Pagina 1 di 2

Miglioramenti nella grafia

Inviato: lunedì 21 marzo 2022, 12:37
da A Casirati
Pur non essendo un provetto calligrafo, cerco di curare un po’ la mia grafia.
Recentemente, mi sono scoperto ammiratore dei pennini flessibili, naturalmente d’epoca.
Ovviamente, in questo non sono che l'ennesimo.

Non so se capita così anche a voi, ma l’utilizzo d’uno di questi pennini, che consente d’apprezzare maggiormente la scrittura meno “nervosa”, tende a facilitare il miglioramento della mia calligrafia, con riflessi benefici che si manifestano anche quando utilizzo stilografiche moderne.

Perdonate se avessi ripetuto cose già dette da altri...

Miglioramenti nella grafia

Inviato: lunedì 21 marzo 2022, 13:19
da Koten90
Ormai sono diversi mesi che mi esercito nel copperplate, ho ormai acquisito una certa confidenza con lo stile (anche se c’è ancora molto da migliorare) e la mia grafia quotidiana è praticamente invariata.
L’unica differenza che noto è che mi viene più spontaneo scrivere più grande di prima e, prendendomi più spazio, ho lettere più ampie, leggibili e definite

Miglioramenti nella grafia

Inviato: lunedì 21 marzo 2022, 15:06
da Iridium
Io sono partito invece con l’obiettivo di migliorare la mia grafia di tutti i giorni con penne normali quindi moderne e con pennini rigidi e invece di cimentarmi in stili particolari mi sono esercitato un pochino con il metodo palmer, non l’ho adottato tal quale ma ho preso spunto da esso per applicarlo alla mia grafia quotidiana e migliorare ciò che non mi piaceva. Devo dire che sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti :wave:

Miglioramenti nella grafia

Inviato: martedì 22 marzo 2022, 13:59
da Irishtales
Koten90 ha scritto: lunedì 21 marzo 2022, 13:19 L’unica differenza che noto è che mi viene più spontaneo scrivere più grande di prima e, prendendomi più spazio, ho lettere più ampie, leggibili e definite
Lo stesso è successo a mio marito che ho quasi "costretto" ad esercitarsi. Scriveva con caratteri molto piccoli e vista la passione per i pennini a tratto largo, ne risultava una grafia apparentemente ordinata ma quasi illeggibile.

Personalmente, la mia grafia ha acquisito maggiore omogeneità e risulta quindi più gradevole, grazie all'esercizio che affina la capacità di controllare gli strumenti di scrittura.

Miglioramenti nella grafia

Inviato: martedì 22 marzo 2022, 23:14
da Giulio64
Iridium ha scritto: lunedì 21 marzo 2022, 15:06 Io sono partito invece con l’obiettivo di migliorare la mia grafia di tutti i giorni con penne normali quindi moderne e con pennini rigidi e invece di cimentarmi in stili particolari mi sono esercitato un pochino con il metodo palmer, non l’ho adottato tal quale ma ho preso spunto da esso per applicarlo alla mia grafia quotidiana e migliorare ciò che non mi piaceva. Devo dire che sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti :wave:
Anch'io sto cercando di migliorare la calligrafia e mi piace questo suggerimento del metodo Palmer. Da perfetto neofita ti chiedo se hai utilizzato qualche ausilio (manuale, sito web, tutorial, ecc.) e cosa conviene fare per cominciare.
Io, tra l'altro, sono mancino, non so se questo possa costituire un problema...

Ciao. G.

Miglioramenti nella grafia

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 13:47
da Iridium
Giulio64 ha scritto: martedì 22 marzo 2022, 23:14
Iridium ha scritto: lunedì 21 marzo 2022, 15:06 Io sono partito invece con l’obiettivo di migliorare la mia grafia di tutti i giorni con penne normali quindi moderne e con pennini rigidi e invece di cimentarmi in stili particolari mi sono esercitato un pochino con il metodo palmer, non l’ho adottato tal quale ma ho preso spunto da esso per applicarlo alla mia grafia quotidiana e migliorare ciò che non mi piaceva. Devo dire che sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti :wave:
Anch'io sto cercando di migliorare la calligrafia e mi piace questo suggerimento del metodo Palmer. Da perfetto neofita ti chiedo se hai utilizzato qualche ausilio (manuale, sito web, tutorial, ecc.) e cosa conviene fare per cominciare.
Io, tra l'altro, sono mancino, non so se questo possa costituire un problema...

Ciao. G.
Ciao Giulio, quando decisi di apportare qualche cambiamento alla mia grafia cercai in rete degli articoli che parlassero del metodo Palmer, ora onestamente non ricordo più dove, ma trovai un pdf con delle pagine facenti parte di un eserciziario in cui si vedevano tutte le lettere, sia minuscole che maiuscole. Seguendo quelle ho cambiato ciò che volevo. Io sono destro, non so come un mancino lo possa trovare, basta provare e vedere come va. Di materiale in rete comunque se ne trova parecchio. Se trovo il pdf di cui ti parlavo te lo giro in mp :wave:

Miglioramenti nella grafia

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 16:27
da Giulio64
Iridium ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 13:47
Ciao Giulio, quando decisi di apportare qualche cambiamento alla mia grafia cercai in rete degli articoli che parlassero del metodo Palmer, ora onestamente non ricordo più dove, ma trovai un pdf con delle pagine facenti parte di un eserciziario in cui si vedevano tutte le lettere, sia minuscole che maiuscole. Seguendo quelle ho cambiato ciò che volevo. Io sono destro, non so come un mancino lo possa trovare, basta provare e vedere come va. Di materiale in rete comunque se ne trova parecchio. Se trovo il pdf di cui ti parlavo te lo giro in mp :wave:
...gentilissimo Fabio, grazie! Non mi resta che cercare ;)
Se riesci a trovare il file di cui parli mi sarà senz'altro utile.

Ciao. G.

Miglioramenti nella grafia

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 16:52
da Iridium
Giulio64 ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 16:27
Iridium ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 13:47
Ciao Giulio, quando decisi di apportare qualche cambiamento alla mia grafia cercai in rete degli articoli che parlassero del metodo Palmer, ora onestamente non ricordo più dove, ma trovai un pdf con delle pagine facenti parte di un eserciziario in cui si vedevano tutte le lettere, sia minuscole che maiuscole. Seguendo quelle ho cambiato ciò che volevo. Io sono destro, non so come un mancino lo possa trovare, basta provare e vedere come va. Di materiale in rete comunque se ne trova parecchio. Se trovo il pdf di cui ti parlavo te lo giro in mp :wave:
...gentilissimo Fabio, grazie! Non mi resta che cercare ;)
Se riesci a trovare il file di cui parli mi sarà senz'altro utile.

Ciao. G.
Figurati, considera che se non ricordo male c’era tutta una premessa sulla postura da tenere. Praticamente dovresti scrivere cercando di muovere il braccio e non il polso. Ho provato a farlo e non è una cosa immediata da assimilare, almeno per me, però facendolo effettivamente si ha la sensazione di andar più spediti e a lungo andare dovrebbe risultare meno faticoso, ma non scrivo mai così tanto da notare differenze da questo punto di vista :wave:

Miglioramenti nella grafia

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 17:11
da Iridium
Giulio64 ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 16:27
Iridium ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 13:47
Ciao Giulio, quando decisi di apportare qualche cambiamento alla mia grafia cercai in rete degli articoli che parlassero del metodo Palmer, ora onestamente non ricordo più dove, ma trovai un pdf con delle pagine facenti parte di un eserciziario in cui si vedevano tutte le lettere, sia minuscole che maiuscole. Seguendo quelle ho cambiato ciò che volevo. Io sono destro, non so come un mancino lo possa trovare, basta provare e vedere come va. Di materiale in rete comunque se ne trova parecchio. Se trovo il pdf di cui ti parlavo te lo giro in mp :wave:
...gentilissimo Fabio, grazie! Non mi resta che cercare ;)
Se riesci a trovare il file di cui parli mi sarà senz'altro utile.

Ciao. G.
Hai messaggio privato 👋🏻

Miglioramenti nella grafia

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 17:13
da Koten90
Iridium ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 16:52 considera che se non ricordo male c’era tutta una premessa sulla postura da tenere. Praticamente dovresti scrivere cercando di muovere il braccio e non il polso. Ho provato a farlo e non è una cosa immediata da assimilare, almeno per me
È la stessa premessa che mi fecero Dory e calli1958 l’anno scorso, quando iniziai a cimentarmi nel copperplate. Confermo che non è per niente immediato anzi, a un anno di distanza ancora non sono in grado di farlo.
È vero che non passo ore a scrivere in corsivo inglese, ma mi riesce veramente difficile avere un controllo di finezza partendo dalla spalla. Per contro, quando mi esercito, finisco per smettere sempre per affaticamento della mano (ormai riesco a fare anche un’ora filata, ma poi perdo di precisione)

