Pagina 1 di 1

a proposito del colore (cancelleresca)

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:19
da Ottorino
Apro nuovo argomento, per variare un po' ma possiamo considerarlo una estensione di
viewtopic.php?f=51&t=2483

Inchiostro diamine red dragon (Sheaffer nononsense M) un esempio, e private reserve black cherry (DELTA FP500) l'altro.

a proposito del colore (cancelleresca)

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:32
da Irishtales
:o ...e saresti quello che...peggiora invece che migliorare????
Una zeta così non mi riuscirà neanche fra mille anni. :evil:
Anche le legature!!!
Il colore con il tratto così sottile è abbastanza ininfluente, ma se fai una prova con un 2.3 o più largo, usando un colore chiaro e un nero-nero, e lo mostri ad n persone, osservando lo scritto con colore chiaro (per esempio verde) vedrai che si concentreranno più sulle nuance cromatiche piuttosto che sulla forma dello scritto. Sabato ho fatto un test con un verde chiaro e il nero. Il verde era "bellissimo" e il nero"questa linea è leggermente storta, questa g è diversa dall'altra". Ma errori ce n'erano -anche voluti!- lo stesso anche nello scritto verde. Diciamo che è un trucchetto che mi servrà quando voglio fare bella figura ;)

a proposito del colore (cancelleresca)

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:49
da Simone
Direi che concordo con te sulla faccenda degli errori: il colore aiuta, soprattuto se c'è un po' di shading.

Riguardo a Ottorino: ottime legature! Ma cosa sono i segni sopra le parole? Per tenere la linea?

a proposito del colore (cancelleresca)

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 11:29
da Ottorino
Non è falsa modestia, ti assicuro.
Forse dipende dall'aver avuto sotto'cchio l'Hebborn per qualche giorno. Il confronto è terribile.

Avevo la falsariga sotto

Nell'intervento precedente non c'era scritto quanto mi si era indurita la mano.
Scrivo troppo con le dita e poco col resto.

I segni inclinati sono per vedere se mantengo il parallelismo costante a 5 gradi.

Le freccine sono dove c'è qualche problema di vario tipo.

Le zeta mi son sempre venute bene fin dall'inizio. Si vede che in una vita precedente sono stato Zorro !!

La maggior difficoltà è stato rendermi conto di quanto dovessi scrivere grande con un pennino M (circa 1.5 mm)

a proposito del colore (cancelleresca)

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 11:48
da Irishtales
Ottorino ha scritto: Le zeta mi son sempre venute bene fin dall'inizio. Si vede che in una vita precedente sono stato Zorro !!

La maggior difficoltà è stato rendermi conto di quanto dovessi scrivere grande con un pennino M (circa 1.5 mm)
:lol: :lol: :lol:
Forte!
Altezza testo: giusto ieri ho inserito delle falserighe per vari spessori. Qui:
viewtopic.php?f=32&t=2529
Per l'inclinazione delle lettere..non so, forse è una sciocchezza...ma se facessi io io delle falserighe, contenenti anche una serie di linee parallele in grigio più chiaro, in modo da avere sia un riferimento per l'altezza del testo sia per l'inclinazione? Non so rendermi conto se possa essere utile...

a proposito del colore (cancelleresca)

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:01
da Ottorino
Il problema è che la falsariga sotto aveva anche le linee inclinate...........
è proprio piu' forte di me

a proposito del colore (cancelleresca)

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 18:57
da Irishtales
Bene, almeno non dovrò fare gli esercizi da sola!!!
A studiare!!!
Ciao :D

a proposito del colore (cancelleresca)

Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 17:50
da Irishtales
Pelikan 4001 Brilliant Red
Mitchell n.2
...e Vincenzo Cardarelli