Difetti pennino Pelikan M800

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
FirmaFide
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2022, 12:18
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue/Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da FirmaFide »

Buongiorno a tutti.
Scrivo il primo post per porvi un quesito riguardo la mia Pelikan M800.
Ho comprato questa penna, sacrificando un gran quantitativo di denaro, sotto Natale, innamorato dalla livrea, dal sistema di caricamento a stantuffo di ottone e dalle finiture quanto mai curate. Sapevo dell'abbondanza dei pennini Pelikan, e per questo, visto che la mia scrittura è fine, ho scelto di comprare il pennino tratto ExtraFine, per compensare.
Le prime prove di scrittura, con inchiostro Pelikan 4001 Blu, hanno mostrato che il pennino grattava (e non poco) perché i rebbi non erano allineati ed il tratto della penna era tutto meno che extraFine. Ora, sotto Natale, con il picco di contagi, non me la sono sentita di andare alla posta per spedire indietro la penna (fresco, tra l'altro, di uno scherzo poco simpatico del corriere) e rischiare di perderla del tutto.
Quello che faccio è seguire le indicazioni del Wiki del forum per riallineare i rebbi sollevando quello più abbassato. Ora la penna è scorrevole, ma il tratto resta eccessivamente abbondante, forse più di prima e non so stabilire se vi sia una correlazione tra la mia operazione e l'estrema ampiezza del tratto, già eccessiva prima a dire il vero.
Per questo vorrei chiedere a voi: è possibile che l'operazione di riallineamento dei rebbi abbia peggiorato la situazione ? Lo chiedo perché ho intenzione di rivendere la penna e non voglio vendere qualcosa che ho difettato piuttosto che aggiustato. Il negozio che me l'ha venduta mi ha detto che avrebbe provato a mandarla in garanzia, mi conviene seguire quest'ultima possibilità ? Quanto ci mette Pelikan a ridarmi la mia merce ?

Esprimo comunque il mio profondo disappunto: non è possibile che una penna, che di listino sta a 548€, abbia il pennino che difetti da tutte le parti. A quel prezzo, che è lo stipendio di un tirocinante, le penne dovrebbero scrivere da sole !

Allego l'immagine della scrittura: le "e" vengono tutte piene, così come le "a" , le "o" e le "l". La scrittura non è assolutamente un piacere con questa penna.

Ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi rispondendo alle mie domande.
Allegati
IMG_20220315_112322.jpg
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da MatteoM »

Ciao, provo a darti la mia opinione possedendo la stessa penna.

Ti confermo che l'EF della M800 non e' sottilissimo.
Il giudizio sulla sottigliezza del tratto rimane pero' una valutazione soggettiva, dunque e' possibilissimo che un EF di Pelikan semplicemente non faccia per te.
L'operazione di riallineamento poi non dovrebbe causare un allargamento del tratto, se eseguita correttamente.

Il mio consiglio: prenditi una Pilot con pennino F (una custom 912 o una 742) e tieni la M800. Imparerai ad amarla con il tempo.

PS: l'assistenza Pelikan non e' male. Ho spedito la mia M800 per un cambio di pennino (ho comprato un F ma poi ho cambiato idea e me lo sono fatto sostituire con un EF) e sono stati molto rapidi.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da francoiacc »

Purtroppo in molti casi il riallineamento dei rebbi comporta che questi si aprano e rendano il tratto più grosso, tuttavia a meno che ci sia una deformazione degli stessi sei ancora ampiamente coperto da garanzia, pertanto io ti suggerirei di contattare il venditore e farti sostituire il pennino. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Vigj
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 292
Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
La mia penna preferita: pelikan m1000
Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da Vigj »

francoiacc ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 12:05 Purtroppo in molti casi il riallineamento dei rebbi comporta che questi si aprano e rendano il tratto più grosso, tuttavia a meno che ci sia una deformazione degli stessi sei ancora ampiamente coperto da garanzia, pertanto io ti suggerirei di contattare il venditore e farti sostituire il pennino. :wave:
concordo. nel prezzo alto paghi anche la garanzia e il servizio cliente
Bons

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da Bons »

FirmaFide ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 11:40 non è possibile che una penna, che di listino sta a 548€, abbia il pennino che difetti da tutte le parti. A quel prezzo, che è lo stipendio di un tirocinante, le penne dovrebbero scrivere da sole !
Non definirei stipendio una micragna simile, al massimo paghetta.

