Pagina 1 di 2

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: domenica 3 aprile 2022, 15:58
da HCASTORP
Buongiorno a tutti e buona domenica.

Come anticipato il mese scorso, ho recuperato dal fondo di un vecchio cassetto un'altra penna tristemente dimenticata carica una ventina di anni fa.

Da quanto ho letto sul forum dovrebbe essere una Sheaffer Targa 1005, con tanto di scritta "Electroplated Gold Sheaffer" sul cappuccio. E' praticamente uguale ad un esemplare apparso sul mercatino pochi giorni fa.

Come sempre la penna è rimasta abbandonata inchiostrata, quindi sarà necessario tenere il gruppo di scrittura a bagno per un po', sperando di non dover fare altri interventi più invasivi.

Ho notato però che la placcatura è ossidata, infatti la penna è come se fosse tutta "puntinata". Sono riuscito ad evidenziare il fenomeno con una foto ingrandita del cappuccio, ma lo stesso problema è diffuso su tutto il corpo della penna.

Qualcuno può darmi qualche consiglio su come rimediare?
Per gli orologi vintage mi consta che c'è la possibilità di far rilaminare in oro le casse, a patto naturalmente che sia tutto smontato. Ci ho provato affidandomi ad un buon orologiaio ed è andata bene.
Per le penne non ne ho idea, anche perché ci sono delle parti in plastica (ad es. le tips in punta e sul fondo) che non so proprio come si possano smontare.

Vi posto le foto dell'oggetto, grazie a tutti in anticipo per la pazienza e per le risposte!
IMG_4022.JPG
IMG_4021.JPG
IMG_4016.JPG
IMG_4017.JPG
IMG_4018.JPG
IMG_4019.JPG

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: domenica 3 aprile 2022, 18:15
da Ottorino
Mi pare piu' una 1004. la 1005 è dorata
Verifica qui
e facci sapere

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: domenica 3 aprile 2022, 18:43
da ricart
Infatti è una 1005, la 1004 è d'argento con e senza marchio in base all'area di mercato.
Prova in un angolino (sommità del cappuccio) con qualche pasta abrasiva tipo la iosso o dentifricio, se le macchie non sono "profonde" dovrebbero andare via. Se non hai fretta puoi acquistare l'apposito liquido detergente per la pulizia dei metalli tipo oro e argento, li trovi nei negozi di numismatica anche on-line.
:wave:

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: domenica 3 aprile 2022, 19:07
da Esme
ricart ha scritto: domenica 3 aprile 2022, 18:43 Se non hai fretta
Bad word! 😁

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: domenica 3 aprile 2022, 20:27
da HCASTORP
Ottorino ha scritto: domenica 3 aprile 2022, 18:15 Mi pare piu' una 1004. la 1005 è dorata
Confermo che si tratta di una 1005, purtroppo la qualità scadente delle foto con il cellulare trae in inganno.

Eccone altre due dove si evince con chiarezza la scritta "gold", oltre all'ossidazione...
IMG_4027.JPG
IMG_4028.JPG

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: domenica 3 aprile 2022, 20:39
da HCASTORP
ricart ha scritto: domenica 3 aprile 2022, 18:43 Infatti è una 1005, la 1004 è d'argento con e senza marchio in base all'area di mercato.
Prova in un angolino (sommità del cappuccio) con qualche pasta abrasiva tipo la iosso o dentifricio, se le macchie non sono "profonde" dovrebbero andare via. Se non hai fretta puoi acquistare l'apposito liquido detergente per la pulizia dei metalli tipo oro e argento, li trovi nei negozi di numismatica anche on-line.
:wave:

Ho fatto un giretto su internet:

https://www.silverplated.it/it/come-pro ... n-oro.html

Le notizie non sono confortanti: sembra che non ci siano mezzi per pulire le laminature dorate ossidate, ma solo rifarle :(

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: domenica 3 aprile 2022, 20:40
da HCASTORP
Esme ha scritto: domenica 3 aprile 2022, 19:07
ricart ha scritto: domenica 3 aprile 2022, 18:43 Se non hai fretta
Bad word! 😁
:shifty:

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: martedì 5 aprile 2022, 7:31
da HCASTORP
Facendo una ricerca più approfondita sul forum e su internet mi sembra di capire che il problema consista in un caso di corrosione puntiforme, anche detto "vaiolatura".

