Pagina 1 di 1

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: mercoledì 4 maggio 2022, 12:16
da riktik
Di questa penna si è scritto molto su questo forum, e non ho molto da aggiungere se non dare un approccio mio personale.
Qui trovate un video dove racconto qualcosa di questa penna e di come mi ci sono trovato.
.
IMG_5758.jpg
.
Nei miei precedenti video mostravo le mie considerazioni per iscritto (in pdf e quindi con un video delle tavole montato), ma mi è stato fatto osservare che una narrazione a voce avrebbe reso il contenuto più interessante. Ho quindi deciso di cimentarmi nel modificare il format e non è stato semplice. Ho voluto mantenere alcuni miei tentennamenti, spero non dispiacciano. Le registrazioni sono avvenute in tempi e luoghi diversi e questo talvolta determina un cambio di tono, ad esempio li dove sembro parlare sottovoce è perché parlavo sottovoce nel cuore della notte.

All'interno del video (per chi avrà la pazienza di vederlo tutto) presento anche un piccolo esperimento, ovvero associo l'immaginario suscitatomi dalla penna per realizzare un'illustrazione tratta da una foto famosa e raccontare un breve ma piuttosto conosciuto aneddoto dei protagonisti ritratti.

Il video è venuto molto più lungo di quel che avrei voluto, in futuro vorrei cercare di essere molto più coinciso.

Tutti i disegni e gli scritti che si vedono nel video sono realizzati con la Kaweco AL Sport con pennino EF che si vede nel video, inchiostro Aurora Nero, su carta Favini Schizza e Strappa.

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: mercoledì 4 maggio 2022, 12:49
da tagaloa
le tue recensioni mi piacciono molto...complimenti!

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: mercoledì 4 maggio 2022, 13:12
da Lamy
Le recensioni degli illustratori e degli artisti sono quasi sempre le più interessanti, potresti vendermi anche una BIC! Sarebbe bello se avviasse una serie di video in cui disegna!
PS: la Kaweco Al Sport in quella colorazione è stupenda per me, l'ho sempre voluto ma ho sempre rimandato per prendere altro. La associo alla Lamy Aion Red 2019.

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: mercoledì 4 maggio 2022, 14:23
da A Casirati
Grazie, un video piacevole ed interessante.
Ho notato che sei rimasto soddisfatto del pennino Kaweco EF.

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: mercoledì 4 maggio 2022, 15:36
da riktik
A Casirati ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 14:23 Grazie, un video piacevole ed interessante.
Ho notato che sei rimasto soddisfatto del pennino Kaweco EF.
Si posso dirmi molto soddisfatto. in considerazione del fatto che avevo preferito la versione in alluminio più costosa, mi era venuto un mezzo pensiero di acquistare il pennino premium, ma considerato il livello dello standard alla fine l'ho ritenuto superfluo.
A dir la verità, e lo avevo già accennato in un altro tread, quando ho inserito la prima cartuccia il pennino all'inizio grattava molto, oltre i limiti del tollerabile e pensavo di aver buttato via i soldi. E' però bastato usare la penna per un paio d'ore (che non sono poche) e con la saturazione dell'alimentatore il pennino ha cominciato a fare più che bene il suo lavoro. Non so se la necessità di questo "rodaggio" sia una caratteristica generale della penna o del mio esemplare. Ho visto che alcuni si lamentano, io ne ho provati 3 di questi pennini kaweco e mi sembra facciano bene il loro lavoro.

Per ora ho provato la penna con 3 inchiostri:
cartuccia blu kaweco presente nella confezione,
la stessa cartuccia ricaricata con R&K blu,
converter con Aurora Nero.

La pulizia di questa penna è facilissima, e si adatta a provare inchiostri diversi anche in rapida successione.

Ad ogni cambio di inchiostro il pennino è diventato più scorrevole, col Nero Aurora anche un po' troppo. Il R&K è un buon compromesso, ma il colore è un po' chiaro per i miei gusti.

Ho provato la penna su ogni tipo di carta, senza alcun problema, anche su quelle di scarsa qualità.

Un'altra cosa da segnalare: nel riutilizzo della cartuccia la bocchetta è diventata un poco' lasca, in una caduta della penna mi si è sganciata (fortunatamente senza fuoriuscite di inchiostro). Il converter si innesta in modo più efficacie, mi sembra più sicuro.