Se ragioniamo "se costa così deve fare cosà" allora un Rolex Daytona dovrebbe rallentare la rotazione terrestre quando sei in ritardo. 😵
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da nello56 »

FirmaFide ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 11:40 Quello che faccio è seguire le indicazioni del Wiki del forum per riallineare i rebbi sollevando quello più abbassato.
Non è esattamente quello che c'era scritto:

" ...Rimettere a posto questa situazione è abbastanza semplice ed alla portata di tutti. Usando un dito, occorre spingere la punta più in alto del pennino verso il basso (ovvero verso l'alimentatore), avendo la cura di supportare l'alimentatore ponendo un altro dito sotto ad esso come in fig. 4...."

Se spingi la punta più bassa verso l'alto, in linea teorica, geometricamente tendi ad allargare un poco i rebbi , mentre se spingi la più alta in basso tendi a restringerli.


In ogni caso, vista la penna ed il suo valore, concordo che finché hai la garanzia sarebbe meglio sfruttarla! ;)

Nello
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da rolex hunter »

Bons ha scritto: Non definirei stipendio una micragna simile, al massimo paghetta.
OT
Hai purtroppo ragione..... e per giunta senza ferie, malattia, versamenti previdenziali...... (e meno male che almeno c'è l'assicurazione infortuni, grazie alla negletta normativa sulla sicurezza sul lavoro).
Quando le mie tirocinanti (che non sono praticanti nel senso legale del termine) mi coinvolgono in una cena di gruppo, il conto lo pago io; non potrei fare altrimenti.

Bons ha scritto: Se ragioniamo "se costa così deve fare cosà" allora un Rolex Daytona dovrebbe rallentare la rotazione terrestre quando sei in ritardo. 😵
il Daytona con bracciale, di listino (a poterlo trovare....), costa da 13 a 35 k€ (acciaio, acciaio/oro, oro);

E allora un Patek Philippe 5160/500G o magari una ref. 5102J che dovrebbero fare ??? riavvolgerti il tempo fino al Big Bang e chiederti "Capo, l'universo come lo facciamo ???" ?? :mrgreen:
Ultima modifica di rolex hunter il martedì 15 marzo 2022, 13:28, modificato 1 volta in totale.
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da Pettirosso »

Le stilografiche Pelikan sommano 3 caratteristiche: una punta non sottilissima, un flusso corposo ed un pennino morbido.
Tutte caratteristiche assolutamente positive, ma il risultato per chi scrive fine (come me, del resto) è quello che hai verificato tu stesso (consideriamo il disallineamento dei rebbi un incidente di percorso dovuto purtroppo alla mancanza del controllo di qualità anche sulle penne alto di gamma).
Se tu avessi preso una M1000, sarebbe stato anche peggio.
Con questo, rimangono delle ottime penne: semplicemente, sconsigliate a chi scrive molto fine.
Puoi provare ad usare un inchiostro più "secco": qualosa ottieni, ma alla fine è un palliativo (se vuoi fare un tentativo rimanendo sul colore blu e senza spendere una fortuna, prova il Roher & Klingner Salix, che è un ferrogallico blu/nero, quindi indelebile, ma senza controindicazioni per una penna con il pennino in oro: qualcosa ottieni, ma non aspettarti miracoli).
Concordo con MatteoM: prendi una giapponese tratto F (non ti consiglierei l'EF, forse sarebbe eccessivo).
Se volessi rimanere in casa, prova una Aurora, se vedi un modello che ti piace: i loro pennini sono comunque più sottili e rilasciano un flusso di inchiostro meno abbondante dei Pelikan, con un EF ti dovresti trovare bene.
Quanto alla M800... Visto che ora scrive bene, anch'io la terrei, in quanto resta pur sempre una gran bella penna (a meno che, ovviamente, tu riesca a venderla senza rimetterci più di tanto, nel qual caso con il ricavato ti finanzi l'altra).
Giuseppe.
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da Giulio64 »

nello56 ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 13:24
FirmaFide ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 11:40 Quello che faccio è seguire le indicazioni del Wiki del forum per riallineare i rebbi sollevando quello più abbassato.
Non è esattamente quello che c'era scritto:

" ...Rimettere a posto questa situazione è abbastanza semplice ed alla portata di tutti. Usando un dito, occorre spingere la punta più in alto del pennino verso il basso (ovvero verso l'alimentatore), avendo la cura di supportare l'alimentatore ponendo un altro dito sotto ad esso come in fig. 4...."

