Pagina 1 di 1

Qualche matita diversa

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:27
da Simone
Sono prese dal mondo del disegno, mio cruccio da sempre: me la cavo, ho pazienza, ma non ho il tempo per disegnare! Proprio non ne ho! :( :( :( forse da più "vecchio" o quando avrò finito gli studi... ;)

Comunque, le matite che mi piacciono di più, sono queste

Faber Castell Pitt Graphite 2900, normalmente 6b

https://www.google.it/search?q=faber-ca ... sgbD2oGIBQ


Cretacolor monolith, anche questa 6b

http://apassionforpencils.com/product/g ... te-pencils

Mi piacciono perché sono grafite pura, niente legno = niente alberi sprecati. Inoltre, perché sono utilizzabili interamente. L faber castell valgono poi il prezzo, poiché sono enormi. Le Cretacolor mi sembrano più pastose.

Attendo anche un parere di Irish :D !

Qualche matita diversa

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:22
da lolnarcan
Ho avuto la Faber-Castell che hai linkato, io consiglio di comprare i gommini per matita (sempre di questa marca) ed usarli come "cappucci" quando riponi la matita, che queste sporcano qualsiasi cosa incontrano.. Fortunatamente i gommini stringono bene.

Qualche matita diversa

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 8:30
da Irishtales
Simone, sono incappata in questa discussione per caso! Ma volentieri inserisco un esempio dei miei disegni a carboncino. Utilizzo i Fila che vedi in foto e anche i carboncini Fila a forma di matita. Sfumino e gomma pane. Macchiano a guardarli, ma a differenza dell'inchiostro, si lavano via facilmente. Ho sempre disegnato. Disegna ogni volta che puoi, scarabocchia, gioca, ma non perdere la mano. Si pensa sempre che "dopo ci sarà più tempo" ma - ecco la brutta notizia! - non è vero.

Qualche matita diversa

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 8:41
da Phormula
Simone ha scritto:
Mi piacciono perché sono grafite pura, niente legno = niente alberi sprecati.
In realtà non è così, anzi, la produzione di legno per la carta e per queste applicazioni andrebbe incoraggiata, perchè è una attività commerciale che permette la riforestazione e la gestione del territorio.
Per certi versi è una vera e propria forma di agricoltura, che combatte l'effetto serra, utilizzando terreni che altrimenti sarebbero lasciati al degrado.

Il problema è invece quando si usano legni pregiati, che vengono dalla deforestazione, una volta abbattuti gli alberi non vengono sostituiti.

Qualche matita diversa

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:06
da Simone
@ irish: te però disegni bene! Che invidia :evil: :lol: ovviamente scherzo! Proverò a disegnare un po' di più: a me piace molto il disegno a matita/carboncino, anche se mi devo abituare a questo ultimo: preferisco, per ora, usare un po' di più la matita.

@ phormula: se c'è riforestazione, allora ben venga. Però sono un po' diffidente e scettico. Penso che non tutti lo facciano realmente bene, anche se ci sono i controlli.
Ad esempio, per i Clairefontaine, non ne sono sicurissimo, perché non mi ricordo di averlo letto (sarei ne felice se mi sbagliassi). Mi fido un po' più di Fabriano, con la linea Ecoqua, ma spero di non sbagliarmi. Pigna penso che lo faccia, ma anche qui... È un tasto dolente, per me, perché sarei molto felice se fosse una pratica comune.

Qualche matita diversa

Inviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:36
da Simone
@ irish: cosa ne pensi dei cretacolor? Te lo chiedo perché sei sicuramente esperta :D anche io uso i blocchetti di grafite: è un modo diverso di usarla.

Qualche matita diversa

Inviato: martedì 11 dicembre 2012, 17:57
da Irishtales
Simone, credo di non avere mai usato i cretacolor. Prima o poi rimedierò. Ma ti dico una cosa. A mio avviso si può fare lo stesso discorso che faccio in ambito fotografico. Quando cerchi un mezzo per esprimere la tua creatività, non perdere mai di vista il fatto che appunto di un mezzo, si tratta. Il mezzo è abbastanza ininfluente o almeno, lo è certamente di meno di quanto molti immaginano e assolutamente non è determinante.
L'essenziale, qualsiasi mezzo si scelga, è conoscerlo molto bene. Meglio conosci la tua reflex, o il comportamento di certe matite su una determinata superficie, meglio potrai sfruttare le sue caratteristiche e aggirare i suoi limiti, annullare i vincoli che il mezzo impone. Matita o carboncino? Digitale o analogico? Non è questo il punto, in ambito creativo. Ciò che muoverà la tua mano, sia che scatti una fotografia di still life, sia che disegni un ritratto immaginario, è l'ispirazione.

Qualche matita diversa

Inviato: martedì 11 dicembre 2012, 21:42
da Simone
Irishtales ha scritto:Simone, credo di non avere mai usato i cretacolor. Prima o poi rimedierò. Ma ti dico una cosa. A mio avviso si può fare lo stesso discorso che faccio in ambito fotografico. Quando cerchi un mezzo per esprimere la tua creatività, non perdere mai di vista il fatto che appunto di un mezzo, si tratta. Il mezzo è abbastanza ininfluente o almeno, lo è certamente di meno di quanto molti immaginano e assolutamente non è determinante.
L'essenziale, qualsiasi mezzo si scelga, è conoscerlo molto bene. Meglio conosci la tua reflex, o il comportamento di certe matite su una determinata superficie, meglio potrai sfruttare le sue caratteristiche e aggirare i suoi limiti, annullare i vincoli che il mezzo impone. Matita o carboncino? Digitale o analogico? Non è questo il punto, in ambito creativo. Ciò che muoverà la tua mano, sia che scatti una fotografia di still life, sia che disegni un ritratto immaginario, è l'ispirazione.

Dico solo questo: quoto :D anche se non si fa! ;)