Pagina 1 di 1

Personalizzazione fusto

Inviato: domenica 10 aprile 2022, 21:52
da Miata
Salve a tutti

la mia domanda andrebbe in una sezione che è una via di mezzo tra "Tecnica e riparazioni" e "penne autoprodotte". Ma visto che non esiste (giustamente), la posto qui.

Mi era venuta voglia di personalizzare una penna in modo molto semplice: volevo inserire un disegno stampato nel fusto di una penna trasparente, tipo la Preppy o la Kakuno, una soluzione veloce. Però le eventuali sfaccettature della plastica potrebbero distorcere il disegno e inoltre la circonferenza interna è piuttosto piccola; sarebbe più interessate incollare la stampa all'esterno, ma mi piacerebbe rifinirla in qualche modo per renderla più resistente e piacevole. Avevo pensato a immergere l'esterno del fusto rivestito in una resina o in qualcosa di simile, ma sono molto ignorante in materia. Qualcuno ha suggerimenti da darmi?

Grazie in anticipo

saluti

Florinda

Personalizzazione fusto

Inviato: domenica 10 aprile 2022, 22:16
da Esme
Secondo me siamo nel campo del decoupage su plastica, quindi occorre rivolgersi a prodotti specifici.
Occorre un tipo di colla per posizionare stabilmente la decorazione, che non la faccia ingiallire (e la decorazione non deve sbavare colore quando bagnata dalla colla).
Poi sopra occorre dare più strati sottili di flatting, che non deve ingiallire e deve essere resistente all'usura.
Anche nel campo del modellismo statico puoi trovare i prodotti adatti.

E, per averla usata con successo in lavori analoghi (non su stilografica però) anche la colla cianoacrilata.
Strato sottile, carteggio fatto moolto bene, nuovo strato sottile, nuova carteggiatura, e via dicendo.
Sostanzialmente una laccatura.

Il fatto che tu lo voglia fare su un fusto trasparente rende l'operazione un po' più difficile.
Io farei la prova su una bic cristal.

Personalizzazione fusto

Inviato: lunedì 11 aprile 2022, 7:53
da Koten90
Piuttosto complicato, soprattutto perché non conosce il tipo di plastica. Molte colle non funzionano sulle cosiddette “poliolefine” ovvero PP (poli-propilene) e PE (poli-etilene) che sono anche quelle tecnicamente più economiche e facili da utilizzare per stampaggio. Ho notato che gran parte delle penne di alta gamma sono prodotte in PMMA (poli-metil-metacrilato, la cosiddetta “resina preziosa” che costa effettivamente molto di più di PP e PE, decine di volte) e dubito fortemente che sia questo il caso.
Ho appena guardato sulla mia Preppy e non ho visto alcun simbolo distintivo della materia prima utilizzata per la produzione.potrebbe essere scritto da qualche parte sulla confezione originale e (per normativa europea è obbligatorio scrivere come riciclare il prodotto una volta raggiunto il fine vita, quindi da qualche parte sarà).

Personalizzazione fusto

Inviato: lunedì 11 aprile 2022, 13:20
da Miata
Grazie Esme e Koten90 per i suggerimenti e le informazioni.

Alla luce delle problematiche che avete illustrato circa la tipologia di collante, potrei innanzitutto pensare di scegliere una penna non trasparente (in effetti la trasparenza servirebbe solo nel caso in cui inserissi l'immagine all'interno del fusto).

L'idea di una sorta di laccatura proposta da Esme è quasi suggestiva.

Proverò a cercare informazioni nel campo del decoupage e del modellismo!

Grazie ancora. Se dovessi riuscire a realizzarla, ovviamente avrò il piacere di mostrarla qui.