Qui c'è un'analisi tecnica delle cause:

https://www.tec-eurolab.com/glossario/v ... a-pitting/

La corrosione quindi, seppur poco estesa, sarebbe profonda e dovrebbe addirittura arrivare al metallo sottostante.

Proverò a fare come consigliato, con un cotton fioc passerò un pochetto di pasta iosso in un punto poco visibile per vedere cosa succede, anche se a questo punto la leggerissima abrasione potrebbe essere un rimedio peggiore del male.

Vi tengo informati... buona giornata a tutti! :wave:

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: martedì 5 aprile 2022, 9:59
da Esme
In effetti l'ossidazione a puntinatura non è facilmente risolvibile e, soprattutto, tende a ripresentarsi perché significa che ci sono dei micro "crateri" che arrivano fino al metallo sottostante, che è quello che si ossida.
Le cause, come spiegato bene nel link, possono essere legate a uno strato di placcatura troppo sottile (quindi troppo poroso), errori in fase di placcatura, conservazione in un ambiente umido, contatto con sostanze.

Non è peró detto che sia questo il caso, potrebbe essere molto più superficiale (è oro a 23k) o, al limite, una placcatura con microdepressioni all'origine in cui si accumula materiale ossidato.
Per il pennino, che è d'oro a 24k, si tratterrá quasi sicuramente di ossidazione superficiale, non dell'oro ma di sostanze accumulate in superficie.

Probabilmente con una soluzione liquida da gioielleria ottieni maggiori risultati perchè riesce ad entrare più in profondità rispetto ad una pasta, anche considerando che si tratta di una superficie lavorata.
Se una volta pulita la tieni in un ambiente ottimale dovresti rallentare il ritorno del problema, sia che si tratti di un problema superficiale, sia di ossidazione del metallo sottostante.

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: martedì 5 aprile 2022, 20:16
da HCASTORP
ricart ha scritto: domenica 3 aprile 2022, 18:43 Se non hai fretta puoi acquistare l'apposito liquido detergente per la pulizia dei metalli tipo oro e argento, li trovi nei negozi di numismatica anche on-line.
Esme ha scritto: martedì 5 aprile 2022, 9:59 Probabilmente con una soluzione liquida da gioielleria ottieni maggiori risultati perchè riesce ad entrare più in profondità rispetto ad una pasta, anche considerando che si tratta di una superficie lavorata.
Si tratta dei medesimi liquidi che consigliava ricart nel suo post?

Il pennino invece adesso è a bagno con tutto il gruppo scrittura ed è tornato come nuovo, anche se continua a spurgare inchiostro rosso. Il bicchiere sembra pieno di bitter... :)

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: martedì 5 aprile 2022, 20:23
da Esme
Sì.
Puoi comunque provare prima anche con la Iosso se giá ce l'hai in casa, se è superficiale dovresti vedere un bel miglioramento.
Se non ce l'hai puoi provare con un dentifricio.

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: mercoledì 6 aprile 2022, 23:11
da ricart
Mi sono ricordato che in un cassetto avevo questo:
03.jpg
01.jpg
02.jpg
li trovi nei negozi di articoli per numismatica e forse da qualche orafo.
:wave:

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: mercoledì 6 aprile 2022, 23:26
da Giulius12
Io, per lucidare oro ed argento, uso questo panno di cotone impregnato. È prodotto da un’azienda che fa attrezzi per orologiai, lo trovi in forniture orologiere e facilmente online.
Lascia poi uno strato antiossidante e protettivo.
5AC715D4-297F-4043-A4AC-A8E93474EA27.jpeg

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: mercoledì 6 aprile 2022, 23:57
da Spiller84
Giulius12 ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 23:26 Io, per lucidare oro ed argento, uso questo panno di cotone impregnato. È prodotto da un’azienda che fa attrezzi per orologiai, lo trovi in forniture orologiere e facilmente online.
Lascia poi uno strato antiossidante e protettivo.

5AC715D4-297F-4043-A4AC-A8E93474EA27.jpeg
E va bene per le placcature, magari anche delle clip?

Sheaffer Targa 1005 con placcatura ossidata

Inviato: giovedì 7 aprile 2022, 9:22
da Giulius12
Spiller84 ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022, 23:57
E va bene per le placcature, magari anche delle clip?
Sì, io l’ho usato per ripristinare delle clip e delle verette molto ossidate, sulla mia Skyline ha fatto un buon miracolo :)
In caso la placcatura sia intaccata, invece, non serve a nulla.