Pagina 1 di 2
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: giovedì 5 maggio 2022, 20:11
da Aerd68
Ciao a tutti,
sto cercando di sistemare una Aurora 88P trovata nel fondo di un cassetto.
La penna era piena di inchiostro secco e con il pistone completamente bloccato.
Con l’ausilio di un phon sono riuscito a separare la sezione dal corpo e, nonostante le oltre 2 settimane di ammollo, (con acqua e detersivo per i piatti), non sono riuscito a togliere l’inchiostro (ancora quasi del tutto solidificato).
A quel punto ho provato a mettere in pratica uno dei consigli letti sul forum, bagno con Chanteclair!
Grazie allo sgrassatore, sono riuscito (non senza difficoltà) a sbloccare tutte le parti della penna ed a smontarla completamente.
Rifatta la guarnizione del pistone (con il gommino di una siringa), smontato alimentatore (compreso il relativo perno regolatore) e pennino con pulizia profonda dell’inchiostro residuo.
Ora però all’interno del corpo (in corrispondenza della parte trasparente) sono rimaste delle macchie chiare in corrispondenza delle parti dove era incrostato l’inchiostro (come da pessima foto …).
Io ipotizzo che sia il vecchio inchiostro che non è andato via (era duro come una pietra e non si scalfiva) che si è sbiadito a causa dello sgrassatore.
Non riuscendo a sistemare il problema, ho provveduto a rimontare il tutto per provare se almeno il lavoro sul pistone fosse andato a buon fine. Tutto sembra funzionare, anche se il flusso mi sembra un tantino stitico …
Avete qualche consiglio per eliminare quelle macchie/incrostazioni?
Grazie, come sempre, per l’aiuto!
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: giovedì 5 maggio 2022, 20:20
da Siberia
Carica la penna con ammoniaca pura. Le plastiche non si rovinano. Lasciala carica un'ora
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: giovedì 5 maggio 2022, 20:43
da Aerd68
Posso caricare normalmente con il pistone, senza smontare la penna?
Nessun problema per alimentatore/pennino?
Grazie!!!
Andrea.
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: venerdì 6 maggio 2022, 18:05
da Esme
Io però non ho capito bene il discorso macchie chiare, perché in effetti dalla foto non si capisce.
La trasparenza c'è? Macchia chiara in senso di opacizzata?
Ho il grosso sospetto fosse china, perchè l'inchiostro stilografico si scioglie. Se è così l'ammoniaca può poco, ma tentare non nuoce.
Lo sgrassatore confermo che rimuove la china, ma è una brutta bestia su alcune plastiche, soprattutto trasparenti.
Confermo anche che le macchie chiare potrebbero essere proprio una conseguenza dello sgrassatore.
Servirebbero foto un po' più esplicative...
Se il flusso è stitico e l'inchiostro era china, può essere che l'alimentatore, e in particolare i canali inchiostro/aria, non siano realmente puliti e vadano ripassati.
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: venerdì 6 maggio 2022, 22:23
da Aerd68
Grazie mille Esme, sempre preziosa con le tue risposte!
In alcuni punti la trasparenza c'è, mentre in altri (molti per la verità) no.
Non so se qui si vede meglio ...
In effetti le macchie bianche sono comparse dopo l'utilizzo dello sgrassatore (al loro posto c'era inchiostro solido molto duro e non scalfibile ... o per lo meno non sono riuscito a scalfirlo nonostante le 2 settimane abbondanti di ammollo).
Guardando le macchie dall'interno del corpo, con la penna smontata, ho avuto l'impressione che fossero in leggero rilievo.
Nei prossimi giorni smonteró di nuovo il tutto e spero di riuscire a fare foto migliori.
Con l'occasione, vale la pena provare ugualmente con ammoniaca?
Un caro saluto.
Andrea
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: venerdì 6 maggio 2022, 23:34
da Esme
Questa foto è già più "capibile".

In effetti potrebbe essere una patina residua. Si vedono come dei graffi scuri in questa patina: lì la trasparenza c'è oppure sono residui di inchiostro?
Smontarla tutta direi di no, ma rimuovere la sezione sì per avere accesso diretto alla finestrella.
Se è una patina di materiale residuo puoi provare a rimuoverla con un cotton fioc. Magari inizialmente solo bagnato, per poi provare con detergenti. Una prova con ammoniaca male non le fa.
Se invece è un'opacizzazione dovuta allo sgrassatore o alla permanenza per tanto tempo dell'inchiostro bisogna tentare di lucidarla.
Tra l'altro noto che anche la sezione è molto opacizzata, anche lei è stata in ammollo con lo sgrassatore?
Se riesci a fare delle ulteriori foto senza la sezione, per vedere la finestrella dall'interno, magari si riesce a capire meglio.
O magari anche inserendo all'interno qualcosa di un colore che possa fare maggiore contrasto, o in controluce, in modo da poter vedere meglio le zone non trasparenti.
