Pagina 1 di 1

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: martedì 14 giugno 2022, 19:24
da cinturino
Sto valutando l'acquisto di una nuova stilo e mi ero indirizzato sulla Pilot 845; mi piace ma ho qualche perplessità sul costo in relazione al caricamento a converter (magari una mia fisima sciocca). Mi sono poi imbattuto sulla recensione della Pilot 823; devo dire che se ne parla molto bene (anche in relazione alla qualità di materiali e costruzione) e avrebbe un sistema di caricamento più intrigante; la andrò a vedere in negozio per farmene un'idea. Premesso che non sono fissato per la pulizia mi chiedevo però con questo specifico sistema di caricamento come si procede, alzando la siringa l'inchiostro residuo eventualmente contenuto nel serbatoio fuoriesce ? Si può svitare il pennino ? Da ultimo tenendo il flusso aperto ( per consentire all'inchiostro di raggiungere l'alimentatore) il pomellino risulta svitato con un brutto effetto estetico ? La parola ai possessori per indicarne pregi e difetti ...vi ringrazio

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: martedì 14 giugno 2022, 22:05
da FinancialAdvisor
La pulizia non è tanto diversa rispetto ad una stilografica con caricamento a pistone tipo Pelikan/Montblanc.
Su YouTube sono presenti diversi video su pulizia e smontaggio della penna in questione.

Il pomellino svitato sicuramente non é bellissimo da vedere.
Puoi tenerlo chiuso, aprirlo quando la penna smette di scrivere, o ad inizio giornata, e poi richiuderlo.
Io lo tengo aperto soltanto quando so che sto per accingermi ad una lunga sessione di scrittura.

I pregi ed i difetti sono quelli comuni un pò a tutte le penne giapponesi con corpo in plastica e pennino in oro.
Qualità di scrittura eccezionale, controllo qualità eccellente e costante, tratto corrispondente a quanto dichiarato,
a cui fanno da contraltare estetiche anonime e materiali plastici non proprio esaltanti.
Data la presenza del meccanismo di caricamento a siringa rovesciata,
il peso é leggermente superiore rispetto a stilografiche simili, ma con alimentazione a cartuccia/converter.

Se ti servono ulteriori informazioni chiedi pure.

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: martedì 14 giugno 2022, 23:38
da cinturino
Grazie per la gentilissima risposta ... la vedrò in negozio e quindi mi farò un'idea, mi sembra però di capire, correggimi se sbaglio, che:
A) il pomellino ( tranne l'ipotesi di riavvitarlo ogni volta) se lasciato in posizione tale da lasciar fluire l'inchiostro non è carino a vedersi
B) la qualità della resina non è paragonabile ad es. a MB 146 o Pelikan 800; l'impressione è quella di una stilo piu "leggerina" e meno curata nei materiali
C) per scrivere scrive bene
è così? Grazie
l

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 0:21
da Pippo
L'823 che posseggo scrive benissimo, il pennino è rifinito benissimo come tutte le giapponesi che posseggo comprese quelle più economiche. Concordo con FinancialAdvisor: il fondello svitato esteticamente non è gradevolissimo, la mia è di colore ambra che trovo molto bello anche se le plastiche non sono le migliori che ho visto. Trovo interessante il sistema di caricamento e l'enorme quantità di incontro che è in grado di caricare.
Ciao ciao Luca

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 8:41
da edis
cinturino ha scritto: martedì 14 giugno 2022, 23:38 B) la qualità della resina non è paragonabile ad es. a MB 146 o Pelikan 800; l'impressione è quella di una stilo piu "leggerina" e meno curata nei materiali
La Pilot 823 non è una penna leggerina, è una bella penna che si sente in mano. Non ha molto senso, secondo me, paragonarne i materiali a due penne che costano il doppio, cioè che sono proprio su un'altra fascia di prezzo.

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 9:57
da rolex hunter
cinturino ha scritto:
A) il pomellino (tranne l'ipotesi di riavvitarlo ogni volta) se lasciato in posizione tale da lasciar fluire l'inchiostro non è carino a vedersi
Spero tu non stia valutando l'ipotesi di lasciarlo svitato anche in assetto di trasporto.

Vero che non ci stai pensando ????
Ho frainteso io, vero ???





