Pagina 1 di 2
Problema pennino Waterman Expert (Risolto)
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 17:46
da salco70_
Desideroso di avere una penna "natalizia" e quindi di colore rosso, mi sono imbattutto in uno dei mercatini in una Waterman Expert a prima vista in buone condizioni (ad una cifra come al solito davvero irrisoria).
La penna è come questa (non è una mia foto, che non posso fare per mancanza di fotocamera):
Però ho un problema di falsa partenza costante: in particolare devo partire con il il pennino al contrario (ed un tratto finissimo) e poi posso girare la penna e continuare a scrivere con un tratto molto abbondante.
IL pennino è un M, nell'alimentatore c'è un "8".
Potete darmi qualche consiglio su cosa investigare (se non addirittura su come risolvere)?
Corrado
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 17:51
da Ottorino
Verifica che non siano attaccati i rebbi.
Lavala e asciugala e guarda controluce.
Poi chiediamo a Giovanni Paolo, con cui abbiamo già fatto una teleriparazione simile in privato..........
GIOVANNI PAOLOOOOOOOOOOOO !!!!!!
Andiamo per passi successivi
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 17:53
da Andrea_R
Usi cartucce o converter?Ho avuto una Waterman di acciaio satinato con lo stesso problema risolto con una pulizia profonda e passando dalle cartucce al converter, inchiostro Aurora, se la penna scrive ma è "asciutta" potresti intervenire direttamente sul pennino come con le Twsbi anche se è molto rischioso e per esperienza pesonale ti consiglio di evitarlo

Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:03
da salco70_
Ottorino ha scritto:Verifica che non siano attaccati i rebbi.
Beh, forse abbiamo beccato il primo problema: i rebbi sono forse troppo larghi, non me ne ero accorto guardando con la lente perchè mi ero concentrato sulla punta e guardavo solo lateralmente.
La distanza tra i rebbi mi pare dell'ordine del mezzo millimetro (molto più largo della parte iniziale del taglio).
Devo provare a fotografare la situazione....
Andrea_R ha scritto:Usi cartucce o converter?
Cartucce Waterman blu, forse un pò datate che però non mi hanno mai dato problemi con nessun'altra Waterman fino ad ora.
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:19
da Ottorino
M'aspettavo troppo stretti.
Allora verifica che il taglio abbia una forma triangolare, con la base verso la cartuccia.
PS
Scusa ho letto male per la fretta e le altre cose che sto facendo.
@ Corrado (molto più largo della parte iniziale del taglio).
NON puo' funzionare. LA capillarità funziona se il taglio ha forma triangolare. Cosi' il menisco diventa sempre piu' stretto e tira di piu'. Se il triangolo è rovescio, l''inchiostro viene tirato verso la base.
Probabilmente se scrivi al contrario chiudi i rebbi e ripristini la forma corretta.
Prova a smontare il pennino (non saprei come, non conosco il modello) e a ripristinare la forma corretta del taglio.
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:45
da G P M P
Eccomi, appena evocato (comunque sarebbe Giovanni Paolo

, ma va bene lo stesso

)
Ho appena "riparato" due waterman coeve (pennino molto simile, tra l'altro) ricorrendo al completo smontaggio (sará italiano?) della sezione. Ho messo a bagno il tutto in acqua, e atteso. La sezione si smonta con facilità dopo un po' di ammollo, il cannellino dell'alimentatore è piuttosto robusto.
Ho ottenuto il flusso che volevo riassemblando il tutto avendo cura di tenere molto basso l'alimentatore sul pennino.
8rino invece faceva riferimento a una Sheaffer che non voleva scrivere, che aveva della "roba" tra i rebbi del pennino - invero stretti, però. Qui invece mi sembra che il problema sia l'opposto: rebbi larghissimi, quindi partenza difficile ma dopo flusso da annaffiatoio!
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:48
da Ottorino
Caro il mio teleriparatore, ho modificato in Giovanni Paolo come è giusto che sia.
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 19:09
da G P M P
Grazie Maestro, gentilissimo; è gradito anche GP.
Tornando a Corrado, se la diagnosi è corretta l'unica via è il re-stringimento dei rebbi?
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 19:11
da Ottorino
Piglia, piglia pel ........
8rino andava benissimo.
Boh ? aspettiamo a sentire che ci dice.
Mica facili queste teleriparazioni....pero' una soddisfazione quando arrivano in fondo !!!
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:20
da AeRoberto
Diagnosi corretta, nello scrivere "contromano" si chiudono i rebbi, si ripristina la capillarità ed il tutto funge. Si risolve (anche a pennino montato) chiudendo le estremità dei rebbi con le dita. Controllerei anche che non ci sia troppo spazio tra il pennino e l'alimentatore (si verifica cercando di infilare un foglio tra alimentatore e pennino).
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: giovedì 13 dicembre 2012, 0:25
da G P M P
Non mi permetterei mai

