Pagina 1 di 3

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 4:05
da Jibril
Buona serata tutti.
Vi racconto di cosa ho bisogno sperando mi possiate aiutare.
Ho un budget limitato diciamo intorno ai 120/140 euro ma già superare la soglia psicologica dei 100, mi mette ansia (sono un operaio) perché in zona non conosco cartolerie che le facciano provare...

Ho acquistato una jinhao 76, jinhao 85, jinhao 450 (penso 5 o un euro in totale), una bellissima kaweco sport EF che ho subito regalato a mia moglie perché troppo piccola per la mia mano, ed una lamy Al star F che ovviamente fine non è... Nessuna di queste mi fa scrivere con piacere, nessuna ha un tratto realmente fine eccetto la Kaweco.

Io sono destrorso ed ho bisogno di una penna con un tratto fine davvero, che scriva da destra verso sinistra praticamente spingendo per la maggior parte del tempo, possibilmente senza grattare, perché sto studiano lingua araba e per formazione (ho 41 anni) sono abituato a scrivere fiumi di pagine mentre studio altrimenti non memorizzo.

Ho adocchiato la shikiori che però temo abbia il tratto troppo spesso, la light e la casual di casa Sailor che mi pare abbiano lo stesso pennino della precedente, ma con tante gradazioni, anche se sulla light è di oro giusto? Volendo quindi prendere un tratto EF sono "costretto" a scegliere una delle due tra light e casual.
Vale la pena la differenza di prezzo tra queste due? Il pennino uguale ma in oro, vale il sovrapprezzo?
Qualcuno ha provato questo EF in acciaio che sappia dirmi se è di qualità come quello della shikiori, come descritto nella recensione di Marco?

Fuori casa Sailor ho visto una platinum century 3776 a 140€ tratto SF e stavo quasi per prenderla ma poi ho visto qui sul forum che questa penna ha tanti problemi ed adesso sono titubante.
Certo una bella variazione di tratto non guasterebbe, ogni tanto mi potrei divertire, ma ripeto la platinum mi fa un po' paura.

Mi serve una penna che mi permetta di scrivere senza fatica, con bella calligrafia, che sia precisa, dovendo unire delle linee rette a linee curve e che sia fine, dovendo fare dei segnetti piccolissimi sulle lettere che già di per sé sono piccole (stanno in un quadretto da 5mm) e che devono essere leggibili.
تُ تَ تٌ ؤ per intenderci piccoli così.

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 4:45
da Thefinenib
Caro Jibril,
Se vuoi un pennino in oro extra fine e preciso, ti consiglio di comprare una penna giapponese. Con le Pilot e le Sailor vai sicuro. Con le Platinum la qualità del pennino è un po' più altalenante. Qualora decidessi di comprare una Platinum, ti consiglierei di provarla in persona.

Se ti "accontenti" di un pennino in acciaio, ti consiglio una Aurora Style o Ipsilon. I pennini EF prodotti da Aurora sono generalmente fini e precisi.

Buona ricerca!

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 6:38
da DRJEKILL
Azzarderei una pilot Custom heritage 91…
Con un soft fine…
Belle variazioni di tratto…
Plasticona decente… leggera…
Bella. Mi sa che con i negozi online convenzionati sei nel prezzo!

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 6:44
da JetMcQuack
DRJEKILL ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 6:38 Azzarderei una pilot Custom heritage 91…
Con un soft fine…
Belle variazioni di tratto…
Plasticona decente… leggera…
Bella. Mi sa che con i negozi online convenzionati sei nel prezzo!
Confermo. Però non disdegnerei Pilot Kakuno e Platinum Preppy…le mie sono tutte perfette :thumbup:

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 7:15
da Koten90
Pilot Custom 74 SF o EF, anche se non trovo molto piacevole scrivere tanto con pennini troppo fini: la carta deve essere sempre quella perfetta altrimenti tende a impuntarsi. Il giorno che finisci il blocco Rhodia e prendi un’altra carta… Devi cominciare a stare attento all'inchiostro che usi.

Ci sono diversi video di Marco Chiari che comparano la 74 SF a diverse altre penne e, a sentir lui, è la tuttofare per eccellenza.

