Pagina 1 di 1

Pennino con foro o senza?

Inviato: lunedì 16 agosto 2010, 19:23
da vikingo60
Immagino che il foro alla base delle alette del pennino sia stato ideato,oltre che come sfiato,anche per favorire la flessibilità delle alette stesse.Ho visto però che su parecchi modelli attuali,come Conway Stewart,Waterman e recentemente anche i nuovi modelli Parker il foro è assente.Ciò vale anche per penne anziane,cosiddette corazzate con pennino piccolo,che personalmente non preferisco.Pongo quindi la domanda:sono preferibili i pennini con foro o quelli senza?Premetto che con le moderne Waterman,che appunto ne sono prive,non mi sono trovato bene.Trovo comunque che il foro sia anche,per così dire,caratteristico della stilografica.
Qualunque risposta da parte vostra sarà gradita e ringrazio anticipatamente.
Un saluto a tutti
Alessandro

Re: Pennino con foro o senza?

Inviato: martedì 17 agosto 2010, 22:27
da piccardi
In realtà il foro sul pennino, indipendentemente dal fatto che viene quasi universalmente chiamato foro di areazione, ha principalmente lo scopo di dare stabilità meccanica alla fenditura fra le alette. Senza il foro il taglio subirebbe tensioni nel punto terminale che darebbero facilmente adito a rotture del pennino stesso (è il motivo per cui ad esempio si fermano i crack sui paraurti con un foro di trapano). Ovviamente aiuta anche la flessibilità, proprio perché grazie ad esso le ali possono flettersi più facilmente, ma questa è ottenuta principalmente attraverso la lunghezza delle stesse, non tramite il foro (il foro c'è anche sui pennini duri da contabile).

Sul suo uso principale a scopo di areazione ho molti dubbi, certo si può usare anche per quello, e probabilmente coi primi alimentatori questo poteva essere un uso necessario, ma oggi l'aria si può far scambiare in tanti modi (dalla fenditura del pennino, dall'alimentatore, dalla sezione). Casomai entrerebbe meno facilmente l'inchiostro in caso di caricamento automatico, ma questo non è un problema molto significativo con gli odierni caricamenti a cartuccia. Dato che oggi la flessibilità non serve e la robustezza si ottiene abbastanza facilmente coi materiali, il foro non è più necessario.

Tieni conto però che le penne a pennino coperto il foro sul pennino in genere lo hanno comunque (almeno c'è sulla 51 e la 88 e su un pennino Sailor di non so quale modello) solo che non lo vedi, anzi in quel caso probabilmente è ancora più necessario per la robustezza meccanica delle ali.