Perché, altrimenti, valuta l'uso, in esclusiva, di un inchiostro lavabile :mrgreen: :lol:

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 11:55
da JetMcQuack
La Pilot 823, che io ho con pennino FA, è probabilmente l'Unica Penna che terrei se fossi costretto a liberarmi di tutte le altre. E' vero, non si pulisce bene, ma non me ne è mai importato... :mrgreen:

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 12:25
da Koten90
edis ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 8:41 [quote=cinturino post_id=334425 time=<a href="tel:1655242739">1655242739</a> user_id=13498]
B) la qualità della resina non è paragonabile ad es. a MB 146 o Pelikan 800; l'impressione è quella di una stilo piu "leggerina" e meno curata nei materiali
La Pilot 823 non è una penna leggerina, è una bella penna che si sente in mano. Non ha molto senso, secondo me, paragonarne i materiali a due penne che costano il doppio, cioè che sono proprio su un'altra fascia di prezzo.
[/quote]

La plastica è la stessa per tutte e 3 le penne citate (PMMA, quella usata per i fanali delle auto), quindi, se mai lo fosse, sarebbe il caso di confrontarle all’inverso. Perché pagare il triplo per comprare la “stessa roba” con tutti i distinguo del caso.
Quello che vedo e che non mi piace è la trasparenza di questa plastica, rispetto a una Pelikan che un minimo di decorazione almeno ce l’ha.
Peccato che la 823 non ci sia in colore pieno / che non ci sia il sistema a siringa rovesciata su altre penne della gamma. Però, alla fine, a me non piace intingere il pennino e sporcare la sezione di inchiostro, quindi forse meglio così :D

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 13:46
da FinancialAdvisor
Koten90 ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 12:25
edis ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 8:41 [quote=cinturino post_id=334425 time=<a href="tel:1655242739">1655242739</a> user_id=13498]
B) la qualità della resina non è paragonabile ad es. a MB 146 o Pelikan 800; l'impressione è quella di una stilo piu "leggerina" e meno curata nei materiali
La Pilot 823 non è una penna leggerina, è una bella penna che si sente in mano. Non ha molto senso, secondo me, paragonarne i materiali a due penne che costano il doppio, cioè che sono proprio su un'altra fascia di prezzo.
La plastica è la stessa per tutte e 3 le penne citate (PMMA, quella usata per i fanali delle auto), quindi, se mai lo fosse, sarebbe il caso di confrontarle all’inverso. Perché pagare il triplo per comprare la “stessa roba” con tutti i distinguo del caso.
Quello che vedo e che non mi piace è la trasparenza di questa plastica, rispetto a una Pelikan che un minimo di decorazione almeno ce l’ha.
Peccato che la 823 non ci sia in colore pieno / che non ci sia il sistema a siringa rovesciata su altre penne della gamma. Però, alla fine, a me non piace intingere il pennino e sporcare la sezione di inchiostro, quindi forse meglio così :D
[/quote]

La Pelikan M1000/800/600/400 non é fatta di plastica ma di acetato di cellulosa
viewtopic.php?t=386

Le plastiche che trovi sul cruscotto di una Skoda Kamiq hanno la stessa piacevolezza visiva e tattile di quelle che trovi su un'Audi A8?
Le plastiche che trovi su una Platinum 3776 hanno la stessa piacevolezza visiva e tattile della "pregiata resina" che trovi su una Montblanc 149?
Questo giustifica la differenza di prezzo? Ognuno ha una risposta diversa a questa domanda e il bello é che sono tutte corrette!

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 14:54
da Koten90
FinancialAdvisor ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 13:46 La Pelikan M1000/800/600/400 non é fatta di plastica ma di acetato di cellulosa
viewtopic.php?t=386
Chiedo venia, errore mio.
FinancialAdvisor ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 13:46 Le plastiche che trovi sul cruscotto di una Skoda Kamiq hanno la stessa piacevolezza visiva e tattile di quelle che trovi su un'Audi A8?
Le plastiche che trovi su una Platinum 3776 hanno la stessa piacevolezza visiva e tattile della "pregiata resina" che trovi su una Montblanc 149?
Questo giustifica la differenza di prezzo? Ognuno ha una risposta diversa a questa domanda e il bello é che sono tutte corrette!
Temo che, a patto che Skoda e Audi montino parti della stessa plastica (lì può variare tra PP, ABS o altro), con un test condotto come si deve, quindi su parti smontate, magari su un campione di forma standard e dello stesso spessore, difficilmente si riuscirebbe a distinguere un cruscotto dall’altro.

