Pagina 1 di 1

Aurora Novum anni 30 restauro

Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 9:22
da Gio2022
Buongiorno,
sto cercando di rimettere in "vita" una vecchia Aurora Novum ferma da almeno 60 anni.
In un mio precedente post chiedevo info per la sostituzione del sacchetto, mi è stato suggerito di acquistare quello per la Duofold Junior, e così ho fatto acquistando il sacchetto in Inghilterra, a parte i costi di spedizione salatissimi e le spese di sdoganamento iva ecc. che pensavo non ci fossero, ho infine montato con successo il nuovo sacchetto e recuperato la barretta di pressione originale benchè un po' arrugginita.
La sacca aspira bene l'inchiostro, la barretta di pressione fa il suo lavoro, ma mi sono accorto che l'alimentatore non passa l'inchiostro al pennino, mi spiego meglio, se faccio leggera pressione al sacchetto riesco a scrivere perchè è colata qualche goccia di inchiostro al pennino, ma le alette dell'alimentatore sembrerebbero non continuare la loro funzione di alimentazione o il canale di condotto sotto al pennino non produce capillarità, infatti la penna smette quasi subito di scrivere e poi devo ripetere l'operazione.
Ho pensato che nonostante i bagni, ammolli di 24/48 ore, pulizie con vaschetta a vibrazione ( cavitazione ) vi possano essserre ancora dei residui di sporco o inchiostro secco nelle alette o nel canale dell'alimentatore, per cui volevo togliere il pennino e pulire bene il tutto, però prima di apprestarmi in tale operazione chiedo istruzioni per evitare di fare danni, preciso che non dispongo di estrattori per pennini di nessun genere.
Grazie.
Giovanni

Aurora Novum anni 30 restauro

Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 9:58
da Esme
Per penne di questa età e delicatezza l'uso di una vasca a ultrasuoni, perdonami, ma non è una buona idea.
Sostanzialmente l'hai presa a micromartellate.

Prima di smontare alimentatore e pennino, procedi con i vari passaggi di pulizia via via sempre più "profonda", come spiegato sul wiki.
Lo smontaggio è l'ultima spiaggia (a meno che non ci siano problemi con il pennino). E un estrattore è comunque consigliato per un'operazione in sicurezza.

Suggerimento: procurati un filo da pesca e fallo entrare nel canale dell'alimentatore (dal fondello o dal foro di sfiato) e usalo come scovolino.

Aurora Novum anni 30 restauro

Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 10:04
da Gio2022
Esme,
Ti ringrazio, provero' a fare come dici, il pennino è morbidissimo e scrive che è una meraviglia.
Aggiungo solo una precisazione, per intinzione la penna scrive molto più a lungo rispetto a quando ivece faccio scendere le gocce di inchiostro premendo il sacchetto, è come se intigendo per capillarità l'alimentatore si impregnasse meglio.