Pagina 1 di 1

Platinum 3776

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 13:19
da Lallax
Platinum 3776
Pennino Medio
Inchiostro cartuccia Platinum Black

Penna di qualche anno fa, non la so datare: usata tanto dal precedente proprietario e adesso da me.

Vista da fuori, presa in mano, mi sembra più economica per costruzione di quanto il costo faccia intendere: la plastica sembra leggera, si vedono le linee di stampo della plastica sulla sezione.
Ma aprendola e scrivendoci, diventa invece la penna che mi porto dietro quasi sempre e che non mi ha mai deluso.
La costruzione é impeccabile, le filettature sono precise e ben fatte, il cappuccio ha un piacevole arresto a fine corsa.
Il pennino è rigido, scrive con un leggero feedback tipo matita dura, molto piacevole: scrive bene su tutte le carte, dalla Rhodia ai quaderni Moleskine alla carta da fotocopie economica. Mai una falsa partenza, ma uno skipping, usata quasi sempre con le cartucce Platinum per praticità.

Durata nel tempo: la doratura sulla clip e sulla veretta del cappuccio si sta scolorendo, ma non gliene faccio una colpa per una penna che viene maneggiata quotidianamente e tirata fuori dalla tasca/taschino tutti i giorni da anni.
É pure sopravvissuta ad un paio di cadute sul pavimento senza alcun segno (da chiusa)
L`estetica un pochino vissuta me la fa portare dietro sempre, senza i patemi di una penna nuova e immacolata.
PXL_20220425_094853133.PORTRAIT.jpg
PXL_20220425_093453232.PORTRAIT_ccexpress.jpeg
PXL_20220425_093459518_ccexpress.jpeg
PXL_20220425_093635183.PORTRAIT_ccexpress.jpeg
PXL_20220425_094323138.jpg

Le righe qui sopra sono scritte su agenda Moleskine, carta che allarga un pochino il tratto.

Per concludere: uno dei miei pennini preferiti per uso quotidiano, ci metto sopra solamente il 21k della Sailor Large nella stessa gradazione media perché ha lo stesso tipo di feedback ma ancora più leggero.

Platinum 3776

Inviato: venerdì 29 aprile 2022, 21:12
da Archipat
Grazie della recensione!
Condivido tutto quello che scrivi; non è una penna ben rifinita, non è la più scorrevole del mondo (in particolare la mia che è una UEF!) ma ha un qualcosa che la fa piacere e quindi mi ritrovo quasi quotidianamente ad usarla.

Anche la mia clip sta perdendo la doratura, cosa che me la fa piacere anche di più in quanto mi piacciono le cose che mostrano che sono state vissute. Credo che il mio ragionamento sia:
1) se ha segni di usura vuol dire che l’ho molto usata
2) se l’ho molto usata vuol dire che mi sento meno in colpa per i soldi spesi
3) se mi sento meno in colpa per i soldi spesi credo che le penne siano un buon investimento e finisce che ne compro un’altra…
4) si torna al punto 1

Platinum 3776

Inviato: lunedì 6 giugno 2022, 9:13
da pugliamix
Bella recensione, traspare la passione e l'attaccamento a questa penna.

Sono molto interessato a prenderne una, Platinum ancora non ne ho, quindi prima o poi il colpo lo faccio con una 3776 century. Mi attrae molto la versione semitrasparente burgundy, me ne piace anche una blu sempre semitrasparente. Ho visto che ce n'è anche in celluloide (mi piace la Goldfish) ma qualcosa un po' mi frena sulla celluloide. Ho visto nelle foto online che c'è come una "cucitura" longitudinale nella trama della celluloide di queste Platinum, cosa che mi fa storcere un po' il naso. Ho letto altrove (una pagina in inglese) che sarebbe proprio una "caratteristica" della celluloide, quella di richiedere una cucitura longitudinale sulla penna, cosa che non mi pare di avere visto sulle penne in celluloide che sono state analizzate qui sul forum (mi riferisco a penne di produttori diversi, però). Quindi, in attesa di capirne meglio, non procedo. Oppure procederò per uno dei modelli semitrasparenti, credo che per il pennino proverò il SF.

Platinum 3776

Inviato: mercoledì 8 giugno 2022, 22:45
da Lilli
È bello leggere la passione e l'attaccamento ad una stilografica, che poi diventa la compagna di mille avventure.
Grazie per la recensione. 🤩