Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Roher & Klingner sketch ink, thea. Me lo spiegate?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
Orchidea40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 152
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2020, 10:56
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Roher & Klingner sketch ink, thea. Me lo spiegate?

Messaggio da Orchidea40 »

Buongiorno!
Ho comprato mesi fa questo inchiostro e la prima volta che l'ho caricato in una penna non l'ho quasi agitato, ho riempito il converter e via andare.
Me ne sono innamorata ma la penna non era quella adatta, così una volta finita la carica ho provato a caricarlo su un'altra penna.
Questa seconda volta, però, prendendo la boccetta ho notato che sul fondo c'era un deposito, sul dorato, dall'aspetto simile a quello dei Diamine shimmering, così ho agitato a lungo nella speranza di dissolverlo ma non sembrava disperdersi così dopo un po' ho smesso, ho caricato il converter nella Lamy AL Star e l'ho rimesso via.

Adesso ho la Lamy che quasi non scrive, e, se scrive, lo fa con un segno molto secco e asciutto, va a tratti, per riavviarsi ci vogliono più di due righe di lettere scritte per metà, pulendo la punta con un pezzo di scottex non fa la classica macchia ma lascia un segno di colore "asciutto" e nel converter c'è evidentissimo il deposito dorato che avevo visto nella boccetta.

Vi chiedo, ma è giusto che sia così? E' un inchiostro che non va bene per le stilo a cartuccia ma solo per intingere (ma sulla bottiglia è scritto stilografiche!)? Cosa farci?
Qualcuno qui mi ha detto che questo "deposito" si chiama sheen, cos'è? Come si può gestire, a parte evitando di scuotere la boccetta prima di usarlo?

Ho un'unica altra soluzione da provare, ma non mi piace granché: metterlo in una penna con un converter particolare che ha al suo interno un pesetto fatto a molla metallica così miscela l'inchiostro, ma resta comunque il problema dell'inchiostro "denso" che arriverebbe nel corpo scrittura. Sarebbe miscelato ma la sedimentazione sarebbe inevitabile, mica posso scrivere anche di notte!

Qualche suggerimento? Qualche idea?
Ho sbagliato acquisto ed è da usare a pennello?
pop56
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 69
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2020, 14:02
La mia penna preferita: Tutti i marchi giapponesi
Il mio inchiostro preferito: dipende dal pennino
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Verona
Gender:

Roher & Klingner sketch ink, thea. Me lo spiegate?

Messaggio da pop56 »

Ciao,

se non l'hai visto forse ti può essere utile questo video di Marco Chiari

https://www.youtube.com/watch?v=7C0DjZSNk_Q

giovanni
Avatar utente
Orchidea40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 152
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2020, 10:56
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Roher & Klingner sketch ink, thea. Me lo spiegate?

Messaggio da Orchidea40 »

pop56 ha scritto: mercoledì 16 marzo 2022, 17:28 Ciao,

se non l'hai visto forse ti può essere utile questo video di Marco Chiari

https://www.youtube.com/watch?v=7C0DjZSNk_Q

giovanni
Grazie mille! Molto interessante e in effetti racconta tutto quello che ho notato anche io! :thumbup:
Ora non mi resta che cercare di ripulire la AL Star prima che mi si tappi del tutto e pensare a come posso sfruttarlo visto che in un anno mi metto a scrivere con i pennini da intingere si e no 4 volte! :lol:
Rispondi

Torna a “Inchiostri”