Cristallizzazione della celluloide di una Omas Lucens versioine de 1936
Inviato: domenica 22 maggio 2022, 17:26
Buona sera a tutti,
ieri ho acquistato, forse un pò impulsivamente, questa Omas Lucens. Ho notato subito che il cappuccio era pieno di crepe e non mi è sembrata una buona cosa. Ho comunque visto restauri davvero straordinari su questo forum e per questo ero fiducioso che qualcosa si potesse fare, quindi ho comprato.
Alcuni dettagli: il cappuccio ha due scheggiature sul bordino, un grande classico dato il suo spessore, quelle so che sono riparabilissime. Sulla parte alta del cappuccio è presente il problema grave, infatti vi sono una decina di crepe dovute al restringimento del materiale; vi sono molte microfratture in solo alcune zone però, ovvero in tutte quella macchie marroni, le parti colorate per intenderci, mentre le parti più nere sono intatte e sembrano essere a posto. Dico che sembrano essere a posto anche perché raschiando leggermente con una piccola lama per togliere via dei residui di ossido azzurri ho notato che il filo della lama raschiava via una polvere di celluloide solo da quella zone, sulle nere non viene via nessuna polverina. Se vado a raschiare lievemente su parti nere, sul fusto della penna, sui fondelli del fusto e del cappuccio questo non accade. In particolare nelle foto si nota che sotto la clip c'è una porzione di celluloide marrone molto opaca e porosa, quella sembra essere la zona peggiore.
Aggiungo naturalmente che il sughero del pistone è ovviamente da rifare, cosa che non farò io per evitare problemi.
Questa è più o meno la situazione. Cosa mi viene consigliato? E' ovvio che mi rivolgerò a qualcuno che sa metterci le mani ma credete si possa restaurare almeno in parte?
Ringrazio per l'attenzione e il tempo a me concesso, buona serata a tutti
ieri ho acquistato, forse un pò impulsivamente, questa Omas Lucens. Ho notato subito che il cappuccio era pieno di crepe e non mi è sembrata una buona cosa. Ho comunque visto restauri davvero straordinari su questo forum e per questo ero fiducioso che qualcosa si potesse fare, quindi ho comprato.
Alcuni dettagli: il cappuccio ha due scheggiature sul bordino, un grande classico dato il suo spessore, quelle so che sono riparabilissime. Sulla parte alta del cappuccio è presente il problema grave, infatti vi sono una decina di crepe dovute al restringimento del materiale; vi sono molte microfratture in solo alcune zone però, ovvero in tutte quella macchie marroni, le parti colorate per intenderci, mentre le parti più nere sono intatte e sembrano essere a posto. Dico che sembrano essere a posto anche perché raschiando leggermente con una piccola lama per togliere via dei residui di ossido azzurri ho notato che il filo della lama raschiava via una polvere di celluloide solo da quella zone, sulle nere non viene via nessuna polverina. Se vado a raschiare lievemente su parti nere, sul fusto della penna, sui fondelli del fusto e del cappuccio questo non accade. In particolare nelle foto si nota che sotto la clip c'è una porzione di celluloide marrone molto opaca e porosa, quella sembra essere la zona peggiore.
Aggiungo naturalmente che il sughero del pistone è ovviamente da rifare, cosa che non farò io per evitare problemi.
Questa è più o meno la situazione. Cosa mi viene consigliato? E' ovvio che mi rivolgerò a qualcuno che sa metterci le mani ma credete si possa restaurare almeno in parte?
Ringrazio per l'attenzione e il tempo a me concesso, buona serata a tutti
