nib BB della Plumix

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
bienne60
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 390
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2018, 16:22
Gender:

nib BB della Plumix

Messaggio da bienne60 »

A mio parere il pennino BB della Plumix Pilot è un grande pennino. È assai godibile. Ma può essere considerato una sorta di pennino stub da 1.1?
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3645
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

nib BB della Plumix

Messaggio da Koten90 »

Si, da 1,0mm in realtà.
Il B è un 0,7mm.

Io non mi ci sono trovato benissimo. Caricata con il Waterman Intense Noir (sono abituato ai neri Noodler’s e questo di intenso non ha proprio nulla…) aveva un flusso un po’ scarso che si svuotata sui tratti piu veloci e feedback esagerato rispetto al Lamy 1,1.
L’unica Pilot che mi abbia lasciato con l’amaro in bocca, purtroppo.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6489
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

nib BB della Plumix

Messaggio da sansenri »

una cosa che potrebbe interessarti dei pennini Plumix è che li puoi montare su alcune Wing Sung.
Mentre la penna Plumix io non riesco proprio a farmela piacere, i pennini sono buoni, se montati ad esempio su una Wing Sung 698, una demonstartor a pistone che non è tanto male, hai una discreta penna con un buon pennino.
Se ne è parlato qui quando la 968 uscì alcuni anni fa, tra tante cinesi che si auto distruggono pare che la 968 vada piuttosto bene.

viewtopic.php?f=72&t=13038

attualmente si fatica a trovarla ma la Yongsheng 698 credo sia la stessa penna.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2124
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

nib BB della Plumix

Messaggio da mastrogigino »

Ho appena comprato anch'io una plumix BB, ho un paio di jinhao 599 con pennino 1.1 e 1.5, e confrontandole le mie impressioni sono le seguenti:
E jinhao sono MOLTO più amichevoli, hanno poco feedback e non si impuntano quasi mai, il flusso della 1.1 è buono e l'alimentatore gli sta dietro, la 1.5 invece dopo mezza riga comincia ad andare in sofferenza, bisogna scrivere molto lentamente.
Il tratto peró è molto stub, ovvero la variazione di tratto tra orizzontale e verticale è poco avvertibile (ma c'è).

Il pennino della Plumix invece è molto più esigente, bisogna scrivere nella posizione corretta, se si inclina o si ruota il polso anche di un decimo di grado si va subito a grattare o a saltare il tratto. Non è utilizzabile nella scrittura normale.
Il flusso è un po' scarsino e l'alimentatore non regge la scrittura veloce, ma questo non è un problema visto che è impossibile andare veloce...
Di contro la variazione di tratto è estrema, il tratto orizzontale è equivalente ad un EF giapponese, un vero capello, mentre il tratto verticale è bello largo (sul retro della scatola scrivono BB=1.0 mm)

Conclusioni: va bene per fare "calligrafia" , per i bigliettini d'auguri, per i titoli etc... NON per scriverci.
A me va anche bene, ma avrei preferito fosse stata più versatile.

Peccato anche per il flusso scarso...
Avatar utente
Ghiandaia
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1246
Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
La mia penna preferita: Cambia costantemente
Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

nib BB della Plumix

Messaggio da Ghiandaia »

Ho una Prera con pennino CM e una Plumix EF e concordo con ciò che leggo: sono pennini affilati e precisi, decisamente più italic che stub, e dal flusso molto misurato. La EF è fenomenale: si riesce a vedere chiaramente la differenza tra tratto orizzontale (un capello) e verticale (due/tre capelli :lol: ). Per quello che costa la Plumix sono degli affaroni, secondo me. Pennini e alimentatori sono condivisi tra Prera Plumix e MR, e presumo anche Explorer e Lightive, quindi se il pennino piace ma non la penna si può fare un trapianto.
WGS84
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 10:40
La mia penna preferita: Pilot Justus F
Il mio inchiostro preferito: Diamine Presidential Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Reggio Calabria
Gender:

nib BB della Plumix

Messaggio da WGS84 »

Spinto dalla voglia di provare un italic, dopo aver visto un video su Youtube ho preso una Pluminix M. Devo dire che mi sono trovato molto bene, sia per brevi appunti che per sessioni più lunghe... si, magari il corpo della penna non è il massimo ma trovo che scriva proprio bene!
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”