Pagina 1 di 5

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: giovedì 12 maggio 2022, 20:13
da Ottorino
Inauguro questo argomento per coloro che si dilettano in restauri.
Bada bene: restauri, non riparazioni.
Questo dovrebbe essere un argomento in cui si mostrano penne disastrate che tornano a nuova vita sia estetica che funzionale.
Insomma, pubblicare una penna a bottone a cui è stato cambiato il sacchetto non conta.
Puo' contare invece pubblicare una penna a bottone che
PRIMA era senza fermaglio, senza fondello, tutta graffiata, con qualche buco di sigaretta
DOPO è tornata luccicante e funzionante come uscita di vetrina

Intanto un cappuccio lustraloy Parker 51 vac che mi preoccupava non poco

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: giovedì 12 maggio 2022, 21:04
da fab66
Non so più dove ho archiviato le foto, comunque wat 12 prima e dopo il fornet

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: giovedì 12 maggio 2022, 21:16
da sansenri
però! che cambiamento! ...perché il fornet?

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: giovedì 12 maggio 2022, 21:52
da nello56
questa Monte Nero, per ora è stata una delle peggiori....con il noto pennino a "tricheco" :D
Nello

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: giovedì 12 maggio 2022, 22:29
da fab66
sansenri ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 21:16 però! che cambiamento! ...perché il fornet?
La composizione chimica della schiuma fornet vecchia ricetta permetteva la rimozione della patina, poi con olio di vaselina,iosso o 3mm si riportava al nero originale

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: giovedì 12 maggio 2022, 22:35
da Dino71
Ingredienti:
Stilografica Elmo
Pasta Cromar
Finitura per carrozzeria
Cera d’api
Un fine settimana con sveglia alle 6:00 ( da qualche parte il tempo va recuperato)

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: giovedì 12 maggio 2022, 22:39
da jackfountain
Ammappa che capolavoro il pennino a tricheco ripristinato.
Complimenti.
Mi chiedo, da profano, se il ripristino gli abbia potuto restituire anche una stabilità vicina a quella iniziale oppure bisognerà prestare attenzione nell'utilizzo a seguito delle pesanti sollecitazioni subite.

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 13 maggio 2022, 8:48
da nello56
jackfountain ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 22:39 Mi chiedo, da profano, se il ripristino gli abbia potuto restituire anche una stabilità vicina a quella iniziale oppure bisognerà prestare attenzione nell'utilizzo a seguito delle pesanti sollecitazioni subite.
Per quanto abbia avuto modo di usarla, non ci sono stati problemi (salvo la mancanza dell'iridio). La forma a settore cilindrico del pennino
da struttura allo stesso. ;)

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 13 maggio 2022, 10:45
da jackfountain
beh allora è un risultato davvero eccellente.
ancora complimenti, lavoro grandioso.

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 13 maggio 2022, 16:10
da novainvicta
Veramente un lavoro da certosino: complimenti :clap: Chiedevo, in base alla tua esperienza, visto che il fornet non lo producono più in base alla vecchia formulazione, se un bagno iniziale in acqua e bicarbonato di sodio non produca gli stessi effetti. Mi sembra di aver letto del bicarbonato di sodio in un articolo di radioamatori statunitensi per la conservazione di vecchia attrezzature in ebanite e/o bakelite. Ho detto mi sembra perchè mannaggia non riesco più a ritrovare quell'articolo davvero interessante.

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 13 maggio 2022, 17:27
da maicol69
seguo con estremo interesse !!!
(e un po' di invidia per chi è così bravo)

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 13 maggio 2022, 17:41
da Ottorino

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 13 maggio 2022, 21:35
da novainvicta
Ottorino ha scritto: venerdì 13 maggio 2022, 17:41 https://www.fountainpen.it/Pulizia_dell ... a_caustica
Grazie, questa della soda caustica per l'ebanite non la conoscevo. Mi rimane sempre la curiosità del bicarbonato di sodio, forse meno aggressivo.

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 13 maggio 2022, 23:43
da Mir70
Complimenti a tutti voi per gli interventi, lavori davvero ben fatti !
nello56 ha scritto: venerdì 13 maggio 2022, 8:48 Per quanto abbia avuto modo di usarla, non ci sono stati problemi (salvo la mancanza dell'iridio).
Giusto per curiosità: l'iridio era saltato, oppure non era mai stato saldato alle punte ? Grazie.

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 13 maggio 2022, 23:51
da giorgiogreco
bravissimo :wave: