Pagina 1 di 2
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 13:22
da dueeffe
Ebbene è così.
Adoro gli oggetti che sono evitati.
Recensioni, pareri, e quant'altro...
Più sono mandati al "diamine", e più mi attirano, mi conquistano solo al pensiero.
Quindi, per quel che posso, li acquisto.
Comincio con una Parker Sonnet, pennino 18kt.
Caricata con inchiostro Aurora black (ecccccerto! da gran "mestiere") non perde un colpo, anche dopo 3/4 giorni di stasi.
Perciò?
Salutoni,
Fabio.
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 14:11
da Capitanonemo
Parker Jotter nera.
Poco più di dieci euro in amazzonia con due cartucce a corredo, nera e blu.
Scrive decentemente, sembra una scolastica vintage e con il cappuccio metallico calzato fa la sua dignitosa figura.
Quasi sempre mi accompagna al lavoro.
Finora non posso rimproverarle nulla!
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 14:44
da Koten90
Beh, io ho comprato una Pilot 912 con pennino Falcon per scriverci in Copperplate! Già sapevo che avrei dovuto faticare per trovare una soluzione, invece ho dovuto cercarne 2 di soluzioni

Anche con l’alimentatore modificato, non è che si possano far miracoli senza il giusto inchiostro.
La tua Sonnet come mai era stata mandata al diavolo?
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 16:26
da Maruska
Da buona ossessiva detesto le imperfezioni. Amo la perfezione nei limiti che si possono ottenere in questa vita.
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 16:30
da lucacecchi
dueeffe ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 13:22
Comincio con una Parker Sonnet, pennino 18kt.
Fabio.
Se me lo dicevi ti vendevo la mia... è stata la prima penna seria che mi sono comprato, quasi l'inizio della consapevolezza che volevo usare le stilo... bella e inutilizzabile... mi si pianta sempre, continue false partenze...
Però devo chiederti: quale delle penne che hai non ha raccolto pareri negativi? Nel senso che ho diverse penne e se cerco su internet o solo qui sul forum per ognuna c'è un gruppo di contestatori. Anche di estimatori.
Io stesso mi metto contro tutte le giapponesi che scrivono bene ma hanno una linea troppo "banale" (ma per esempio adoro la capless), poi sono contro tutte le parker dagli anni 80 in poi (ma quelle precedenti sono il cuore della mia collezione).
La Homo Sapiens è porosa e rischia di sporcarsi? Ce l'ho.
L'88Big a rebbi lunghi scrive male... ce l'ho.
La Pelikan M400 B è una fontana... ho comprato l'OB.
Le 88 Nizzoli sopravvissute sono fragili... ce l'ho (effettivamente le ho dovute riparare qualche volta!).
La 149 non ha avuto grosse infamate, ma per le altre...
Ognuna ha il suo difetto e la sua propria bellezza e giustamente non sono per tutti ma ognuno troverà la sua compagna ideale.
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 17:17
da Siberia
Koten90 ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 14:44
Beh
Anche con l’alimentatore modificato, non è che si possano far miracoli senza il giusto inchiostro.
Ma se non avvicinate il pennino all'alimentatore, che cambiate a fare l'alimentatore? Se non sapete come funziona una stilografica, perché cambiate alimentatore? Quando guardate YouTube pensate di informarvi con quegli inesperti egocentrici?
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 17:31
da Automedonte
Siberia ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 17:17
Koten90 ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 14:44
Beh
Anche con l’alimentatore modificato, non è che si possano far miracoli senza il giusto inchiostro.
Ma se non avvicinate il pennino all'alimentatore, che cambiate a fare l'alimentatore? Se non sapete come funziona una stilografica, perché cambiate alimentatore? Quando guardate YouTube pensate di informarvi con quegli inesperti egocentrici?
Quindi vuoi dire che con la Pilot 912 basta avvicinare il pennino all'alimentatore per avere un flusso regolare ed abbondante che consente una comoda variazione di tratto senza creare binari?
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 17:39
da Koten90
Siberia ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 17:17
Ma se non avvicinate il pennino all'alimentatore, che cambiate a fare l'alimentatore? Se non sapete come funziona una stilografica, perché cambiate alimentatore? Quando guardate YouTube pensate di informarvi con quegli inesperti egocentrici?
Posso avere una foto del tuo pennino Falcon messo ben vicino all’alimentatore?
Se poi mi spieghi meglio cosa intendi… i pennini Pilot hanno posizione obbligata sull’alimentatore, quindi non saprei come seguire il tuo consiglio
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 17:47
da ricart
Dicono che la perfezione non è di questo mondo quindi è inutile ostinarsi non c'è, non esiste, di conseguenza non mi creo ansie e vivo meglio anche se qualche penna è capricciosa, perdonatemi la disgressione.

Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 17:48
da Siberia
Devi spingere in giù i rebbi. A questo punto i rebbi si chiudono e li devi riallargare. Se l'hai comprata nuova fattela cambiare
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 18:47
da Maruska
ricart ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 17:47
Dicono che la perfezione non è di questo mondo quindi è inutile ostinarsi non c'è, non esiste, di conseguenza non mi creo ansie e vivo meglio anche se qualche penna è capricciosa, perdonatemi la disgressione.
verissimo, eppure mi ostino a ricercarla, pur sapendo che non esiste... chissà perché?
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 18:56
da piccardi
Siberia ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 17:48
Devi spingere in giù i rebbi. A questo punto i rebbi si chiudono e li devi riallargare. Se l'hai comprata nuova fattela cambiare
Le due che ho provato io avevano il pennino posizionato perfettamente (difficile trovare Pilot con pennini messi male, comunque). Il problema è che l'alimentatore Pilot di quella penna non è in grado (non era nato per quello) di fornire il flusso necessario a fornire il pennino dell'inchiostro che serve ad evitare i binari quando si scrive approfittando della sua flessibilità. E' un "problema" noto che ho riscontrato direttamente (e pare non sia stato il solo). Non saprei se ritenermi esperto o egocentrico o tutti e due.
Comunque le mie prove (ormai alquanto datate, nel frattempo magari son cambiati) sono qui:
https://www.penciclopedia.it/3196/pilot ... 2-pennini/
Simone
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 18:58
da linusmax
Koten90 ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 17:39
Siberia ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 17:17
Ma se non avvicinate il pennino all'alimentatore, che cambiate a fare l'alimentatore? Se non sapete come funziona una stilografica, perché cambiate alimentatore? Quando guardate YouTube pensate di informarvi con quegli inesperti egocentrici?
Posso avere una foto del tuo pennino Falcon messo ben vicino all’alimentatore?
Se poi mi spieghi meglio cosa intendi… i pennini Pilot hanno posizione obbligata sull’alimentatore, quindi non saprei come seguire il tuo consiglio
Si Koten90 ! Il problema frequente del pennino FA è che a via di premere tende ad alzarsi dall'alimentatore impedendo l'arrivo corretto del flusso in punta. Diciamo che inizia con mostrare un tratto ingrossato rispetto all'inizio e poi crea skipping soprattutto nel momento di maggiore pressione i rebbi si alzano così tanto che non affluisce più ink in punta. Per una persona esperta che sà quello che fà andrebbe abbassato l'angolo di incidenza del pennino in modo che aderisca molto meglio all'alimentatore. Io personalmente l'ho fatto perchè dovevo anche riavvicinare i rebbi in quanto oramai si vedeva un filo di luce sino in punta.
E' un difetto dicono dei vecchi pennini FA ma secondo me ...quelli nuovi non sono molto diversi. Sono comunque operazioni assolutamente da non fare se non hai maturato esperienza nel come farlo, basta piegare in modo errato e il pennino addio ! la pressione va appicata anche in modo corretto altrimenti cambia anche l'angolo di allineamento laterale ...non è da prima esperienza.
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 19:41
da lucacecchi
Maruska ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 18:47
ricart ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 17:47
Dicono che la perfezione non è di questo mondo quindi è inutile ostinarsi non c'è, non esiste, di conseguenza non mi creo ansie e vivo meglio anche se qualche penna è capricciosa, perdonatemi la disgressione.
verissimo, eppure mi ostino a ricercarla, pur sapendo che non esiste... chissà perché?
Perchè siamo fatti per la perfezione e l'infinito! Sempre in tensione. Ma affezionati ai difetti, ai tentativi, ai limiti.
Strabismo di Venere (ovvero, l'amore "perfetto" per l'imperfezione)
Inviato: venerdì 20 maggio 2022, 19:53
da balthazar
La perfezione la trovo alquanto noiosa

vive in un empireo. Bella e interessante è invece la tensione che ci spinge verso quelle mete. Conviviamo coi nostri difetti, figuriamoci con quelli delle penne. Avete mai pensato a quale sia o siano le penne con le quali vi trovate bene, alle quali pensate o quelle che la mano automaticamente prende quando c'è la "necessità" di scrivere? sono quelle le penne perfette? credo di no (o almeno mi piace crederlo) può darsi che siano quelle coi difetti che si accordano coi nostri, quelle i cui difetti abbiamo imparato a conoscere e che non ci danno più fastidio.