Pagina 1 di 1

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: lunedì 2 maggio 2022, 16:17
da Musicus
Quest’oggi tre pubblicità Waterman particolari, ma solo relativamente al supporto. In ordine cronologico: un volantino, un quadretto da parete (o da vetrina) e una scatola di fiammiferi…
1..jpg

1. Volantino (provenienza Regno Unito) - 1908 ca.
Il termine volantino rende bene l’idea del “foglietto volante”…
L1. WATERMAN – Eydropper con cap.  1908 ca. Leaflet – FRONT.jpg
WATERMAN – Eyedropper cone cap - 1908 ca. Leaflet – FRONT
L2. WATERMAN – Eydropper early models.  1908 ca. Leaflet – REAR.jpg
WATERMAN – Eyedropper early models - 1908 ca. Leaflet – REAR

Raffigurate in inchiostro bluastro sul retro, le stilografiche (di cui ci vengono comunicati solo i prezzi) sono tutte con caricamento a contagocce (Eyedropper), “early models” per noi sul Wiki (https://www.fountainpen.it/Modelli_iniziali_Waterman). Confrontando i modelli “presenti” (e notando quelli “assenti” perché non ancora commercializzati, come le rientranti) e i prezzi riportati, daterei questa pubblicità intorno al 1908.
Di dimensioni contenute (13x8 cm) questo volantino risulta solo un poco più corto della pagina di “copertina” del celebre “depliant rosso” (https://www.fountainpen.it/File:1912-11 ... ed-p01.jpg), realizzato successivamente ma sempre dal Rappresentante L.&C. Hardtmuth per la Waterman “italiana” (tra il 1911 e il 1914).
L3..jpg
La ricerca della tridimensionalità ha sortito buon esito e, unita alla consistenza del cartoncino (leggero semirigido), inganna l’occhio e di conseguenza il cervello, che ordina subito alle dita di carezzare la scritta per ravvisarvi un rilievo…
Il color oro è realizzato indipendentemente dagli altri, ma alla prova del tempo non va oltre un color ottone ossidato, niente di paragonabile alla preziosa stampa italiana, commissionata sempre dalla L.&C. Hardtmuth (ma ora senza badare a spese!) alla Modiano & C. di Milano...
L4..jpg
Qui una foto con la mia #14 GM,
L5..jpg
in tutto simile (anche per l’iscrizione sul cappuccio invece che sul fusto) all’ultima stilografica a destra tra quelle raffigurate sul retro del cartoncino.


2. Quadretto (provenienza Francia) - 1930
Passiamo ad una pubblicità da vetrina/scaffale,
Q1.jpg
ma anche da parete, essendo provvista di anellino.
Q2.jpg
Dimensioni: 24,5 x 18 cm
Q3.jpg
Per la datazione, non ho ricevuto a suo tempo alcuna indicazione, ma riuscirò a ricostruirla con buona approssimazione. Il soggetto principale della mia Ad è a colori: è un elefantino rampante in legno di macassar su base di radica di tuya (uno splendido esemplare di proprietà di E. Murrau è visibile sul N.1 della Rivista Foolish, pubblicata dai cugini di Pennamania :clap: ) e sarebbe apparso per la prima volta nel gennaio del 1930, come risulta da questa Ad archiviata sul nostro formidabile Wiki:
Q4. 1930-01-Waterman-Deskpen.jpg
insieme ai compagni sulle basi in radica.
Ma gli altri stilofori a lato della figura principale sul mio quadretto - disegnati in bianco e nero – pur conservando le statuette in legno (“statuette”, sia in inglese che quindi in italiano ;) , mentre in francese erano “soujet”) mostrano anche basi in pietra (onice e aragonite). Undici mesi dopo (per il Natale 1930) Babbo Natale andava a far scorta di regali da… Waterman/JiF per riempire il suo saccone, ed è qui che compaiono anche questi altri soggetti su basi in pietra. In ogni caso, un anno dopo ancora, nel novembre del 1931 tutte le statuette introdotte a gennaio 1930 erano ancora a catalogo (come risulta dalle pagine 21-23 del Catalogo generale “francese” della Waterman, stampato dalla JiF, il Rappresentante per la Francia e colonie, il Belgio e la Svizzera); tuttavia, gli stilofori erano indicati con numeri di catalogo diversi… Perciò la datazione che io suggerisco per questo mio piccolo “cartonato” da vetrina è la fine del 1930.
Da notare che il prezzo al pubblico NON era stampato ma lasciato “in bianco” per essere poi riempito dal rivenditore!!! :?



Continua…

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: lunedì 2 maggio 2022, 16:24
da Musicus
3. Scatolina di fiammiferi (provenienza Francia) - 1938
Scatolina di fiammiferi (veramente mignon!) con doppia pubblicità.
S1..jpg
Misure 4,2x2,7x1,0 cm.
Per quanto concerne la datazione dell’oggetto, dobbiamo considerare che dapprima fu lanciato negli U.S.A. il “Tip fillhttps://www.fountainpen.it/Tip-Fill (l’alimentatore che permetteva di immergere il pennino nell’inchiostro solo fino al foro di sfiato, con la nuova boccetta “coricabile”) nel 1933,
S2..jpg
e solo molto dopo l’inchiostro “Bleu des Mers du Sud” in Francia (dai laboratori del Rappresentante JiF), sul finire del 1938 (https://www.fountainpen.it/File:1938-12 ... an-Ink.jpg).
S3..jpg