Lamy ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 13:12 Le recensioni degli illustratori e degli artisti sono quasi sempre le più interessanti, potresti vendermi anche una BIC! Sarebbe bello se avviasse una serie di video in cui disegna!
Grazie :)
Senz'altro ne pubblicherò altri, nei ritagli di tempo mi piace studiare illustratori più o meno famosi. Ne ho già nel mio quaderno un paio a matita che mi sono piaciute molto e che devo inchiostrare.

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: mercoledì 4 maggio 2022, 16:03
da Monet63
riktik ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 15:16 A dir la verità, e lo avevo già accennato in un altro tread, quando ho inserito la prima cartuccia il pennino all'inizio grattava molto, oltre i limiti del tollerabile e pensavo di aver buttato via i soldi. E' però bastato usare la penna per un paio d'ore (che non sono poche) e con la saturazione dell'alimentatore il pennino ha cominciato a fare più che bene il suo lavoro. Non so se la necessità di questo "rodaggio" sia una caratteristica generale della penna o del mio esemplare. Ho visto che alcuni si lamentano, io ne ho provati 3 di questi pennini kaweco e mi sembra facciano bene il loro lavoro.
E' il modo in cui i gruppi scrittura funzionano: se si parte con una penna asciutta (non necessariamente nuova), una volta caricata, ci vuole un minimo di tempo per stabilizzare il sistema. Il tuo approccio (unito a un'impugnatura corretta, cosa non sempre scontata) è stato intelligente e ha dato i suoi frutti.
Per il resto: io di solito non guardo video sull'argomento; ma i tuoi sì, perché meritano.
Mi sono anche iscritto al canale, un fatto abbastanza insolito per me.
Bravo.
:wave:

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: giovedì 5 maggio 2022, 0:31
da Siberia
A dir la verità, e lo avevo già accennato in un altro tread, quando ho inserito la prima cartuccia il pennino all'inizio grattava molto, oltre i limiti del tollerabile e pensavo di aver buttato via i soldi. E' però bastato usare la penna per un paio d'ore (che non sono poche) e con la saturazione dell'alimentatore il pennino ha cominciato a fare più che bene il suo lavoro. Non so se la necessità di questo "rodaggio" sia una caratteristica generale della penna o del mio esemplare. Ho visto che alcuni si lamentano, io ne ho provati 3 di questi pennini kaweco e mi sembra facciano bene il loro lavoro.
[/quote]
Evidentemente aveva i rebbi non allineati e anche chiusi, se non arrivava bene l'inchiostro. Non è l'alimentatore. Con l'uso e con il pigiare della tua mano i rebbi si sono aperti. Non è questione di rodaggio. Una penna o scrive o non scrive. Noto in questo forum che spesso le penne vengono trattate come oggetti magici e non tecnici. A parte questo, grazie per la recensione

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: giovedì 5 maggio 2022, 11:47
da Musicus
Ciao, Marco: grazie per la recensione personale. :thumbup:
In generale trovo troppo difficile interagire costruttivamente coi video: per discutere di qualsiasi cosa si deve citare il minutaggio di partenza, aspettare che l'interlocutore e i forumisti si vadano a cercare e riascoltare il passo... Insomma, ho visto ieri sera, e oggi non mi ricordo più i punti da commentare :shock: : è una forma di espressione dilatata oltre il ragionevole e non adatta alle interazioni, secondo me ovviamente.
Comunque, ricordo almeno :lol: che volevo segnalarti la mia recensione del modello originale
viewtopic.php?f=28&t=13884
(a pag.3 ne propongo un secondo esemplare) perché lo trovo infinitamente superiore alla penna che porta lo stesso nome ed è stata venduta in questi ultimi decenni...