Se spingi la punta più bassa verso l'alto, in linea teorica, geometricamente tendi ad allargare un poco i rebbi , mentre se spingi la più alta in basso tendi a restringerli.


In ogni caso, vista la penna ed il suo valore, concordo che finché hai la garanzia sarebbe meglio sfruttarla! ;)

Nello
Ciao, concordo sulla segnalazione di Nello, l'operazione da te indicata (sollevare il rebbio basso anziché abbassare quello alto) potrebbe aver influito impercettibilmente sulla distanza tra i rebbi, in particolare in corrispondenza della punta del pennino, determinando variazioni di flusso. Per fortuna l'operazione è reversibile, con un po' di pazienza e sempre se nell'alzare o abbassare i rebbi non hai esagerato andando oltre al livello di elasticità dei materiali. Conviene sempre procedere con piccoli e passi e grande pazienza.
...e comunque concordo con la richiesta di attivazione della garanzia, per una penna nuova. Ciao
Bons

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da Bons »

rolex hunter ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 13:25 E allora un Patek Philippe 5160/500G o magari una ref. 5102J che dovrebbero fare ??? riavvolgerti il tempo fino al Big Bang e chiederti "Capo, l'universo come lo facciamo ???" ?? :mrgreen:
Fico! Facciamo una colletta? 😀

Invece che dalla scimmia, potremmo provare ad evolverci dal ramarro. 👽
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 721
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da maicol69 »

credo che l'EF sia un po' vincolante in generale, anche in pelikan, per quanto abbondante nel tratto da sempre.
In ogni caso, non esiterei a spedire alla casa madre e ad avvalermi della garanzia.
Il prezzo è rilevante e - soprattutto - una m800 non può non scrivere bene e non appagare chi l'abbia comprata
Avatar utente
FirmaFide
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2022, 12:18
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue/Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da FirmaFide »

Sapevo che avrei trovato valide risposte per questo mio quesito.

Ebbene, darò seguito ai vostri commenti: la manderò in garanzia !

Ringrazio tutti per il tempo che mi avete dedicato ! :)
Avatar utente
FirmaFide
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 10 marzo 2022, 12:18
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue/Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da FirmaFide »

nello56 ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 13:24
FirmaFide ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 11:40 Quello che faccio è seguire le indicazioni del Wiki del forum per riallineare i rebbi sollevando quello più abbassato.
Non è esattamente quello che c'era scritto:

" ...Rimettere a posto questa situazione è abbastanza semplice ed alla portata di tutti. Usando un dito, occorre spingere la punta più in alto del pennino verso il basso (ovvero verso l'alimentatore), avendo la cura di supportare l'alimentatore ponendo un altro dito sotto ad esso come in fig. 4...."

Se spingi la punta più bassa verso l'alto, in linea teorica, geometricamente tendi ad allargare un poco i rebbi , mentre se spingi la più alta in basso tendi a restringerli.


In ogni caso, vista la penna ed il suo valore, concordo che finché hai la garanzia sarebbe meglio sfruttarla! ;)

Nello
Hai ragione.

Ora che ricordo ho provato a seguire quanto c'era scritto esattamente nel Wiki, ma provare ad abbassare il rebbo più alzato mi è sembrato, provandoci, più impegnativo e avevo paura di forzare la penna e romperla.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4263
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da Automedonte »

FirmaFide ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 18:05

Hai ragione.

Ora che ricordo ho provato a seguire quanto c'era scritto esattamente nel Wiki, ma provare ad abbassare il rebbo più alzato mi è sembrato, provandoci, più impegnativo e avevo paura di forzare la penna e romperla.
Certo è più difficile è più lungo ma si rischia meno di far danni, spostarlo verso l’alto potrebbe piegare il pennino ed allargare i rebbi
Cesare Augusto
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Difetti pennino Pelikan M800

Messaggio da alfredop »

FirmaFide ha scritto: martedì 15 marzo 2022, 18:03 Sapevo che avrei trovato valide risposte per questo mio quesito.

Ebbene, darò seguito ai vostri commenti: la manderò in garanzia !

Ringrazio tutti per il tempo che mi avete dedicato ! :)
Decisione corretta quella di utilizzare la garanzia, magari ti arriva un pennino che scrive sottile come piace a te, ma anche se cosi non fosse ed il tratto rimanesse largo ti saresti tolto ogni pensiero di una tua responsabilità, ed eventualmente potresti rivendere la penna a cuor più leggero.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”