un libro solo ? più di uno? un insegnante ?
Inviato: domenica 16 dicembre 2012, 17:29
Raccolgo l'assist lanciato da Claudio e Daniela, sull'uso di libri e manuali di calligrafia.
Mi limito all'italico/cancelleresco.
Ne ho un certo numero e devo dire che in ognuno ho trovato qualcosa che non sapevo e che ho messo in pratica.
Pero' già scrivevo in un certo modo e lo scoglio rieducativo iniziale l'avevo già oltrepassato.
Per gli esempi che vedo di Claudio, Daniela, Giuseppe e Simone (a memoria non mi ricordo altri) direi che più libri sono una lettura interessante. C'e' sempre una o più lettere alle quali non "gli si trova il verso". Solo leggendo si può arrivare a "acchiappare" la forma giusta o che ci piace di più.
Magari tra l'acquisto dei vari libri è bene far passare del tempo in esercizi e pratica
Oppure ci vuole qualcuno del mestiere che ci insegna.
Insomma, nulla di diverso tra avere un insegnante e studiarsi qualsiasi cosa da soli sui libri.
Mi limito all'italico/cancelleresco.
Ne ho un certo numero e devo dire che in ognuno ho trovato qualcosa che non sapevo e che ho messo in pratica.
Pero' già scrivevo in un certo modo e lo scoglio rieducativo iniziale l'avevo già oltrepassato.
Per gli esempi che vedo di Claudio, Daniela, Giuseppe e Simone (a memoria non mi ricordo altri) direi che più libri sono una lettura interessante. C'e' sempre una o più lettere alle quali non "gli si trova il verso". Solo leggendo si può arrivare a "acchiappare" la forma giusta o che ci piace di più.
Magari tra l'acquisto dei vari libri è bene far passare del tempo in esercizi e pratica
Oppure ci vuole qualcuno del mestiere che ci insegna.
Insomma, nulla di diverso tra avere un insegnante e studiarsi qualsiasi cosa da soli sui libri.