Pagina 1 di 1

Salto di tratto persistente

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 20:12
da Tribbo
Salve

Un amico mi ha dato una Waterman Gentleman dicendo che era insoddisfatto della scrittura, perchè gli dava dei salti di tratto

Io ho provato in progressione le seguenti misure:

1 - bagno in acqua e sapone della sezione scrittura
2 - estrazione del gruppo scrittura e pulizia dell'alimentatote e pennino con spazzolino
3 - pulizia del canale alimentatore con foglio di celluloide
4 - pulizia tra i rebbi e moderato allargamento sempre con foglio di celluloide

La consistenza del tratto sembra migliorata, però.... dà sempre dei salti specie quando si fanno i ghirigori un poco più veloci

Suggerimenti?

Salto di tratto persistente

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 20:15
da riktik
Hai anche cambiato inchiostro immagino.
Pennino è alimentatore si accoppiano bene?

Salto di tratto persistente

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 20:20
da Polemarco
Dove li trovi i fogli di celluloide ?

Salto di tratto persistente

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 20:33
da novainvicta
Polemarco ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 20:20 Dove li trovi i fogli di celluloide ?
Una vecchia lastra?

Salto di tratto persistente

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 20:56
da novainvicta
Non conosco la penna in questione quindi non sò di cosa e come sia fatto l'alimentatore ma ti posso dire come io ho risolto con una Omas Paragon (Collezione Celluloide del 1991) per una anomalia più importante: alimentatore a bagno in acqua ossigenata per 30'; passaggio sul canale capillare con la punta della lama di un cutter (dal lato opposto alla lama) in modo da pulire per bene eventuali residui e allargare di poco il solco capillare; pulizia dei solchi tra le lamelle dell'alimentatore con i piccoli scovolini che si usano per i denti; pulizia finale con acqua. Prova anche a cambiare inchiostro.

Salto di tratto persistente

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 23:07
da Tribbo
Polemarco ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 20:20 Dove li trovi i fogli di celluloide ?
….i vecchi negativi delle foto…. Che ci troviamo un po’ tutti per casa, nel cassetto delle cose dimenticate :D

Salto di tratto persistente

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 23:09
da Tribbo
riktik ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 20:15 Hai anche cambiato inchiostro immagino.
Pennino è alimentatore si accoppiano bene?
Ciao Marco

Si, il gruppo scrittura credo non abbia problemi particolari….

Proverò a cambiare inchiostro, vediamo se c’è differenza

Salto di tratto persistente

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 23:11
da Tribbo
novainvicta ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 20:56 Non conosco la penna in questione quindi non sò di cosa e come sia fatto l'alimentatore ma ti posso dire come io ho risolto con una Omas Paragon (Collezione Celluloide del 1991) per una anomalia più importante: alimentatore a bagno in acqua ossigenata per 30'; passaggio sul canale capillare con la punta della lama di un cutter (dal lato opposto alla lama) in modo da pulire per bene eventuali residui e allargare di poco il solco capillare; pulizia dei solchi tra le lamelle dell'alimentatore con i piccoli scovolini che si usano per i denti; pulizia finale con acqua. Prova anche a cambiare inchiostro.
Grazie dei consigli! Dovrei aver pulito abbastanza bene alimentatore e pennino…. Penso che proverò a cambiare inchiostro
Andrò di Waterman serenity blu che secondo me e’ un tester eccezionale

Salto di tratto persistente

Inviato: domenica 8 maggio 2022, 8:54
da Siberia
O ha i rebbi chiusi o è più probabile che abbia il pennino dissaldato dall'alimentatore: in fase di scrittura il pennino flette e si allontana troppo dall'alimentatore e quindi provoca salti di tratto. In questo caso l'operazione è difficile, però verifica se ha i rebbi chiusi perché allargarli è semplice. Ci sono post a riguardo.
Di certo lavarla non serve a niente se non a sprecare acqua.

Salto di tratto persistente

Inviato: domenica 8 maggio 2022, 20:39
da Giulio64
novainvicta ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 20:56 Non conosco la penna in questione quindi non sò di cosa e come sia fatto l'alimentatore ma ti posso dire come io ho risolto con una Omas Paragon (Collezione Celluloide del 1991) per una anomalia più importante: alimentatore a bagno in acqua ossigenata per 30'; passaggio sul canale capillare con la punta della lama di un cutter (dal lato opposto alla lama) in modo da pulire per bene eventuali residui e allargare di poco il solco capillare; pulizia dei solchi tra le lamelle dell'alimentatore con i piccoli scovolini che si usano per i denti; pulizia finale con acqua. Prova anche a cambiare inchiostro.
...urka...attenzione all'acqua ossigenata, se l'alimentatore è in ebanite il rischio di fare disastri è alto. :o
L'ebanite, infatti, è sensibile alle sostanze ossidanti, e l'acqua ossigenata è una di queste.

