Pagina 1 di 1

Otto Hutt Design 04

Inviato: mercoledì 22 giugno 2022, 21:51
da Mir70
La Design 04 di Otto Hutt , è una penna che si discosta un poco dalle ultime tendenze sia in termini di forma generale che in termini di materiali impiegati nella realizzazione (nessuna resina multicolore o preziosa, niente acetato di cellulosa o ebanite).

Sul sito del produttore tedesco , si dice che le loro creazioni siano ispirate dalle idee del movimento Bauhaus , ma io che sono ignorante in materia , ci vedo un (bellissimo) cappuccio che trae ispirazione nella forma sommitale a corona dalle splendide matite meccaniche degli anni ’20 di Wahl Eversharp e di Waterman’s , così come nella lavorazione a Guilloche del fusto , e ci vedo un pennino con intarsi in Art-Decò . Ho già detto che sono ignorante in materia ? Ecco. (Detto tra noi - e sottovoce - al Bauhaus tedesco preferisco il nostro Razionalismo italiano).


Questa è la versione denominata Design 04 Checkered Blue Matte con placcatura al platino

IMG_0130.jpeg

In questo caso il materiale di partenza è l’ottone : sul fusto viene laccato con più strati di vernice colorata , viene poi eseguito il motivo a rombi (o scacchiera) e nuovamente laccata; al termine viene stesa una finitura opaca.
Il cappuccio e il fondello - anche essi in ottone - sono lucidati e sottoposti ad un placcatura a bagno galvanico con platino , che conferisce loro una brillantezza argentea davvero eccezionale.
Non ho invece idea del materiale con cui è realizzata la sezione ed il tipo di placcatura

IMG_0131.jpeg

Le lavorazioni meccaniche sono di altissima qualità e precisione : alla vista e al tatto non si scorge alcuno scalino tra fondello in metallo e fusto, e tra fusto e cappuccio a penna chiusa.
Il cappuccio è realizzato in maniera impeccabile : l’ anello che supporta il fermaglio - a molla - è inserito di precisione sul corpo del cappuccio , che riporta anche il numero di serie della penna.

1655909512866.jpeg

La filettatura della sezione è in metallo, come la filettatura del fusto alla quale è accoppiata ; scorrevole e senza incertezze nell’imbocco , il fine corsa sembra ammortizzato : notevole davvero.

1655909512854.jpeg

Caricamento a cartuccia o converter , già presente nella confezione.

Per il pennino in acciaio bicolore (forse Bock ?) sono disponibili i tratti extra fine, fine, medio e broad. Per il prezzaccio al quale sono riuscito a portare a casa la penna, era disponibile solo il tratto broad, che risulta essere con linea di dimensioni comunque modeste ed utilizzabile , e con punta di ottima scorrevolezza senza però dare la sensazione di scivolare sul ghiaccio.
Sono disponibili anche i pennini in oro 18 carati , sempre EF, F, M e B.

IMG_0132.jpeg

Lati negativi sono la sezione in metallo , che generalmente non piace , anche se la ho trovata molto comoda e non scivolosa , ed il fatto che una lucidatura a specchio delle parti come cappuccio e sezione, attira le impronte delle dita come neanche a CSI Miami si vede …

La dotazione di serie comprende il converter , soliti fogli e foglietti , e un piccolo panno per la pulizia delle parti lucide .

1655909512844.jpeg

Otto Hutt Design 04

Inviato: giovedì 23 giugno 2022, 8:47
da maylota
Ottima recensione, grazie !

Qualche mese fa presi la Design 01 e ho avuto le stesse tue impressioni sulla qualità costruttiva.
WhatsApp Image 2022-05-09 at 6.06.08 PM.jpeg
A mio parere sono penne un po' fuori dai canoni attuali, ma molto godibili e ben fatte che si usano bene tutti i giorni. Certamente non è un marchio con 200 anni di storia alle spalle, ma per me va bene lo stesso.
La cura per i dettagli e gli accessori poi l'ho molto apprezzata:
WhatsApp Image 2022-05-09 at 6.06.27 PM.jpeg

Otto Hutt Design 04

Inviato: giovedì 23 giugno 2022, 15:38
da Mir70
Vero Mayiota , pare esserci molta cura nei dettagli. E non può che far piacere.

Otto Hutt Design 04

Inviato: giovedì 23 giugno 2022, 16:28
da Spiller84
Cappuccio e pennino mi ricordano alcune Graf Von Faber Castell, forse si sono ispirate a una comune idea. Il codolo è fatto in quel modo per far calzare bene il cappuccio?

Otto Hutt Design 04

Inviato: giovedì 23 giugno 2022, 16:34
da sansenri
Bella penna sulla quale ho messo gli occhi da un po’ per il suo aspetto “pulito” ma ancora non è capitata l’occasione.
Io ci vedo ispirazione dalle GvFC Classic con un design semplificato al “minimal” e qui ci sta forse il riferimento al Bauhaus.
Da informazioni riportate colgo anche l’attenzione per la precisione costruttiva (indubbia maestria dei tedeschi) che mi attira verso l’oggetto in se…
Alcune versioni completamente in metallo hanno anch’esse un certo fascino.
Grazie per la recensione!

Otto Hutt Design 04

Inviato: giovedì 23 giugno 2022, 17:57
da Mir70
Spiller84 ha scritto: giovedì 23 giugno 2022, 16:28 Il codolo è fatto in quel modo per far calzare bene il cappuccio?
Giusta domanda, perché non lo menzionato prima : Il cappuccio calza bene e rimane saldo , ma purtroppo sbilancia totalmente la penna , che a mio gusto risulta praticamente inutilizzabile . Anche visivamente non ne guadagna in bellezza, così lunga con il cappuccio calzato.

1655999104497.jpeg
sansenri ha scritto: giovedì 23 giugno 2022, 16:34 Bella penna sulla quale ho messo gli occhi da un po’ per il suo aspetto “pulito” ma ancora non è capitata l’occasione.
Io ci vedo ispirazione dalle GvFC Classic con un design semplificato al “minimal” e qui ci sta forse il riferimento al Bauhaus.
...
Secondo me merita averne una.
Rispetto a GvFC e OH , le somiglianze , alcune lavorazioni e dettagli/soluzioni tecniche sono molto (troppo ?) simili. Su FPN c'è chi dice siano entrambe prodotte nella stessa fabbrica, e chi afferma il contrario.

Otto Hutt Design 04

Inviato: giovedì 23 giugno 2022, 19:47
da sansenri
se prodotte nello stesso sito non lo so, ma è evidente che ci sia qualche affinità.
Qualcun'altro dei loro modelli è interessante, in particolare trovo desiderabile la 07 con quella sua finitura a righe incise... (quella in sterling silver soprattutto :) )

Otto Hutt Design 04

Inviato: sabato 9 luglio 2022, 10:52
da Lilli
Trovo sia molto lineare, "essenziale" ed elegante. 😉
Una stilografica che "colpisce" per il suo essere semplice ma allo stesso tempo importante. 👏🏻