maestro perché Mente (della quale ero stato Braccio) mi pareva poco comprensibile.
Ma chiudendo con le dita i rebbi non si rischia di disallinearli, e quindi di avere dei grattini dopo?
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: giovedì 13 dicembre 2012, 9:22
da Ottorino
Il mio tono è sempre scherzoso ovviamente.
Ora invece è serio
E' un lavoro lungo. Vanno riavvicinati e osservati.
Dopo averli rimessi nella posizione corretta, una specie di chicco di caffe', dovrebbe scrivere anche al tocco, da sola.
Se poi gratta o si riposizionano o si leviga dove necessario.
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: giovedì 13 dicembre 2012, 10:40
da salco70_
Rieccomi.
Stanotte approfittando di un lungo momento di insonnia ho messo mano alla penna.
Intanto, incoraggiato da G P M P ho messo in ammollo (per 10 minuti circa) tutto il gruppo (tanto lo era già stato per due giorni interi fino a ieri mattina), e tirando leggermente ho estratto alimentatore e pennino.
Per mia fortuna, il pennino è dotata di due alette che la vincolano all'alimentatore e quindi non c'è stato il rischio di disallineare o posizioniare male il pennino durante la fase di reinserimento.
Poi ho iniziato a lavorare sul pennino con le mani: c'erano due problemi che si evidenziavano solo con la lente 5x (e non con la 3x.... strano però, sarà anche la mia poca esperienza):
- 1. i rebbi erano evidentemente larghi, come già avevo detto in precedenza
- 2. la punta del pennino non era in linea con il resto, ma faceva una sorta di gobba che la allontava forse un po troppo dall'alimentatore
Mi rendo conto che delle foto sarebbero state davvero utili ma non avevo con me la fotocamera.
Ho lavorato con le mani (piccolissime pressioni successive) per circa 45 minuti agendo sia per livellare la gobba, sia per avvicinare i rebbi.
Risultato: adesso la penna scrive subito e con un tratto pari alle altre mie waterman di misura M.
Nessun impuntamento.
Nessun grattino di alcun tipo.
Al prossimo lavaggio (ovvero appena finisce la cartuccia, dato che vorrei cambiare colore dell'inchiostro) penso di fare le foto di dettaglio e di postare una breve recensione della penna.
Vi ringrazio davvero di cuore per aver fatto rinascere anche questa penna (in passato mi eravate stati di grande aiuto sulla Hastil "siliconata").
Corrado
Problema pennino Waterman Expert
Inviato: giovedì 13 dicembre 2012, 10:46
da Ottorino
Bene !! Un altro teleriparatore capace all'attivo !!
Hai verificato la forma triangolare del taglio ?
Problema pennino Waterman Expert (Risolto)
Inviato: giovedì 13 dicembre 2012, 11:05
da salco70_
Ottorino ha scritto:Hai verificato la forma triangolare del taglio ?
In realtà no.
Anche perchè forse avevo frainteso il tuo consiglio.
Credevo che per "taglio triangolare" intendessi il fatto che se i rebbi erano allargati il taglio assumeva questa forma con la punta rivolta verso il corpo della penna.
Invece, se ho capito bene, la forma triangolare è la condizione normale (con la punta del triangolo coincidente con la punta del pennino, immagino) per permettere il passaggio dell'inchiostro per capillarità.
Corretto?