Identificazione modello vintage ERO

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
galimba
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Monza Brianza
Gender:

Identificazione modello vintage ERO

Messaggio da galimba »

Buongiorno, vorrei sapere che modello è questa ERO con caricamento a pistone.
A metà del fusto è inciso il logo Ero mentre in coda sono incise le lettere EF,
che presumo si riferiscano al pennino, che presenta un tratto piuttosto fine.
Il pennino, oltre al logo Ero riporta la scritta 14K-585 (oro a 14 carati) ed il numero 4 che presumo sia la sua misura.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Allegati
ERO EF_1.jpg
ERO EF_2.jpg
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Identificazione modello vintage ERO

Messaggio da piccardi »

Non mi sono noti cataloghi ed elenchi di modelli della Ero, quindi temo la tua domanda possa restare senza risposta. Ma se ci fosse sarei felicissimo di avere per una volta un riferimento.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1895
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Identificazione modello vintage ERO

Messaggio da balthazar »

Ne ho una simile (fusto tipo tortoise shell marrone e finestrella inchiostro azzurrata) con un bel pennino in oro 14k morbido. Sul fusto c'è solo il marchio Ero dorato e incorniciato in una piccola finestra. Il venditore allora la dava per "Ero" Resina-Bronzè Nib"F"Oro
s-l140.jpg
s-l140.jpg (3.59 KiB) Visto 282 volte
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4781
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Identificazione modello vintage ERO

Messaggio da Esme »

Mi risulta che i modelli con un nome siano "minor" e "major", nome stampato sul fusto.
Poi ci sono tutte le altre, molto simili ma con una moltitudine di piccole varianti.

Ad esempio: io ne ho una con identico cappuccio (con quella clip solida ma che si usura molto e ne rovina l'aspetto), identica sezione, identica finestra e identico fondello, fusto nero.
Però tutto il pistone è rimovibile molto comodamente perché è avvitato, possibilità non presente su altri modelli, e lo stantuffo ha la guarnizione in sughero.

La vostra finitura rigata è della resina o, come in alcuni modelli, è una pellicola applicata?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1895
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Identificazione modello vintage ERO

Messaggio da balthazar »

Esme ha scritto: martedì 26 aprile 2022, 19:43 Mi risulta che i modelli con un nome siano "minor" e "major", nome stampato sul fusto.
Poi ci sono tutte le altre, molto simili ma con una moltitudine di piccole varianti.

Ad esempio: io ne ho una con identico cappuccio (con quella clip solida ma che si usura molto e ne rovina l'aspetto), identica sezione, identica finestra e identico fondello, fusto nero.
Però tutto il pistone è rimovibile molto comodamente perché è avvitato, possibilità non presente su altri modelli, e lo stantuffo ha la guarnizione in sughero.

La vostra finitura rigata è della resina o, come in alcuni modelli, è una pellicola applicata?
Il fusto non è trasparente (hanno forse anticipato di qualche decennio il nuovo corso Pelikan? :lol: ); inoltre svitando il pomello posteriore, anche con un discreto ingrandimento, non riesco a scorgere lo spessore di una pellicola. Infine, lo stantuffo della mia non ha la testa in sughero, bensì è fatto in materiale plastico trasparente. Il pennino - misura medio piccola e di forma leggermente più sottile (ma più aggraziata) di quello delle Major - riporta sotto il solito marchio incorniciato le scritte 14K - 585 e sotto il numero 4.
Ne ho un'altra di Ero, molto più modesta nella costruzione, che ha una simil livrea marmorizzata nelle tonalità del grigio, questa ha sicuramente la pellicola sul fusto (si vede chiaramente la giuntura sia sul fusto che sul cappuccio). Rispetto a quest'ultima la Ero Major si può definire a buon titolo una penna "elegante" :D
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4781
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Identificazione modello vintage ERO

Messaggio da Esme »

Una conferma della varietà di modelli. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”