Pagina 1 di 2

Carta economica

Inviato: domenica 22 maggio 2022, 11:33
da mcanta
Ciao a tutti,

Volevo condividere con voi alcune note su questa carta:
Amazon Basic A4 refill pad

Io ho trovato i blocchi da 400 pagine (pack da 10 blocchi).

La carta NON è bianca, ma ha un leggero tono di grigio (poco sbiancante).

Si comporta però ottimamente con gli inchiostri: li accoglie bene, non spiuma, basso see-through, asciugatura rapida.

Allego qualche foto, con un confronto vs un blocco Rhodia.

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 0:49
da LucaRomanelli
grazie mille per la dritta! stavo giusto cercando qualcosa di simile per i miei "scarabocchi".

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 8:48
da Koten90
Benone! ho 2 domande:
1) quanto sono alte le righe?
2) hai provato anche con flussi abbondanti? traduco: secondo te è plausibile farci esercizi con pennino flessibile molto bagnato?

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 14:02
da mastrogigino
Ciao, mi accodo al thread, ho comprato anch'io il pacco di questa carta Amazon circa 1 anno fa.
Ormai ne ho consumati circa 2 blocchi e mezzo.

Considerazioni sparse, tenendo conto del fatto che si tratta di carta ECONOMICA:

PRO:
Ottima resistenza allo spiumaggio
Ottima resistenza al trapasso dell'inchiostro
Non troppo sbiancata/giallastra etc, ha un colore tipo bianco "smorto" come le magliette di cotone lavate a mano col sapone fi marsiglia... :D
Carta abbastanza resistente agli strappi
Non allarga il tratto della penna, anzi lo contiene

CONTRO:
Rigatura un po' "invadente", se scrivete con un tratto molto sottile e inchiostro nero vi dará un po' fastidio
Superficie un po' grezza, con pennini molto affilati (ef giapponesi) bisogna tenere la mano molto leggera altrimenti si grattuggia il foglio (ad es, con la pilot 78g EF devo stare bello leggero altrimenti è un attimo impuntare il pennino), tutto ok von tratti dal F in su

Ha uno strano comportamento un po' idrofobo quando la penna ha flusso abbondante o tratto molto largo (ad es pennini stub/italici da 1.0 in su); ovvero il tratto presenta dei "buchi" soprattutto se si scrive veloce.
Non ho sottomano un esempio ma provo a descrivere il comportamento:
Uso un pennino stub 1.1 , flusso "corretto" quindi capace di coprire la richiesta del pennino scrivendo a velocitá normale su varie carte.
Su questa Amazon accade che il tratto non salta, ma l'inchiostro non copre tutta la larghezza del pennino, lascia dei buchi non inchiostrati qui e la in modo casuale, come se la carta "respingesse" l'inchiostro, più veloce si scrive più il fenomeno si accentua, più il tratto è largo piu si accentua.
Tutto ok con pennini da EF fino a M sia con flusso stitico che flusso abbondante.
Non ho pennini B/BB, mi succcde con stub/italici 1.0, 1.1 1.5 in su, che scrivono bene su altre carte.
Con una Pelikan 140 EF demiflex con flusso superabbondante su altre carte si vede bene la variazione del tratto e il flusso rende molto saturo il colore, su questa Amazon il colore è bello saturo, ma non si ha quasi variazione di tratto, quando si preme la penna mette più inchiostro sulla carta ma questo non si spande assecondando il pennino ma rimane tutto sul tratto sottile.

Ottima carta per ridurre alla ragione penne annaffiatoi , va bene per uso generale con le stilo, ma se volete apprezzare tratti larghi, pennellate abbondanti e goduriose vi deluderá.


Ovviamente osservazioni personali, magari mi è capitata una partita venuta male...

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 14:58
da Maruska
LA PENNA Esterbrook Estie e poi? non riesco a leggere l'ultima parola, grazie

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 16:04
da mcanta
Koten90 ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 8:48 Benone! ho 2 domande:
1) quanto sono alte le righe?
2) hai provato anche con flussi abbondanti? traduco: secondo te è plausibile farci esercizi con pennino flessibile molto bagnato?
Ciao.
Le righe sono alte 7mm.

Flussi abbondanti.... mmm.... no.
Non ne ho.
Al max una Noodler's Konrad, ma non la definirei abbondante... Anzi, trovata; una Jinhao 159 B, con l'inchiostro peggiore che ho, il Pelikan Adventurine.
Carico sotto la foto :-)

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 16:10
da mcanta
Maruska ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 14:58 LA PENNA Esterbrook Estie e poi? non riesco a leggere l'ultima parola, grazie
Sono due Estie, entrambe con pennino Journalier.

La Ebony è la mia penna di tutti i giorni... La Sunflower solo se è bel tempo ;-)

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 16:12
da Maruska
grazie! mille volte gentile!

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 16:13
da mcanta
mastrogigino ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 14:02 Ciao, mi accodo al thread, ho comprato anch'io il pacco di questa carta Amazon circa 1 anno fa.
Ormai ne ho consumati circa 2 blocchi e mezzo.