:wave:

Giorgio

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: giovedì 5 maggio 2022, 12:48
da riktik
Siberia ha scritto: giovedì 5 maggio 2022, 0:31 Evidentemente aveva i rebbi non allineati e anche chiusi, se non arrivava bene l'inchiostro. Non è l'alimentatore. Con l'uso e con il pigiare della tua mano i rebbi si sono aperti. Non è questione di rodaggio. Una penna o scrive o non scrive. Noto in questo forum che spesso le penne vengono trattate come oggetti magici e non tecnici. A parte questo, grazie per la recensione
E' possibile che dipendesse dai rebbi leggermente chiusi, anche se non è la sensazione che ho avuto. Mi sono trovato in passato con penne dai rebbi chiusi che necessitavano di un intervento e non mi è parso di essere difronte al medesimo problema. Quando parlo di un uso di 2 ore non intendo un uso intensivo: la penna era li sulla scrivania e di tanto in tanto facevo qualche disegnino o scrivevo qualche appunto per questo ho avuto la sensazione che dipendesse dall'alimentatore (sporco? o che facesse fatica a far scorrere l'inchiostro), ne normalmente esercito una pressione tale da allargare i rebbi. Amando i tratti fini tendo infatti ad avere un mano "gentile". In ogni caso non posso escludere che fossero i rebbi leggermente chiusi e che è bastato scriverci un pochino per allargarli il giusto. Tutto bene quel che finisce bene.

Monet63 ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 16:03 Per il resto: io di solito non guardo video sull'argomento; ma i tuoi sì, perché meritano.
Mi sono anche iscritto al canale, un fatto abbastanza insolito per me.
Bravo.
ti ringrazio e ne sono onorato. Spero di poter pubblicare altri lavori che possano interessare.

Musicus ha scritto: giovedì 5 maggio 2022, 11:47 Comunque, ricordo almeno :lol: che volevo segnalarti la mia recensione del modello originale
viewtopic.php?f=28&t=13884
(a pag.3 ne propongo un secondo esemplare) perché lo trovo infinitamente superiore alla penna che porta lo stesso nome ed è stata venduta in questi ultimi decenni...
Giorgio
grazie, pensavo di aver letto tutti i tread del forum su questo modello e mi era invece sfuggito il più bello. Non metto in discussione la qualità dei modelli vintage, anzi visto che ne hai uno di troppo e so che fastidio questo possa arrecare, mi rendo disponibile ad aiutarti a disfartene, sono infatti particolarmente colpito dalla qualità di scrittura che hai mostrato di quel pennino EF. :lol:

Mi ha fatto molto sorridere la foto-cronaca della gara di sci sull'ovatta.

Per quanto riguarda la penna moderna non sono sicuro che se oggi si potesse riproporre la medesima qualità dei modelli passati si avrebbe successo. Pennino in oro e caricamento a pistone farebbero lievitare il prezzo in maniera tale che l'acquirente avrebbe le sue remore a portarsela appresso con la stessa leggerezza e "sportività" con cui lo fa con il modello attuale. :)

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: giovedì 5 maggio 2022, 13:10
da Siberia
[/quote]

E' possibile che dipendesse dai rebbi leggermente chiusi, anche se non è la sensazione che ho avuto. Mi sono trovato in passato con penne dai rebbi chiusi che necessitavano di un intervento e non mi è parso di essere difronte al medesimo problema. Quando parlo di un uso di 2 ore non intendo un uso intensivo: la penna era li sulla scrivania e di tanto in tanto facevo qualche disegnino o scrivevo qualche appunto per questo ho avuto la sensazione che dipendesse dall'alimentatore (sporco? o che facesse fatica a far scorrere l'inchiostro), ne normalmente esercito una pressione tale da allargare i rebbi. Amando i tratti fini tendo infatti ad avere un mano "gentile". In ogni caso non posso escludere che fossero i rebbi leggermente chiusi e che è bastato scriverci un pochino per allargarli il giusto. Tutto bene quel che finisce bene.
[/quote]

Basta guardare se ha i rebbi chiusi, se in fase di scrittura il pennino si allontana troppo dall'alimentatore, ecc. Il rodaggio non esiste.

Kaweco AL Sport - le mie impressioni

Inviato: giovedì 5 maggio 2022, 15:00
da tomcar
Bellissima recensione. Molto affascinante. Grazie anche per l'aneddoto su Panini.
Purtroppo ho usato pochissimo questa bella stilografica essenzialmente per via del fusto troppo sottile che dopo poco tempo mi procura dolore alla mano, ma ne apprezzo tutte le caratteristiche, tra cui il pennino, fin dal primo giorno.