Cappuccio bloccato
-
- Levetta
- Messaggi: 649
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cappuccio bloccato
Buonasera!
Sono venuto in possesso di questa stilografica già sapendo che il cappuccio fosse bloccato ma l’idea di scoprire il pennino a sorpresa mi ha intrigato.
Il materiale mi sembra celluloide e a livello della filettatura c’è un rigonfiamento, deduco che ci sia stato un restringimento del cappuccio eccetto dove c’è il filetto (sempre se c’è il filetto). In realtà non so neanche se il cappuccio è proprietario. Comunque pensavo di provare a riscaldare la zona con il phon ma prima di far danni volevo un vostro consiglio anche se non credo chissà che valore abbia. Le dimensioni sono di quasi 11 cm quindi non proprio facile la presa anche per la presenza della levetta. Come mi consigliate di procedere?
Grazie
Sono venuto in possesso di questa stilografica già sapendo che il cappuccio fosse bloccato ma l’idea di scoprire il pennino a sorpresa mi ha intrigato.
Il materiale mi sembra celluloide e a livello della filettatura c’è un rigonfiamento, deduco che ci sia stato un restringimento del cappuccio eccetto dove c’è il filetto (sempre se c’è il filetto). In realtà non so neanche se il cappuccio è proprietario. Comunque pensavo di provare a riscaldare la zona con il phon ma prima di far danni volevo un vostro consiglio anche se non credo chissà che valore abbia. Le dimensioni sono di quasi 11 cm quindi non proprio facile la presa anche per la presenza della levetta. Come mi consigliate di procedere?
Grazie
BP
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Cappuccio bloccato
in genere si parte con un ammollo prolungato, lo hai già provato (ma giorni...)?
Se il cappuccio è bloccato a causa di qualche inchiostro seccatosi potrebbe funzionare.
Non conosco la penna, non mi pare di gran pregio, in seconda battuta una phonata al cappuccio gliela darei (puoi anche provare inizialmente ad immergere solo il cappuccio in acqua calda, in genere funziona quando mi si blocca il cappuccio delle boccette di inchiostro).
Per aiutarti a svitare (presupponendo che il cappuccio sia a vite) puoi usare dei fogli di gomma o anche dei guanti di gomma.
Se il cappuccio è bloccato a causa di qualche inchiostro seccatosi potrebbe funzionare.
Non conosco la penna, non mi pare di gran pregio, in seconda battuta una phonata al cappuccio gliela darei (puoi anche provare inizialmente ad immergere solo il cappuccio in acqua calda, in genere funziona quando mi si blocca il cappuccio delle boccette di inchiostro).
Per aiutarti a svitare (presupponendo che il cappuccio sia a vite) puoi usare dei fogli di gomma o anche dei guanti di gomma.
-
- Levetta
- Messaggi: 649
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cappuccio bloccato
No non ho ancora provato con un ammollo prolungato. La lascio un paio di giorni vediamo che succede. Grazie
BP
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Cappuccio bloccato
Temo che, se il pennino è del livello della penna troverai un grumo di ruggine 

-
- Levetta
- Messaggi: 649
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cappuccio bloccato
fatto. Vediamo che succede tra qualche giorno.
BP
-
- Levetta
- Messaggi: 649
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cappuccio bloccato

BP
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Cappuccio bloccato
Curiosità mia da scimmietta: le decorazioni terminali che si intravedono in testa al cappuccio e in fondo al fusto come sono fatte? Non hanno loghi?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Cappuccio bloccato
Grazie di aver accondisceso alla mia curiosità. 
È particolare, mi chiedo se è una decorazione, una traccia della lavorazione o se manchino dei gioielli.
Però accomuna fusto e cappuccio, quindi probabilmente l'accoppiata è originale.
È particolare, mi chiedo se è una decorazione, una traccia della lavorazione o se manchino dei gioielli.
Però accomuna fusto e cappuccio, quindi probabilmente l'accoppiata è originale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Levetta
- Messaggi: 649
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cappuccio bloccato
Dopo aver seguito i vostri consigli e atteso un giorno ho provato a svitare il cappuccio. Ebbene, sorprendentemente si è svitato senza tanta fatica.
Il pennino mi sembra in ottime condizioni se pur penso di valore irrisorio credo. Dimostrato anche dal fatto che non presenta la classica pallina di iridio alla punta ma solo una lavorazione della punta, che ne permette di ottenere una concavità sulla parte superiore del pennino (parte non scrivente).
Allego le immagini per migliore comprensione, perchè la mia descrizione molto probabilmente è poco esaustiva e con termini non appropriati
L'unica cosa che sono riuscito a riconoscere della scritta sul pennino "welsh....stainless providence".
Il pennino mi sembra in ottime condizioni se pur penso di valore irrisorio credo. Dimostrato anche dal fatto che non presenta la classica pallina di iridio alla punta ma solo una lavorazione della punta, che ne permette di ottenere una concavità sulla parte superiore del pennino (parte non scrivente).
Allego le immagini per migliore comprensione, perchè la mia descrizione molto probabilmente è poco esaustiva e con termini non appropriati

L'unica cosa che sono riuscito a riconoscere della scritta sul pennino "welsh....stainless providence".
BP
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Cappuccio bloccato
La punta di iridio a me pare ci sia.
Una parente stretta della tua penna, con il sistema di perno ad anellino per la levetta ben evidente:
https://www.peytonstreetpens.com/welsh- ... tored.html
Probabilmente alla tua mancano testina e fondello.
Le informazioni storiche sulla Welsh sono forse da prendere con le molle, ma è un punto di partenza.
Una parente stretta della tua penna, con il sistema di perno ad anellino per la levetta ben evidente:
https://www.peytonstreetpens.com/welsh- ... tored.html
Probabilmente alla tua mancano testina e fondello.
Le informazioni storiche sulla Welsh sono forse da prendere con le molle, ma è un punto di partenza.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Levetta
- Messaggi: 649
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cappuccio bloccato
Ciao Esme. Se guardi la seconda foto si vede proprio la depressione e l'assenza della punta di iridio. Come se la punta fosse stata punzonata.
BP
-
- Levetta
- Messaggi: 649
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Cappuccio bloccato
comunque la penna sembra una sua parente peccato non ci siano più foto, pennino identico. GrazieEsme ha scritto: ↑domenica 29 maggio 2022, 12:57 La punta di iridio a me pare ci sia.
Una parente stretta della tua penna, con il sistema di perno ad anellino per la levetta ben evidente:
https://www.peytonstreetpens.com/welsh- ... tored.html
Probabilmente alla tua mancano testina e fondello.
Le informazioni storiche sulla Welsh sono forse da prendere con le molle, ma è un punto di partenza.
BP
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Cappuccio bloccato
Sì, adesso capisco cosa intendi. Interessante sistema, differente dalla piegatura.
Se fai una ricerca con "fountain pen welsh" o "fountain pen welsharp" ti escono un po' di risultati interessanti, con qualche nota storica e citazione di brevetti su Fpn.
Salta fuori anche una penna rossa che pare identica alla tua, finali di cappuccio e fusto compresi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]