Per praticità e scorrevolezza ti direi la Capless che è veramente mostruosa, ma si arriva ai 200€.

Se hai problemi con le penne che risultano troppo piccole o leggere in mano (cosa che condivido), mi sentirei di evitare tutte le varie slim, anche se le giapponesi tendono a essere già più grandi delle europee.

Se riesco, oggi ti faccio una comparativa di scrittura su quadretto da 5mm, così ti fai un’idea (per me 5mm è l’altezza delle maiuscole, quando scrivo normalmente).
A tal proposito, se non vuoi svenarti con Rhodia, su Amazon trovi un pacco di 10 quaderni Favorit a quadretti 5mm per una dozzina di €. La carta è appena più ruvida, ma è perfetta per scrivernci fiumi con la stilografica. Non spiuma nessun inchiostro, né si fa trapassare

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 7:58
da riktik
Il pennino SF della pilot è simile come tratto al fine Lamy, quindi non credo vada bene per la sua richiesta . Deve comunque andare su un EF. Le sailor sono piuttosto piccole, se ha la mano grande. Mentre la custom 74 ha misure senz’altro più generose.

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 13:57
da Koten90
Eccomi, con la prova fatta proprio sul quaderno Favorit che ti indicavo stamattina.
010E5857-CF94-4A2D-8265-D13A48BD1099.jpeg
Come si può vedere Justus e Preppy hanno senz’altro il tratto più contenuto. La Preppy costa 7€, la Justus 270€ (già scontata in negozio convenzionato forum). Con la Preppy mi è parso di zappare il foglio, con la Justus ho già provato a scrivere per ore senza fatica.
Mi rendo conto che sia il doppio del budget proposto, quindi non insisto oltre.
Come puoi vedere, anche le altre Pilot e la Pelikan M205 rispettano bene la dimensione del testo nel quadretto da 5mm.
La Capless è in assoluto quella che scrive con maggior scorrevolezza e assenza di fruscio/feedback, invece molto evidente con la Pelikan. Esiste anche in versione EF, ma come già scritto, sono stato abbastanza combattuto perché si rischia di avere feedback fastidioso (non l’ho mai provata e mi terrò il dubbio, ma l’F mi piace da matti).
Sul pennino FA della 912 qui vedi una resa falsata dall’alimentatore maggiorato (ha 3 canali invece di uno solo per innaffiare bene il pennino durante divaricazioni pazzesche calligrafiche). Normalmente avrebbe un tratto molto simile al F della Capless, ma facendo i binari quando si va a richiedere ripetutamente un tratto largo e veloce.

Ho portato volutamente la prova della Pilot Metropolitan con pennino M per farti vedere che molta differenza la fa l’inchiostro: un M con inchiostro asciutto può essere più fine di un EF con inchiostro lubrificante o anche solo molto fluido (come quello caricato nella 912)

Mai provato a scrivere l’arabo, ma ho tentato di copiare i caratteri che hai scritto in fondo al messaggio con la Capless, spero di non aver scritto qualche oltraggio contro il Profeta😅
B90260A3-8E85-4215-A52B-8FF125278042.jpeg

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 14:29
da mastrogigino
Tendenzialmente per scrivere molto in piccolo serve un pennino molto fine e rigido (altrimenti nel piccolo anche una minima variazione di tratto si traduce in un pastrocchio).

Quindi starei su un pennino F o Ef giapponese peró rigido.
Il problema è che scrivendo da dx a sx incappi nello stesso inghippo dei mancini, ovvero scrivere spingendo contro la carta, di conseguenza ci vorrebbe un pennino bello arrotondato come un F o un M europeo... In pratica un po' la botte piena e la moglie ubriaca...

Io proverei con una Pilot 78g pennino EF o F , sono un pochino meno spigolosi dei Platinum, la EF è molto sottile, sta sui 20€ circa di prezzo (pennini in acciaio ovviamente e feeling da "scolastica").
A cui abbinare un inchiostro che sia abbastanza lubrificante in modo da moderare l'effetto impuntanento del pennino in spinta, tipo il Sailor Jentle Ink (che costa, anche se non uno sproposito).
E magari una carta bella liscia.

