione?
di che tipo di difetto si tratta? ...di fabbrica di modello e cosa mi consigliate di fare? o che accorgimenti posso prendere.
Vi ringrazio per le eventuali risposte. Un saluto. Vic.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
"attacco" difettoso Parker
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: "attacco" difettoso Parker
Sulla Parker Latitude,modello che ho visto, non so dirti nulla,mentre posso dirti molto sulla Sonnet stainless steel,che ricevetti in regalo una decina di anni fa.Anche io avevo rilevato questo problema di scrittura col pennino F.Lo feci sostituire con un M,senza alcun miglioramento.In più aveva le finiture dorate che si deteriorarono in pochissimo tempo.Vagando su internet,tra le opinioni sulla Sonnet trovai citata proprio la pessima qualità di scrittura.Temo che si tratti di difetti di progettazione e flusso troppo scarso.Ecco perchè se interrompi un attimo la scrittura la penna stenta a ''riprendere''.Le Parker non sono più le penne di un tempo,non c'è che dire,e tale discorso vale anche per Waterman,che continua peraltro a mantenere prezzi molto alti.La Parker Sonnet viene costruita in Francia,mentre ho notato che modelli molto economici come la Vector made in UK e soprattutto la Frontier made in USA vanno benissimo.Tieni presente che in quest'ultimo caso stiamo parlando di una penna che costa intorno ai 30,00 Euro.L'unico problema della Frontier è che ha il gruppo scrittura in gomma che,dopo qualche anno,si indurisce e non assicura più una buona tenuta.A me è durata 10 anni,poi ho dovuto metterla da parte;essendo economica,la Parker non forniva neanche ricambi.Hai ragione sulla Waterman Phileas:pur essendo economica,va molto bene.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: "attacco" difettoso Parker
La Waterman, la Parker e la Sheaffer temo ormai siano proprietà della stessa multinazionale per cui la produzione è assai poco diversificata (e poco originale). Nessuna di queste oggi è neanche minimamente all'altezza dei tempi d'oro, neanche con i modelli di punta. E l'ultima delle Big Four non esiste più da decenni.
Il difetto che hai è tipico di un accoppiamento pennino/alimentatore malfunzionante (o forse anche semplicemente di un pennino non del tutto a posto). Un esperto potrebbe probabilmente metterlo a posto, ma temo che l'intervento finisca per costare più della penna.
Ciao
Simone
Il difetto che hai è tipico di un accoppiamento pennino/alimentatore malfunzionante (o forse anche semplicemente di un pennino non del tutto a posto). Un esperto potrebbe probabilmente metterlo a posto, ma temo che l'intervento finisca per costare più della penna.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: "attacco" difettoso Parker
Grazie per le risposte, anche se sono state una mezza coltellata visto che ho speso dei soldini per le due penne che avevo ribattezzato una "La VedovaNera" (la Latitude) e l'altra (la Sonnet) "Madame" tutte e due delle gran farabutte!
Pazienza, mi delizierò con la Sheaffer "Prelude" (a dir poco fantastica) le 4 Waterman Phileas, la Visconti "Rembrandt" e addirittura una Niji si, si avete capito bene una Niji da 10,00 €uro caricata con inchiostro Blue Suede Private Reserve, che non fa una grinza!!! Ieri credo di aver perso una Picassò che pure scriveva ...caspita.
Lo so, non sono penne di gran pregio, ma mi ci sfizio.
Solo qualche parere in merito se vi va, di queste citate.
Un saluto cordiale a tutti e grazie ancora. Vic.

Pazienza, mi delizierò con la Sheaffer "Prelude" (a dir poco fantastica) le 4 Waterman Phileas, la Visconti "Rembrandt" e addirittura una Niji si, si avete capito bene una Niji da 10,00 €uro caricata con inchiostro Blue Suede Private Reserve, che non fa una grinza!!! Ieri credo di aver perso una Picassò che pure scriveva ...caspita.
Lo so, non sono penne di gran pregio, ma mi ci sfizio.
Solo qualche parere in merito se vi va, di queste citate.
Un saluto cordiale a tutti e grazie ancora. Vic.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: "attacco" difettoso Parker
Mi sto quasi convincendo(spero di non suscitare scandalo tra i collezionisti!)che le penne economiche vadano meglio,in tutti i sensi,dei modelli costosi della stessa marca.Ciò vale sicuramente per Parker e Waterman,ma forse pure per altri marchi.Avrai sicuramente visto il mio articolo sulla Sheaffer scolastica:ebbene,la uso da 15 anni senza mai aver avuto alcun problema,al contrario delle Parker che hai anche tu e delle tanto blasonate Waterman,come la Carene,che ha l'unico pregio di essere bella.Per il resto,non scrive bene e perde anche inchiostro all'interno del cappuccio(mi ha macchiato anche la camicia!).
Trovare quindi un equilibrio tra bellezza,funzionalità,eleganza è spesso difficile,tanto che per uno come me che scrive molto tutti i giorni,sono quasi meglio le penne non troppo impegnative e pesanti.Ti consiglio di provare la Pelikan M150 o la M200:sono entrambe a stantuffo,leggere,pratiche,manovrabili e vanno infinitamente meglio di modelli Parker e Waterman pesanti e molto più costosi.
Ciao
Alessandro
Trovare quindi un equilibrio tra bellezza,funzionalità,eleganza è spesso difficile,tanto che per uno come me che scrive molto tutti i giorni,sono quasi meglio le penne non troppo impegnative e pesanti.Ti consiglio di provare la Pelikan M150 o la M200:sono entrambe a stantuffo,leggere,pratiche,manovrabili e vanno infinitamente meglio di modelli Parker e Waterman pesanti e molto più costosi.
Ciao
Alessandro
Alessandro
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: "attacco" difettoso Parker
piccardi ha scritto:La Waterman, la Parker e la Sheaffer temo ormai siano proprietà della stessa multinazionale per cui la produzione è assai poco diversificata (e poco originale). Nessuna di queste oggi è neanche minimamente all'altezza dei tempi d'oro, neanche con i modelli di punta. E l'ultima delle Big Four non esiste più da decenni.
Il difetto che hai è tipico di un accoppiamento pennino/alimentatore malfunzionante (o forse anche semplicemente di un pennino non del tutto a posto). Un esperto potrebbe probabilmente metterlo a posto, ma temo che l'intervento finisca per costare più della penna.
Ciao
Simone
Infatti Waterman e Parker sono di proprietà del gruppo Sanford USA,che ha ''ucciso'' anche la Paper Mate che produceva penne eleganti e indistruttibili a prezzi più che onesti,sia biro che stilografiche.Le Paper Mate godevano di garanzia a vita;comunque l'unica biro che ho amato è di questa marca e funziona dal 1977.Aveva refill pressurizzati che ora non si trovano più.Ne ho ancora qualcuno,ma finiti quelli temo che dovrò abbandonarla con grande dispiacere.Posso confermare che dato il costo non alto delle penne Parker e Waterman in questione sarebbe forse uno spreco di soldi tentare di ripararle.
Riguardo alla Sheaffer per quanto ne so è addirittura stata ceduta alla BIC,proprio quella delle penne,accendini e rasoi usa e getta.Spero che la stessa sorte non tocchi in futuro anche ad altri marchi.Purtroppo ciò è già successo con Omas,ceduta ai cinesi:non so se le penne di questa marca vanno ancora bene.Quelle prodotte fino ai primi anni 2000,di cui ho qualche esemplare, erano un capolavoro.
Ciao
Alessandro
Alessandro