Miglioramenti nella grafia

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 22:03
da Iridium
Koten90 ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 17:13
Iridium ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 16:52 considera che se non ricordo male c’era tutta una premessa sulla postura da tenere. Praticamente dovresti scrivere cercando di muovere il braccio e non il polso. Ho provato a farlo e non è una cosa immediata da assimilare, almeno per me
È la stessa premessa che mi fecero Dory e calli1958 l’anno scorso, quando iniziai a cimentarmi nel copperplate. Confermo che non è per niente immediato anzi, a un anno di distanza ancora non sono in grado di farlo.
È vero che non passo ore a scrivere in corsivo inglese, ma mi riesce veramente difficile avere un controllo di finezza partendo dalla spalla. Per contro, quando mi esercito, finisco per smettere sempre per affaticamento della mano (ormai riesco a fare anche un’ora filata, ma poi perdo di precisione)
Beh complimenti per la costanza, io ad un ora nemmeno mi ci avvicino, d’altronde non ho velleità artistiche, l’ho fatto solo per migliorare la mia grafia. Devo dire che ho apportato diversi piccoli cambiamenti che nel complesso hanno cambiato abbastanza la mia grafia e poi, cosa per me importante, ho imparato a scrivere più lentamente (non lentamente in senso assoluto) di come facevo prima e anche questo ha aiutato la mia grafia :wave:

Miglioramenti nella grafia

Inviato: giovedì 24 marzo 2022, 22:26
da Koten90
Recentemente mi è stato chiesto di scrivere a mano delle partecipazioni di nozze. 45 copie di “con infinito amore Yuri e Gaia annunciano il loro matrimonio” + data, ora, luogo del matrimonio e del ricevimento.
35373CD1-B8CE-4A36-8454-05A3180AA99D.jpeg
Con tutta quella roba da scrivere e una scadenza da rispettare (mi hanno pagato per farli, quindi ho accettato) sono arrivato a farne anche 7 (14 tra sopra e sotto) in un giorno solo, mettendoci 20 minuti ciascuno e facendo delle pause nel mezzo per rilassare la mano😅

Miglioramenti nella grafia

Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 7:07
da Iridium
Koten90 ha scritto: giovedì 24 marzo 2022, 22:26 Recentemente mi è stato chiesto di scrivere a mano delle partecipazioni di nozze. 45 copie di “con infinito amore Yuri e Gaia annunciano il loro matrimonio” + data, ora, luogo del matrimonio e del ricevimento.
35373CD1-B8CE-4A36-8454-05A3180AA99D.jpeg
Con tutta quella roba da scrivere e una scadenza da rispettare (mi hanno pagato per farli, quindi ho accettato) sono arrivato a farne anche 7 (14 tra sopra e sotto) in un giorno solo, mettendoci 20 minuti ciascuno e facendo delle pause nel mezzo per rilassare la mano😅
Belli!! Complimenti, immagino saranno rimasti soddisfatti e orgogliosi di dire agli invitati che le loro partecipazioni erano scritte a mano. Hai usato l’ X-feather ? :wave:

Miglioramenti nella grafia

Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 7:16
da Koten90
Iridium ha scritto: venerdì 25 marzo 2022, 7:07 Belli!! Complimenti, immagino saranno rimasti soddisfatti e orgogliosi di dire agli invitati che le loro partecipazioni erano scritte a mano. Hai usato l’ X-feather ? :wave:
Sono rimasti molto contenti. Avevo proposto anche di farne solo uno da digitalizzare e stampare (gliel’avrei fatto gratis ovviamente), ma hanno preferito così.
Ho usato il Polar Black che risulta molto più fluido e fa scrivere divinamente il pennino Falcon (con l’alimentatore triplo, altrimenti non ci sono santi che tengano). Inizialmente ero partito con il 4001 nero, ma spesso la penna rimaneva comunque a secco nei tratti più impegnativi. Poi tra la puzza e il fatto che non sia coprente, ho cercato altro e ho rifatto tutti quelli che avevo già pronti. Mai più 4001!

Miglioramenti nella grafia

Inviato: venerdì 25 marzo 2022, 9:28
da Iridium
Koten90 ha scritto: venerdì 25 marzo 2022, 7:16
Iridium ha scritto: venerdì 25 marzo 2022, 7:07 Belli!! Complimenti, immagino saranno rimasti soddisfatti e orgogliosi di dire agli invitati che le loro partecipazioni erano scritte a mano. Hai usato l’ X-feather ? :wave:
Sono rimasti molto contenti. Avevo proposto anche di farne solo uno da digitalizzare e stampare (gliel’avrei fatto gratis ovviamente), ma hanno preferito così.
Ho usato il Polar Black che risulta molto più fluido e fa scrivere divinamente il pennino Falcon (con l’alimentatore triplo, altrimenti non ci sono santi che tengano). Inizialmente ero partito con il 4001 nero, ma spesso la penna rimaneva comunque a secco nei tratti più impegnativi. Poi tra la puzza e il fatto che non sia coprente, ho cercato altro e ho rifatto tutti quelli che avevo già pronti. Mai più 4001!
Beh concordo con loro, averli tutti scritti a mano è molto più esclusivo.
Mi fa molta gola il pennino falcon, non ho mai approfondito le differenza tra Pilot con pennino falcon e Pilot falcon. Prima o poi valuterò l’acquisto di una delle due o della Justus