Considerazioni sparse, tenendo conto del fatto che si tratta di carta ECONOMICA:

PRO:
Ottima resistenza allo spiumaggio
Ottima resistenza al trapasso dell'inchiostro
Non troppo sbiancata/giallastra etc, ha un colore tipo bianco "smorto" come le magliette di cotone lavate a mano col sapone fi marsiglia... :D
Carta abbastanza resistente agli strappi
Non allarga il tratto della penna, anzi lo contiene

CONTRO:
Rigatura un po' "invadente", se scrivete con un tratto molto sottile e inchiostro nero vi dará un po' fastidio
Superficie un po' grezza, con pennini molto affilati (ef giapponesi) bisogna tenere la mano molto leggera altrimenti si grattuggia il foglio (ad es, con la pilot 78g EF devo stare bello leggero altrimenti è un attimo impuntare il pennino), tutto ok von tratti dal F in su

Ha uno strano comportamento un po' idrofobo quando la penna ha flusso abbondante o tratto molto largo (ad es pennini stub/italici da 1.0 in su); ovvero il tratto presenta dei "buchi" soprattutto se si scrive veloce.
Non ho sottomano un esempio ma provo a descrivere il comportamento:
Uso un pennino stub 1.1 , flusso "corretto" quindi capace di coprire la richiesta del pennino scrivendo a velocitá normale su varie carte.
Su questa Amazon accade che il tratto non salta, ma l'inchiostro non copre tutta la larghezza del pennino, lascia dei buchi non inchiostrati qui e la in modo casuale, come se la carta "respingesse" l'inchiostro, più veloce si scrive più il fenomeno si accentua, più il tratto è largo piu si accentua.
Tutto ok con pennini da EF fino a M sia con flusso stitico che flusso abbondante.
Non ho pennini B/BB, mi succcde con stub/italici 1.0, 1.1 1.5 in su, che scrivono bene su altre carte.
Con una Pelikan 140 EF demiflex con flusso superabbondante su altre carte si vede bene la variazione del tratto e il flusso rende molto saturo il colore, su questa Amazon il colore è bello saturo, ma non si ha quasi variazione di tratto, quando si preme la penna mette più inchiostro sulla carta ma questo non si spande assecondando il pennino ma rimane tutto sul tratto sottile.

Ottima carta per ridurre alla ragione penne annaffiatoi , va bene per uso generale con le stilo, ma se volete apprezzare tratti larghi, pennellate abbondanti e goduriose vi deluderá.


Ovviamente osservazioni personali, magari mi è capitata una partita venuta male...

Confermo, tranne sullo "skipping".
Io non l'ho notato, ma non uso pennini abbondanti...

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 16:13
da mcanta
Maruska ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 16:12 grazie! mille volte gentile!
Figurati.
Sono evangelist, per la Esterbrook :-)

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 16:18
da Maruska
mcanta ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 16:13
Maruska ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 16:12 grazie! mille volte gentile!
Figurati.
Sono evangelist, per la Esterbrook :-)
non ho capito, cosa vuol dire sono evangelist per la Esterbrook?

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 16:20
da mcanta
Maruska ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 16:18
mcanta ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 16:13

Figurati.
Sono evangelist, per la Esterbrook :-)
non ho capito, cosa vuol dire sono evangelist per la Esterbrook?
Una stupidata... scusa.
Semplicemente, quando mi chiedono info sulle mie Esterbrook, mi piace un sacco raccontarle :-)

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 16:21
da Maruska
mcanta ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 16:20
Maruska ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 16:18

non ho capito, cosa vuol dire sono evangelist per la Esterbrook?
Una stupidata... scusa.
Semplicemente, quando mi chiedono info sulle mie Esterbrook, mi piace un sacco raccontarle :-)
ah ok, capito, ti mando un MP

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 19:20
da Koten90
mcanta ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 16:04
Koten90 ha scritto: mercoledì 8 giugno 2022, 8:48 Benone! ho 2 domande:
1) quanto sono alte le righe?
2) hai provato anche con flussi abbondanti? traduco: secondo te è plausibile farci esercizi con pennino flessibile molto bagnato?
Ciao.
Le righe sono alte 7mm.

Flussi abbondanti.... mmm.... no.
Non ne ho.
Al max una Noodler's Konrad, ma non la definirei abbondante... Anzi, trovata; una Jinhao 159 B, con l'inchiostro peggiore che ho, il Pelikan Adventurine.
Carico sotto la foto :-)
Grazie mille. Ho bell’e capito che non fa per me. Uso volentieri inchiostri lubrificanti che spiumano tanto in genere e qui farebbero un disastro (vedo sia con la 159 che con la Konrad un bel po’ di piume)

Carta economica

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 22:12
da Amstaff
Ciao vorrei provarla pure io, tanto non c'è mai carta che basti. Ho trovato i blocchi da 400 pagine che consigli ma pack da 5 blocchi.