Il tutto con un budget modesto.

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 14:56
da mcanta
Nella mia esperienza la penna più fine che ho è la Sailor 1911 H-EF... davvero fine, davvero piacevole.
Ma fuori budget, credo.

Nel budget, le due soluzioni che attualmente ho sono una Kaweco Dia 2 con pennino EF: è davvero un pennino "stitico", ma con l'inchiostro giusto regala un tratto finissimo; una Esterbrook Camden con pennino EF: molto simile alla Sailor, come sensazione. Con un tratto simile alla Sailor.
Se sei interessato, posso più tardi fare alcune prove...
Dove sei? Se nelle varie trasferte passo dalle tue parti me le porto appresso e le provi (non le vendo ;-) )

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 14:57
da mcanta
mcanta ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 14:56 Nella mia esperienza la penna più fine che ho è la Sailor 1911 H-EF... davvero fine, davvero piacevole.
Ma fuori budget, credo.

Nel budget, le due soluzioni che attualmente ho sono una Kaweco Dia 2 con pennino EF: è davvero un pennino "stitico", ma con l'inchiostro giusto regala un tratto finissimo; una Esterbrook Camden con pennino EF: molto simile alla Sailor, come sensazione. Con un tratto simile alla Sailor.
Se sei interessato, posso più tardi fare alcune prove...
Dove sei? Se nelle varie trasferte passo dalle tue parti me le porto appresso e le provi (non le vendo ;-) )
Dimenticavo la 78G+ (ordinata a 9.90 dalla Cina): anche lei un rasoio, ma sezione troppo sottile per la mia mano.. per questo la dimentico!

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 15:22
da Jibril
Koten90 ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 13:57 Eccomi, con la prova fatta proprio sul quaderno Favorit che ti indicavo stamattina.
010E5857-CF94-4A2D-8265-D13A48BD1099.jpeg

Come si può vedere Justus e Preppy hanno senz’altro il tratto più contenuto. La Preppy costa 7€, la Justus 270€ (già scontata in negozio convenzionato forum). Con la Preppy mi è parso di zappare il foglio, con la Justus ho già provato a scrivere per ore senza fatica.
Mi rendo conto che sia il doppio del budget proposto, quindi non insisto oltre.
Come puoi vedere, anche le altre Pilot e la Pelikan M205 rispettano bene la dimensione del testo nel quadretto da 5mm.
La Capless è in assoluto quella che scrive con maggior scorrevolezza e assenza di fruscio/feedback, invece molto evidente con la Pelikan. Esiste anche in versione EF, ma come già scritto, sono stato abbastanza combattuto perché si rischia di avere feedback fastidioso (non l’ho mai provata e mi terrò il dubbio, ma l’F mi piace da matti).
Sul pennino FA della 912 qui vedi una resa falsata dall’alimentatore maggiorato (ha 3 canali invece di uno solo per innaffiare bene il pennino durante divaricazioni pazzesche calligrafiche). Normalmente avrebbe un tratto molto simile al F della Capless, ma facendo i binari quando si va a richiedere ripetutamente un tratto largo e veloce.

Ho portato volutamente la prova della Pilot Metropolitan con pennino M per farti vedere che molta differenza la fa l’inchiostro: un M con inchiostro asciutto può essere più fine di un EF con inchiostro lubrificante o anche solo molto fluido (come quello caricato nella 912)

Mai provato a scrivere l’arabo, ma ho tentato di copiare i caratteri che hai scritto in fondo al messaggio con la Capless, spero di non aver scritto qualche oltraggio contro il Profeta😅
B90260A3-8E85-4215-A52B-8FF125278042.jpeg
Grazie mille per il tuo messaggio molto esaustivo che ha preso in considerazione punto per punto ciò che ho chiesto e grazie per la prova fatta sui caratteri Arabi, è quella che davvero mi serviva 😃
Da quello che dici capisco che posso stare tranquillo con un pennino fine giapponese, adesso ho più chiara la situazione.
Eventualmente potrei poi aggiustare il tiro scegliendo la carta giusta o l'inchiostro giusto.
Adesso leggo un'altra volta tutti i messaggi e poi ci rifletto

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 15:24
da Jibril
mcanta ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 14:56 Nella mia esperienza la penna più fine che ho è la Sailor 1911 H-EF... davvero fine, davvero piacevole.
Ma fuori budget, credo.

