La penna è in condizioni splendide, pennino M. flessibile, bollino verde, credo mai inchiostrata e completa di tutto il corredo, bellissima, ovviamente per me, quando trovo una 88 non resisto e devo assolutamente acquistarla.

All'Aurora, grazie.
Grazie,Giorgio1955 ha scritto: ↑venerdì 8 aprile 2022, 20:45 Dovrebbe essere corretto 'rivestita'. Per quel che so io le Aquila strettamente e propriamente dette dovrebbero essere le K. il circoletto bianco identificava il pennino medio di durezza media. Saluti.
PS Bella penna e bell'acchiappo.
Ti devo correggere: per full gold si dovrebbe intendere la rara 88 tutta d'oro, la Nostra, invece, è solo laminata, quindi ottone con su una laminatura (che allora era bella spessa); prova ne è che ai giorni nostri dopo settant'anni se ne incontrano di pressoché perfette.
Interessante! Grazie della precisazioneGiorgio1955 ha scritto: ↑sabato 9 aprile 2022, 8:18Ti devo correggere: per full gold si dovrebbe intendere la rara 88 tutta d'oro, la Nostra, invece, è solo laminata, quindi ottone con su una laminatura (che allora era bella spessa); prova ne è che ai giorni nostri dopo settant'anni se ne incontrano di pressoché perfette.
Ma tu ti riferivi a dorata corpo e cappuccio.
Perciò, se non vado errato, questa è una "Aquila"?Giorgio1955 ha scritto: ↑venerdì 8 aprile 2022, 20:45 Dovrebbe essere corretto 'rivestita'. Per quel che so io le Aquila strettamente e propriamente dette dovrebbero essere le K. il circoletto bianco identificava il pennino medio di durezza media. Saluti.
PS Bella penna e bell'acchiappo.