Idem per le penne.
Quanti di noi, bendati e senza badare al feedback del pennino e pareggiando il peso senza sbilanciare, riuscirebbero a distinguere una M400 da una M200 solo tramite sensazione tattile? (Se non ricordo male hanno stessa forma e dimensione, potrei aver fatto l’esempio sbagliato). Qualcuno ci sarà sicuramente che ci riesce, ma è durissima.
Ho una penna in celluloide e ne sono certo perché è degli anni ‘30, ma non sento grandi differenze solo tastando il materiale
Anche a livello visivo, prendendo il fusto/barilotto tolte le verette, decorazioni e altro, un cilindro nero è un cilindro nero se son fatte anche dello stesso materiale.

Quello che fa la differenza, a mio parere, sono più che altro le sensazioni che la penna dà durante l’uso: peso in mano, bilanciamento, feedback dal pennino, impugnabilità, dimensione e materiale della sezione, lunghezza del fusto e del pennino…
A livello estetico e di “sensazione di lusso” è impossibile pronunciarsi. C’è chi ama le penne senza clip, chi vuole la penna con 200 verette quasi fosse una celluloide anellata e chi compra la Montegrappa Venere di Milo… come per l’Audi A8, a fare la differenza è il contesto, la carrozzeria sarà di alluminio come per la Skoda…

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 16:07
da cinturino
Vi aggiorno; ho visionato la Pilot 823 in negozio (e già che c'ero anche la Lamy 2000 steel e la Platinum 3776 .... mi sono piaciute entrambe); l'impressione è stata positiva, mi è sembrata una costruzione di qualità e non mi ha dato impressione di povertà dei materiali, preferisco la versione nera a quella ambra (opinione del tutto personale); effettivamente il pomellino svitato non è un bel vedere, essendo la penna (ovviamente) non inchiostrata non ho potuto vedere di quanto il pomellino debba essere svitato per consentire all'inchiostro di fluire verso l'alimentatore; potrebbe qualche possessore inviare una foto dello stesso (pomellino) in posizione di aperto ? c'è una certa differenza se è sufficiente che sia sollevato 1 mm o 1 cm. Comunque, pensavo, che se "ricaricata" la stilo (appunto aprendo il pomellino) c'è una autonomia adeguata (ad es più pagine) non sarebbe necessario tenerlo in posizione di apertura ogni volta che si utilizza la penna limitandosi ad aprirlo al bisogno; in altri termini se la ricarica dura è sufficiente ricaricarla di tanto in tanto (e la cosa non crea tanti problemi, addirittura potrebbe essere una cosa utile in ipotesi di viaggi in aereo o scorribande sulle montagne russe). Avrete capito che mi piace e sto cercando delle "scuse" per non procedere all'acquisto ... non so perché ma ho idea che invece mi incoraggerete .... Attendo di leggervi e vi ringrazio sempre ...

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 19:27
da cinturino
Troppo tardi ...ho fatto l'ordine ...nera con pennino M .... all'arrivo vi farò sapere ...

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 20:10
da rolex hunter
Koten90 ha scritto: ............... a me non piace intingere il pennino e sporcare la sezione di inchiostro........
La soluzione, nel tuo caso, si chiama calamaio da viaggio

(Visconti o Pineider) o il calamaio Twisbi se usi solo penne a converter

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 21:00
da Koten90
rolex hunter ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 20:10 La soluzione, nel tuo caso, si chiama calamaio da viaggio

(Visconti o Pineider) o il calamaio Twisbi se usi solo penne a converter
Sempre il pennino devi sporcare di inchiostro… io ricarico le cartucce, il calamaio da viaggio è la siringa :thumbup:

Pilot 823 ... è difficile la pulizia ?

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 21:01
da Koten90
cinturino ha scritto: mercoledì 15 giugno 2022, 19:27 Troppo tardi ...ho fatto l'ordine ...nera con pennino M .... all'arrivo vi farò sapere ...
Beh, il cruccio era notevole! :lol: hai fatto bene a ordinarla o non ci avresti dormito