Quanto alla cura realizzativa dell'oggetto, rilevo che il cassettino interno è in legno di balsa,
S4..jpg
foderato… :D
S5..jpg
I “collezionisti di scatoline di fiammiferi” (mi raccomando, prima di sogghignare alla sola idea che possano esisterne, fermatevi a pensare a come siamo giudicati noi “collezionisti di stilografiche” dalla massa delle persone non interessate… :lol: ) fotografano anche entrambi i bordi con la striscia abrasiva per lo sfregamento delle teste dei fiammiferi (presumo per dimostrarne la verginità): io mi limiterò a uno soltanto…
S6..jpg
Quanto ai fiammiferi, beh, semplicemente mi rifiuto di contarli!! :mrgreen:
S7..jpg
Tutto considerato, la datazione da me proposta è quella del lancio dell’inchiostro, ovvero la fine del 1938.

Grazie per l’attenzione! :thumbup:

Giorgio

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: lunedì 2 maggio 2022, 19:16
da AinNithael
Quante meraviglie grandi e piccole! Grazie Musicus :clap: :thumbup:

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: lunedì 2 maggio 2022, 21:11
da riktik
La scatolina di fiammiferi è un piccolo capolavoro. Complimenti

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: lunedì 2 maggio 2022, 23:46
da piccardi
Grazie Giorgio,

davvero particolari, ed estremamente interessanti. Affascinante lo stiloforo!

Simone

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: martedì 3 maggio 2022, 9:40
da Musicus
AinNithael ha scritto: lunedì 2 maggio 2022, 19:16 Quante meraviglie grandi e piccole! Grazie Musicus
Grazie a te per il bel commento, Enrica! :thumbup:
riktik ha scritto: lunedì 2 maggio 2022, 21:11 La scatolina di fiammiferi è un piccolo capolavoro. Complimenti
Grazie, Marco! :thumbup:
Un altro dettaglio: era riempita così bene di fiammiferi che tra il venditore francese e il sottoscritto non siamo più riusciti a richiuderla senza sforzare... :roll:
piccardi ha scritto: lunedì 2 maggio 2022, 23:46 Grazie Giorgio,

davvero particolari, ed estremamente interessanti. Affascinante lo stiloforo!

Simone
Grazie, Simone! Gli stilofori sono un mondo straordinario, specialmente quelli degli anni d'oro in cui le grandi Case si davano battaglia (commerciale) senza esclusione di colpi. Ne ho accumulati già più di una trentina, solo americani d'anteguerra... :D
Ti allego nuovamente il fronte e il retro della scatolina (che avevo messo direttamente sul vetro dello scanner), ma ora ritagliati e con una ripulitura di massima per il futuro inserimento nell'archivio del Wiki.
S3.bis.jpg
WATERMAN – INK Bleu des Mers du Sud – 1938-12. Matchbox FRONT

S2.bis.jpg
WATERMAN – INK Tip-fill bottle – 1938-12. Matchbox REAR

:wave:

Giorgio

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 7:52
da maicol69
Molto interessanti e come sempre egregiamente trattate ed illustrate
La scatola di fiammiferi è davvero una chicca
Grazie !

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 12:50
da Musicus
maicol69 ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 7:52 Molto interessanti e come sempre egregiamente trattate ed illustrate...
Grazie per il commento, Maicol! :thumbup:
maicol69 ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 7:52 ...
La scatola di fiammiferi è davvero una chicca
Grazie !
:shh: ne ho presa un'altra, giusto se qualcuno mi chiedesse da accendere...
:mrgreen:

:wave:

Giorgio

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 15:03
da Miata
Pubblicità meravigliosamente raccontate. Ma non riesco a staccare gli occhi dalla scatolina di fiammiferi. Il cassettino in balsa rivestito è uno di quegli oggetti che mi fa letteralmente impazzire. Tra l'altro a modo mio e senza alcuna logica, collezionavo fiammiferi (non scatole, solo fiammiferi differenti tra loro).

Grazie Musicus

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: sabato 7 maggio 2022, 16:54
da Musicus
Miata ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 15:03 Pubblicità meravigliosamente raccontate. Ma non riesco a staccare gli occhi dalla scatolina di fiammiferi. Il cassettino in balsa rivestito uno di quegli oggetti che mi fa letteralmente impazzire. Tra l'altro a modo mio e senza alcuna logica, collezionavo fiammiferi (non scatole, solo fiammiferi differenti tra loro).

Grazie Musicus
Grazie a te, Florinda, è un piacere risentirti! :thumbup:
Il venditore da cui ho acquistato (e poi riacquistato :shifty: ) dice di averne in tutto sulle 35.000, di scatoline... :mrgreen:
Parafrasando il noto adagio, si è sempre i novizi di qualcun altro... :D

:wave:

Giorgio

WATERMAN - Tre pubblicità particolari

Inviato: domenica 8 maggio 2022, 12:53
da maicol69
Musicus ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 12:50
maicol69 ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 7:52 Molto interessanti e come sempre egregiamente trattate ed illustrate...
Grazie per il commento, Maicol! :thumbup:
maicol69 ha scritto: sabato 7 maggio 2022, 7:52 ...
La scatola di fiammiferi è davvero una chicca
Grazie !
:shh: ne ho presa un'altra, giusto se qualcuno mi chiedesse da accendere...
:mrgreen:

:wave:

Giorgio
Ahaha, ottimo !
Così si fa !
:wave: