Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Una Aurora 88 ribelle

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Una Aurora 88 ribelle

Messaggio da vikingo60 »

Possiedo una vecchia Aurora 88 in ottime condizioni esterne,scatola e certificato di garanzia con numero di serie.Era di mio padre;decisi di rimetterla in funzione un paio di anni fa ma l'impresa si mostrò subito difficile,perchè era stata conservata con l'inchiostro dentro che si era seccato bloccando il pistone.Decisi di rivolgermi ad un riparatore,che però risolse il problema solo a metà:in pratica,il pistone,sostituito,non scorreva in modo uniforme.E una volta caricato l'inchiostro,il flusso era normale fino a metà serbatoio.Consumata la prima metà del serbatoio,l'inchiostro affluiva sempre meno fino a costringermi a ricaricare la penna.Oltre al pistone erano state sostituite le guarnizioni,indurite dagli anni e dal contatto con l'inchiostro(mi fu detto che su molte vecchie penne degli anni '50 erano in feltro,materiale soggetto ad indurimento col tempo).Non ho una particolare simpatia per le penne con pennino piccolo,a parte,nel caso specifico,il valore affettivo,visto che era di mio padre.Ho voluto raccontare questa storia perchè ora mi sta venendo la tentazione di farci rimettere le mani un'altra volta per sistemarla,anche se dalla Ditta Aurora mi hanno fatto sapere che i pezzi scarseggiano.Presto ne pubblicherò qualche foto.
Saluti a tutti
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Una Aurora 88 ribelle

Messaggio da piccardi »

Ho un paio di Aurora 88, recuperate secoli fa quando nei mercatini antiquari ancora si trovava qualcosa. E devo dire che una volta fatte risistemare han sempre scritto in maniera eccellente.

Dal mio punto di vista la 88 resta la migliore imitazione di una Parker 51 mai prodotta, tanto che è nettamente superiore all'originale da ogni punto di vista (materiali, meccanismo, pennino). Credo che valga assolutamente la pena rimetterla in corsa.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Una Aurora 88 ribelle

Messaggio da vikingo60 »

Come promesso,invio foto della mia Aurora 88P,che dalla sigla finale sembrerebbe risalire al 1958,quindi interamente in resina termoplastica,a differenza delle precedenti versioni.Come già detto,era inservibile e la mandai a riparare;nonostante ciò sono rimasti due difetti antipatici:il primo è che se la penna non si usa per qualche giorno,non scrive subito perchè l'inchiostro tende a seccarsi.Temo che ciò dipenda dal foro di aerazione del cappuccio di cui tanto si è parlato,e che quindi tale difetto non sia eliminabile.
Il secondo difetto misterioso è che se il livello d'inchiostro scende a circa la metà,la penna non scrive subito e poi comincia a scrivere stentando e in modo sottile,pur avendo un pennino M;in definitiva,tale antipatico fenomeno mi costringe a ricaricare,per così dire,in anticipo la penna.Da cosa può dipendere?Per il resto la penna è quasi perfetta:si può vedere nelle foto allegate anche la scatola con il certificato di garanzia.Un'ultima domanda a chi è pratico di antico:il pennino è in oro o in metallo?Dato che è piccolo non reca alcuna dicitura.Qualunque risposta sarà gradita.
Un saluto a tutti
Alessandro
Allegati
penna 197 r.jpg
penna 197 r.jpg (69.89 KiB) Visto 1682 volte
penna 196 r.jpg
penna 196 r.jpg (72.55 KiB) Visto 1682 volte
penna 195 r.jpg
penna 195 r.jpg (68.99 KiB) Visto 1682 volte
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Una Aurora 88 ribelle

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto:Come promesso,invio foto della mia Aurora 88P,che dalla sigla finale sembrerebbe risalire al 1958,quindi interamente in resina termoplastica,a differenza delle precedenti versioni.Come già detto,era inservibile e la mandai a riparare;nonostante ciò sono rimasti due difetti antipatici:il primo è che se la penna non si usa per qualche giorno,non scrive subito perchè l'inchiostro tende a seccarsi.Temo che ciò dipenda dal foro di aerazione del cappuccio di cui tanto si è parlato,e che quindi tale difetto non sia eliminabile.
Il secondo difetto misterioso è che se il livello d'inchiostro scende a circa la metà,la penna non scrive subito e poi comincia a scrivere stentando e in modo sottile,pur avendo un pennino M;in definitiva,tale antipatico fenomeno mi costringe a ricaricare,per così dire,in anticipo la penna.Da cosa può dipendere?Per il resto la penna è quasi perfetta:si può vedere nelle foto allegate anche la scatola con il certificato di garanzia.Un'ultima domanda a chi è pratico di antico:il pennino è in oro o in metallo?Dato che è piccolo non reca alcuna dicitura.Qualunque risposta sarà gradita.
Un saluto a tutti
Alessandro
Mi sa che hai una penna con un conduttore un po' troppo limitato, cosa che può spiegare i difetti.

Il pennino è in oro ed è probabilmente anche marcato, solo che essendo coperto dovresti smontare la penna per trovare i punzoni. Anche se più tarda rispetto alla versione del 1947, resta una penna di tutto rispetto.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”