Un'altra prova che potrebbe dare indicazioni: quando è bagnata questa zona rimane opaca o acquista trasparenza?
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 8:49
da rrfreak63
il manuale di riparazione della Parker dice di usare l'aceto per pulire l'interno delle Vacumatic e restituirgli 'trasparenza'. Ora se funzioni solo sulle penne nuove ma non quelle 'anziane' a causa dell'invecchiamento del materiale non è detto. Io ancora non ci ho provato. L'ammoniaca potrebbe essere un'idea.
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 8:51
da rrfreak63
non vorrei dire una boi@ta ma la finestra trasparente della P88 ha le striature nere di fabbrica alternate, come nelle Montblanc 149, giusto?
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 10:34
da Esme
MOMENTO MOMENTO MOMENTO
È una 88P, quindi celluloide, a meno che non sia uno degli esemplari in resina (mi risulta siano pochi).
Quindi brutta cosa. Spero non sia una cristallizzazione o un distacco dei vari strati. Ho una penna che presenta opacizzazioni simili nella finestrella ed è un problema di distacco del foglio di celluloide più interno (le celluloidi trasparenti rigate in genere sono laminate stratificate).
Lo chanteclaire sulla celluloide non è una buona cosa.
Ma lascerei perdere anche l'ammoniaca a questo punto.
E ammolli vari.
Prima di fare qualsiasi cosa, prova ad osservarla con una lente per cercare di capire meglio la situazione.
Oltretutto osservando meglio l'ultima foto mi pare di vedere delle incrinature superficiali raggiate. Spero siano solo graffi perchè quel tipo di segno su una celluloide trasparente non è rassicurante.
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 12:29
da Aerd68
rrfreak63 ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 8:51
non vorrei dire una boi@ta ma la finestra trasparente della P88 ha le striature nere di fabbrica alternate, come nelle Montblanc 149, giusto?
Esatto. Striature nere e trasparenti alternate ...
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 15:25
da Aerd68
Esme ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 10:34
.... Spero non sia una cristallizzazione o un distacco dei vari strati. Ho una penna che presenta opacizzazioni simili nella finestrella ed è un problema di distacco del foglio di celluloide più interno (le celluloidi trasparenti rigate in genere sono laminate stratificate).
Lo chanteclaire sulla celluloide non è una buona cosa. ...
Quindi pensi che lo sgrassatore possa aver innescato un fenomeno di autodistruzione?
In ogni caso provvedo a smontare di nuovo ed analizzare quello che trovo (vi chiederò una mano, visto che io non sono capace di valutare queste cose ...).
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 15:29
da Aerd68
Esme ha scritto: ↑sabato 7 maggio 2022, 10:34
Oltretutto osservando meglio l'ultima foto mi pare di vedere delle incrinature superficiali raggiate. Spero siano solo graffi perchè quel tipo di segno su una celluloide trasparente non è rassicurante.
A me sembrano graffi (la penna era nel fondo di un cassetto.
In ogni caso provo a vedere meglio.
Nel caso, c'è un modo per bloccare l'eventuale peggioramento del fenomeno?
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 16:26
da Esme
A mio avviso, se la penna è stata dimenticata per anni piena di un inchiostro molto probabilmente non stilografico, i problemi c'erano già.
Lo chanteclaire io lo definisco "il male", da usare solo in casi disperati e sapendo che può fare danni, ma se si tratta veramente di degrado della celluloide, probabilmente era già in atto.
E contro il degrado della celluloide purtroppo c'è poco da fare, a parte sperare che sia lento.
Alla mia penna, ad esempio, è successo che è entrata acqua (condensa) da microlesioni e si è infilata tra gli strati laminati già parzialmente separati. Ma tutto questo ha semplicemente messo in evidenza un problema preesistente anche se poco visibile.
Comunque, prima di fasciarsi la testa magari per nulla, è meglio che tu la apra e la osservi per bene con una lente. Magari si tratta veramente di materiale residuo.
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 17:26
da Aerd68
Questa è la situazione vista dall'interno.
Le fibre presenti sono un residuo di cotton fioc passato prima delle foto.
I graffi scuri sono stati fatti da me nel tentativo di rimuovere le macchie con uno stuzzicadenti.
Aiuto per Aurora 88P
Inviato: sabato 7 maggio 2022, 19:10
da Esme
Direi patina di qualcosa, quindi bene.
Cosa? Boh!
Che diavolo di inchiostro ci sarà stato?
Per evitare di usare sostanze aggressive, io proverei a rimuoverla come si fa per la lucidatura.
Se hai la pasta Iosso, oppure il dentrifricio. Per evitare di fare tentativi per nulla mi concentrerei su una zona ristretta per vedere se funziona.
Dato che i graffi li hai ottenuti con uno stuzzicadenti non dovrebbe essere così tenace.