Nel budget, le due soluzioni che attualmente ho sono una Kaweco Dia 2 con pennino EF: è davvero un pennino "stitico", ma con l'inchiostro giusto regala un tratto finissimo; una Esterbrook Camden con pennino EF: molto simile alla Sailor, come sensazione. Con un tratto simile alla Sailor.
Se sei interessato, posso più tardi fare alcune prove...
Dove sei? Se nelle varie trasferte passo dalle tue parti me le porto appresso e le provi (non le vendo ;-) )
Ciao amico! Ti ringrazio per le prove che vorrai fare.
Sono nella provincia di Parma se qualcuno è della zona e volesse farmi sentire una di queste penne tra le mani ne sarei grato.

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 16:31
da Koten90
Jibril ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 15:24
mcanta ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 14:56 Nella mia esperienza la penna più fine che ho è la Sailor 1911 H-EF... davvero fine, davvero piacevole.
Ma fuori budget, credo.

Nel budget, le due soluzioni che attualmente ho sono una Kaweco Dia 2 con pennino EF: è davvero un pennino "stitico", ma con l'inchiostro giusto regala un tratto finissimo; una Esterbrook Camden con pennino EF: molto simile alla Sailor, come sensazione. Con un tratto simile alla Sailor.
Se sei interessato, posso più tardi fare alcune prove...
Dove sei? Se nelle varie trasferte passo dalle tue parti me le porto appresso e le provi (non le vendo ;-) )
Ciao amico! Ti ringrazio per le prove che vorrai fare.
Sono nella provincia di Parma se qualcuno è della zona e volesse farmi sentire una di queste penne tra le mani ne sarei grato.
Io sono tra Milano e Varese, ma se qualcuno passasse dalle parti posso consigliarvi un ritrovo alla Locanda alle Roncole di Busseto. Tagliere di affettati e torta fritta (tipo gnocco fritto ma enorme) lubrificano anche l’impugnatura, la camicia, i pantaloni…

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 19:13
da mcanta
Koten90 ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 16:31
Jibril ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 15:24

Ciao amico! Ti ringrazio per le prove che vorrai fare.
Sono nella provincia di Parma se qualcuno è della zona e volesse farmi sentire una di queste penne tra le mani ne sarei grato.
Io sono tra Milano e Varese, ma se qualcuno passasse dalle parti posso consigliarvi un ritrovo alla Locanda alle Roncole di Busseto. Tagliere di affettati e torta fritta (tipo gnocco fritto ma enorme) lubrificano anche l’impugnatura, la camicia, i pantaloni…
Ero passato per Busseto durante una 500 miglia, se non erro... :-)

Settimana prossima sono in zona Parma da un cliente... sulla base dell'agenda ti mando un MP, @jibril :-)

Io espongo e voi consigliate 😃

Inviato: venerdì 8 aprile 2022, 21:35
da mcanta
Jibril ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 15:24
mcanta ha scritto: venerdì 8 aprile 2022, 14:56 Nella mia esperienza la penna più fine che ho è la Sailor 1911 H-EF... davvero fine, davvero piacevole.
Ma fuori budget, credo.

Nel budget, le due soluzioni che attualmente ho sono una Kaweco Dia 2 con pennino EF: è davvero un pennino "stitico", ma con l'inchiostro giusto regala un tratto finissimo; una Esterbrook Camden con pennino EF: molto simile alla Sailor, come sensazione. Con un tratto simile alla Sailor.
Se sei interessato, posso più tardi fare alcune prove...
Dove sei? Se nelle varie trasferte passo dalle tue parti me le porto appresso e le provi (non le vendo ;-) )
Ciao amico! Ti ringrazio per le prove che vorrai fare.
Sono nella provincia di Parma se qualcuno è della zona e volesse farmi sentire una di queste penne tra le mani ne sarei grato.
Ecco come promesso una prova dei miei vari EF.
Il Kaweco è così secco che solo con i Noodler’s e il Pilot Yama-Budo il tratto ha un po’ di saturazione.