Saluti. G.

Salto di tratto persistente

Inviato: domenica 8 maggio 2022, 20:57
da ASTROLUX
prova a posizionare il pennino più in avanti rispetto all'alimentatore... o più indietro.

Salto di tratto persistente

Inviato: lunedì 9 maggio 2022, 9:29
da rolex hunter
novainvicta ha scritto: alimentatore a bagno in acqua ossigenata per 30';
OK, acqua ossigenata per cosa ???

Salto di tratto persistente

Inviato: lunedì 9 maggio 2022, 10:48
da novainvicta
[quote=Giulio64 post_id=330610 time=1652035162 user_id=13533...urka...attenzione all'acqua ossigenata, se l'alimentatore è in ebanite il rischio di fare disastri è alto. :o
L'ebanite, infatti, è sensibile alle sostanze ossidanti, e l'acqua ossigenata è una di queste.

Saluti. G.
[/quote]

Ne sono consapevole che acqua ossigenata e candeggina non vanno molto d'accordo con l'ebanite ma sulla mia Paragon non sembra che l'alimentatore sia in ebanite, lo è di certo sul modello in celloloide Arco. Comunque (non riesco a trovare l'articolo di un'associazione americana di collezionisti di apparecchiature radio in merito alla conservazione e restauro di elementi in ebanite e bakelite) pare che ci voglia un uso prolungato, di ore, affinchè l'acqua ossigenata intervenga sulla rottura dei legamenti di zolfo dell'ebanite. Io l'ho fatto per una mezzora e nulla di più e soprattutto per il seguente motivo:
rolex hunter ha scritto: lunedì 9 maggio 2022, 9:29
OK, acqua ossigenata per cosa ???
avevo trovato il conduttore maledettamente impastato di una sostanza rossastra non riconducibile a inchiostro (probabilmente la pasta isolante che si usa per avvitare il gruppo pennino alla sezione) che non sono riuscito ad eliminare totalmente in alcun modo eppoi, inoltre, nel tentativo di cambiare le caratteristiche esterne del conduttore sulla sua idrofobicità al fine di far meglio fluire l'inchiostro (con l'acqua ossigenata ho ripristinato l'efficienza di un converter che non faceva scendere l'inchiostro) . Non sò se sia stato questo intervento o piuttosto la pulizia successiva del canale capillare dell'alimentatore, stà di fatto che il conduttore era diventato lindo e la mia Omas ha ripreso a scrivere magnificamente. Questa è la mia esperienza.

Salto di tratto persistente

Inviato: lunedì 9 maggio 2022, 11:53
da rolex hunter
novainvicta ha scritto:
rolex hunter ha scritto:
OK, acqua ossigenata per cosa ???
avevo trovato il conduttore maledettamente impastato di una sostanza rossastra non riconducibile a inchiostro (probabilmente la pasta isolante che si usa per avvitare il gruppo pennino alla sezione) che non sono riuscito ad eliminare totalmente in alcun modo eppoi, inoltre, nel tentativo di cambiare le caratteristiche esterne del conduttore sulla sua idrofobicità al fine di far meglio fluire l'inchiostro (con l'acqua ossigenata ho ripristinato l'efficienza di un converter che non faceva scendere l'inchiostro) . Non sò se sia stato questo intervento o piuttosto la pulizia successiva del canale capillare dell'alimentatore, stà di fatto che il conduttore era diventato lindo e la mia Omas ha ripreso a scrivere magnificamente. Questa è la mia esperienza.
Buono a sapersi, in ogni caso. Grazie :thumbup:

Salto di tratto persistente

Inviato: lunedì 9 maggio 2022, 20:16
da Tribbo
Anzitutto ringrazio tutti per i contributi che avete scritto! :thumbup:

Sembrerebbe proprio... non voglio cantar vittoria... che allargare minimamente i rebbi con foglio di celluloide + cambiare inchiostro da cartuccia di Pelikan 4001 nero a Waterman Florida Blu abbia sortito l'effetto!

Al momento pare proprio che scriva con continuità